Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. US Open 2024 - Singolare maschile - Teknopedia
US Open 2024 - Singolare maschile - Teknopedia
US Open 2024
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Jannik Sinner
FinalistaStati Uniti (bandiera) Taylor Fritz
Punteggio6-3, 6-4, 7-5
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto ragazzi ragazze
2023
Voce principale: US Open 2024.

Il singolare maschile del torneo di tennis professionistico US Open 2024, facente parte della categoria Grande Slam nell'ambito dell'ATP Tour 2024, si è disputato all'USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows, a New York, Stati Uniti, dal 26 agosto all'8 settembre 2024.

Tra i partecipanti era presente il detentore del titolo Novak Đoković,[1] che è stato eliminato al terzo turno da Alexei Popyrin, risultato con cui per la prima volta dal 2002 nessuno dei Big Three ha vinto un titolo del Grande Slam nel corso della stagione.[2]

Jannik Sinner ha battuto in finale Taylor Fritz, 6–3, 6–4, 7–5 vincendo così il titolo di singolare maschile agli US Open 2024. È stato il suo secondo titolo in uno Slam e per di più nello stesso anno. Sinner è il primo tennista a vincere i suoi due primi Major nello stesso anno da Vilas nel 1977.

Indice

  • 1 Teste di serie
  • 2 Wildcard
  • 3 Qualificati
    • 3.1 Lucky loser
  • 4 Ranking protetto
  • 5 Tabellone
    • 5.1 Legenda
    • 5.2 Parte finale
    • 5.3 Parte alta
      • 5.3.1 Sezione 1
      • 5.3.2 Sezione 2
      • 5.3.3 Sezione 3
      • 5.3.4 Sezione 4
    • 5.4 Parte bassa
      • 5.4.1 Sezione 5
      • 5.4.2 Sezione 6
      • 5.4.3 Sezione 7
      • 5.4.4 Sezione 8
  • 6 Note
  • 7 Collegamenti esterni

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1.   Italia (bandiera) Jannik Sinner (Campione)
  2.   Serbia (bandiera) Novak Đoković (terzo turno)
  3.   Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz (secondo turno)
  4.   Germania (bandiera) Alexander Zverev (quarti di finale)
  5.   da stabilire (bandiera) Daniil Medvedev (quarti di finale)
  6.   da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv (quarto turno)
  7.   Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz (secondo turno)
  8.   Norvegia (bandiera) Casper Ruud (quarto turno)
  9.   Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov (quarti di finale)
10.   Australia (bandiera) Alex de Minaur (quarti di finale)
11.   Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas (primo turno)
12.   Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz (finale)
13.   Stati Uniti (bandiera) Ben Shelton (terzo turno)
14.   Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul (quarto turno)
15.   Danimarca (bandiera) Holger Rune (primo turno)
16.   Stati Uniti (bandiera) Sebastian Korda (secondo turno)
17.   Francia (bandiera) Ugo Humbert (secondo turno)
18.   Italia (bandiera) Lorenzo Musetti (terzo turno)
19.   Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime (primo turno)
20.   Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe (semifinale)
21.   Argentina (bandiera) Sebastián Báez (secondo turno)
22.   Cile (bandiera) Alejandro Tabilo (primo turno)
23.   da stabilire (bandiera) Karen Chačanov (primo turno)
24.   Francia (bandiera) Arthur Fils (secondo turno)
25.   Regno Unito (bandiera) Jack Draper (semifinale)
26.   Cile (bandiera) Nicolás Jarry (primo turno)
27.   Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik (primo turno)
28.   Australia (bandiera) Alexei Popyrin (quarto turno)
29.   Argentina (bandiera) Francisco Cerúndolo (secondo turno)
30.   Italia (bandiera) Matteo Arnaldi (terzo turno)
31.   Italia (bandiera) Flavio Cobolli (terzo turno)
32.   Rep. Ceca (bandiera) Jiří Lehečka (terzo turno)

Clicca sul numero di testa di serie del giocatore per visualizzare la sua sezione di tabellone.


Wildcard

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Christopher Eubanks (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Matthew Forbes (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Alexandre Müller (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) Tristan Schoolkate (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Zachary Svajda (primo turno)
  2. Austria (bandiera) Dominic Thiem (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Learner Tien (primo turno)
  4. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (primo turno)

Qualificati

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2024 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Argentina (bandiera) Diego Schwartzman (primo turno)
  2. Polonia (bandiera) Maks Kaśnikowski (primo turno)
  3. Cina (bandiera) Bu Yunchaokete (primo turno)
  4. Serbia (bandiera) Hamad Međedović (primo turno)
  5. Stati Uniti (bandiera) Mitchell Krueger (secondo turno)
  6. Australia (bandiera) Li Tu (primo turno)
  7. Kazakistan (bandiera) Timofey Skatov (primo turno)
  8. Canada (bandiera) Gabriel Diallo (terzo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Eliot Spizzirri (primo turno)
  2. Moldavia (bandiera) Radu Albot (primo turno)
  3. Finlandia (bandiera) Otto Virtanen (secondo turno)
  4. Italia (bandiera) Mattia Bellucci (secondo turno)
  5. Regno Unito (bandiera) Jan Choinski (primo turno)
  6. Francia (bandiera) Kyrian Jacquet (primo turno)
  7. Francia (bandiera) Hugo Grenier (primo turno)
  8. Francia (bandiera) Quentin Halys (primo turno)

Lucky loser

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera) Maximilian Marterer (primo turno)

Ranking protetto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta (primo turno)
  2. Canada (bandiera) Denis Shapovalov (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Reilly Opelka (primo turno)
  1. Corea del Sud (bandiera) Kwon Soon-woo (primo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Dominic Stricker (primo turno)

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • Q = Qualificato
  • WC = Wild card
  • LL = Lucky loser
  • ALT = Alternate
  • SE = Special Exempt
  • PR = Protected Ranking
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Jannik Sinner 6 1 6 6
5 da stabilire (bandiera) Daniil Medvedev 2 6 1 4 1 Italia (bandiera) Jannik Sinner 7 7 6
25 Regno Unito (bandiera) Jack Draper 6 7 6 25 Regno Unito (bandiera) Jack Draper 5 63 2
10 Australia (bandiera) Alex de Minaur 3 5 2 1 Italia (bandiera) Jannik Sinner 6 6 7
12 Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz 7 3 6 7 12 Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz 3 4 5
4 Germania (bandiera) Alexander Zverev 62 6 4 63 12 Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz 4 7 4 6 6
9 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 3 7 3 1 r 20 Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe 6 5 6 4 1
20 Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe 6 65 6 4

Parte alta

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
1 Italia (bandiera) J Sinner 2 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) M McDonald 6 2 1 2 1 Italia (bandiera) J Sinner 6 6 6
Q Stati Uniti (bandiera) E Spizzirri 1 5 3 Stati Uniti (bandiera) A Michelsen 4 0 2
Stati Uniti (bandiera) A Michelsen 6 7 6 1 Italia (bandiera) J Sinner 6 6 6
Q Italia (bandiera) M Bellucci 6 7 6 Australia (bandiera) C O'Connell 1 4 2
WC Svizzera (bandiera) S Wawrinka 4 65 3 Q Italia (bandiera) M Bellucci 3 4 6 3
Australia (bandiera) C O'Connell 6 6 4 6 Australia (bandiera) C O'Connell 6 6 3 6
26 Cile (bandiera) N Jarry 4 3 6 3 1 Italia (bandiera) J Sinner 7 7 6
24 Francia (bandiera) A Fils 6 3 6 6 14 Stati Uniti (bandiera) T Paul 63 65 1
WC Stati Uniti (bandiera) L Tien 4 6 1 2 24 Francia (bandiera) A Fils 5 7 4 4
Spagna (bandiera) J Munar 4 6 3 5 Q Canada (bandiera) G Diallo 7 63 6 6
Q Canada (bandiera) G Diallo 6 3 6 7 Q Canada (bandiera) G Diallo 7 3 1 63
  Australia (bandiera) M Purcell 7 6 6 14 Stati Uniti (bandiera) T Paul 65 6 6 7
Australia (bandiera) A Vukic 5 4 3 Australia (bandiera) M Purcell 5 0 0r
Italia (bandiera) L Sonego 4 2 7 2 14 Stati Uniti (bandiera) T Paul 7 6 1
14 Stati Uniti (bandiera) T Paul 6 6 5 6

Sezione 2

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
11 Grecia (bandiera) S Tsitsipas 65 6 3 5
Australia (bandiera) T Kokkinakis 7 4 6 7   Australia (bandiera) T Kokkinakis 4 5 5
  Portogallo (bandiera) N Borges 6 6 6 Portogallo (bandiera) N Borges 6 7 7
Argentina (bandiera) F Coria 2 4 1   Portogallo (bandiera) N Borges 65 6 3 7 6
WC Australia (bandiera) T Schoolkate 4 4 6 7 6 Rep. Ceca (bandiera) J Menšík 7 1 6 66 0
Giappone (bandiera) T Daniel 6 6 4 68 4 WC Australia (bandiera) T Schoolkate 7 6 2 65 63
Rep. Ceca (bandiera) J Menšík 6 6 6 Rep. Ceca (bandiera) J Menšík 64 2 6 7 7
19 Canada (bandiera) F Auger-Aliassime 2 4 2   Portogallo (bandiera) N Borges 0 1 3
31 Italia (bandiera) F Cobolli 6 4 6 6 5 da stabilire (bandiera) D Medvedev 6 6 6
Australia (bandiera) J Duckworth 1 6 4 4 31 Italia (bandiera) F Cobolli 4 6 7 6
  Belgio (bandiera) Z Bergs 6 4 6 3 7 Belgio (bandiera) Z Bergs 6 3 5 3
da stabilire (bandiera) P Kotov 2 6 2 6 67 31 Italia (bandiera) F Cobolli 3 4 3
Ungheria (bandiera) F Marozsán 2 6 3 6 6 5 da stabilire (bandiera) D Medvedev 6 6 6
Q Serbia (bandiera) H Međedović 6 1 6 1 3 Ungheria (bandiera) F Marozsán 3 2 65
Serbia (bandiera) D Lajović 3 6 3 1 5 da stabilire (bandiera) D Medvedev 6 6 7
5 da stabilire (bandiera) D Medvedev 6 3 6 6

Sezione 3

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
3 Spagna (bandiera) C Alcaraz 6 4 6 6
Q Australia (bandiera) L Tu 2 6 3 1 3 Spagna (bandiera) C Alcaraz 1 5 4
PR Canada (bandiera) D Shapovalov 4 5 4 Paesi Bassi (bandiera) B van de Zandschulp 6 7 6
Paesi Bassi (bandiera) B van de Zandschulp 6 7 6 Paesi Bassi (bandiera) B van de Zandschulp 3 4 2
  Argentina (bandiera) F Díaz Acosta 6 6 6 25 Regno Unito (bandiera) J Draper 6 6 6
Francia (bandiera) H Gaston 1 4 2 Argentina (bandiera) F Díaz Acosta 4 2 2
Cina (bandiera) Z Zhang 3 0 0 r 25 Regno Unito (bandiera) J Draper 6 6 6
25 Regno Unito (bandiera) J Draper 6 6 4 25 Regno Unito (bandiera) J Draper 6 6 6
22 Cile (bandiera) A Tabilo 67 1 5 Rep. Ceca (bandiera) T Macháč 3 1 2
Belgio (bandiera) D Goffin 7 6 7   Belgio (bandiera) D Goffin 68 6 6 7
  Croazia (bandiera) B Ćorić 5 2 3 Francia (bandiera) A Mannarino 7 3 2 61
Francia (bandiera) A Mannarino 7 6 6   Belgio (bandiera) D Goffin 3 1 2
  Italia (bandiera) F Fognini 5 1 3 Rep. Ceca (bandiera) T Macháč 6 6 6
Rep. Ceca (bandiera) T Macháč 7 6 6 Rep. Ceca (bandiera) T Macháč 6 6 6
Francia (bandiera) C Moutet 63 1 0 16 Stati Uniti (bandiera) S Korda 4 2 4
16 Stati Uniti (bandiera) S Korda 7 6 6

Sezione 4

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
10 Australia (bandiera) A de Minaur 6 6 5 6
Stati Uniti (bandiera) M Giron 3 4 7 4 10 Australia (bandiera) A de Minaur 7 6 7
Q Finlandia (bandiera) O Virtanen 6 6 64 6 Q Finlandia (bandiera) O Virtanen 5 1 63
Q Francia (bandiera) Q Halys 3 3 7 2 10 Australia (bandiera) A de Minaur 6 64 6 6
  Argentina (bandiera) M Navone 1 6 6 6 Regno Unito (bandiera) D Evans 3 7 0 0
Germania (bandiera) D Altmaier 6 2 4 1   Argentina (bandiera) M Navone 4 3 3
Regno Unito (bandiera) D Evans 66 7 7 4 6 Regno Unito (bandiera) D Evans 6 6 6
23 da stabilire (bandiera) K Chačanov 7 62 64 6 4 10 Australia (bandiera) A de Minaur 6 3 6 7
30 Italia (bandiera) M Arnaldi 6 6 6 Australia (bandiera) J Thompson 0 6 3 5
WC Stati Uniti (bandiera) Z Svajda 3 2 1 30 Italia (bandiera) M Arnaldi 6 6 6
WC Stati Uniti (bandiera) M Forbes 4 62 2 da stabilire (bandiera) R Safiullin 2 4 4
da stabilire (bandiera) R Safiullin 6 7 6 30 Italia (bandiera) M Arnaldi 5 2 65
  Francia (bandiera) C Lestienne 1 3 2 Australia (bandiera) J Thompson 7 6 7
Australia (bandiera) J Thompson 6 6 6 Australia (bandiera) J Thompson 7 6 7
Q Kazakistan (bandiera) T Skatov 3 64 63 7 Polonia (bandiera) H Hurkacz 62 1 5
7 Polonia (bandiera) H Hurkacz 6 7 7

Parte bassa

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 5

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
8 Norvegia (bandiera) C Ruud 7 6 6
Q Cina (bandiera) Y Bu 62 2 2 8 Norvegia (bandiera) C Ruud 6 6 2 7
Francia (bandiera) G Monfils 62 6 6 6 Francia (bandiera) G Monfils 2 3 6 63
Q Argentina (bandiera) D Schwartzman 7 2 2 1 8 Norvegia (bandiera) C Ruud 61 3 6 6 6
Q Regno Unito (bandiera) J Choinski 2 3 7 7 3 Cina (bandiera) J Shang 7 6 0 3 1
Spagna (bandiera) R Carballés Baena 6 6 5 65 6   Spagna (bandiera) R Carballés Baena 2 3 62
Cina (bandiera) J Shang 6 3 5 6 6 Cina (bandiera) J Shang 6 6 7
27 Kazakistan (bandiera) A Bublik 4 6 7 3 4 8 Norvegia (bandiera) C Ruud 6 4 3 2
17 Francia (bandiera) U Humbert 6 6 6 12 Stati Uniti (bandiera) T Fritz 3 6 6 6
Brasile (bandiera) T Monteiro 3 4 4 17 Francia (bandiera) U Humbert 7 4 4 4
PR Svizzera (bandiera) D Stricker 6 3 64 3 Argentina (bandiera) F Comesaña 5 6 6 6
Argentina (bandiera) F Comesaña 4 6 7 6 Argentina (bandiera) F Comesaña 3 4 2
  Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 62 2 3 12 Stati Uniti (bandiera) T Fritz 6 6 6
Italia (bandiera) M Berrettini 7 6 6 Italia (bandiera) M Berrettini 3 61 1
Argentina (bandiera) C Ugo Carabelli 5 1 2 12 Stati Uniti (bandiera) T Fritz 6 7 6
12 Stati Uniti (bandiera) T Fritz 7 6 6

Sezione 6

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
15 Danimarca (bandiera) H Rune 2 1 4
Stati Uniti (bandiera) B Nakashima 6 6 6   Stati Uniti (bandiera) B Nakashima 6 6 6
Francia (bandiera) A Cazaux 6 6 6 Francia (bandiera) A Cazaux 4 4 2
PR Spagna (bandiera) P Carreño Busta 1 3 3 Stati Uniti (bandiera) B Nakashima 6 3 6 7
  Giappone (bandiera) Y Nishioka 62 6 7 5 0r 18 Italia (bandiera) L Musetti 2 6 3 64
Serbia (bandiera) M Kecmanović 7 2 5 7 1 Serbia (bandiera) M Kecmanović 6 4 4 6 5
PR Stati Uniti (bandiera) R Opelka 63 6 1 5 18 Italia (bandiera) L Musetti 3 6 6 2 7
18 Italia (bandiera) L Musetti 7 1 6 7 Stati Uniti (bandiera) B Nakashima 6 1 2 2
29 Argentina (bandiera) F Cerúndolo 5 6 6 6 4 Germania (bandiera) A Zverev 3 6 6 6
Austria (bandiera) S Ofner 7 4 4 2 29 Argentina (bandiera) F Cerúndolo 3 6 4 6 3
  Francia (bandiera) G Mpetshi Perricard 4 2 3 Argentina (bandiera) TM Etcheverry 6 4 6 1 6
Argentina (bandiera) TM Etcheverry 6 6 6 Argentina (bandiera) TM Etcheverry 7 5 1 3
WC Francia (bandiera) A Müller 3 7 6 6 4 Germania (bandiera) A Zverev 5 7 6 6
Australia (bandiera) A Walton 6 67 3 4 WC Francia (bandiera) A Müller 4 65 1
LL Germania (bandiera) M Marterer 2 7 3 2 4 Germania (bandiera) A Zverev 6 7 6
4 Germania (bandiera) A Zverev 6 65 6 6

Sezione 7

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
6 da stabilire (bandiera) A Rublëv 6 7 7
Brasile (bandiera) T Seyboth Wild 3 63 5 6 da stabilire (bandiera) A Rublëv 4 5 6 6 6
WC Stati Uniti (bandiera) C Eubanks 4 6 6 3 68 Francia (bandiera) A Rinderknech 6 7 1 2 2
Francia (bandiera) A Rinderknech 6 4 3 6 7 6 da stabilire (bandiera) A Rublëv 6 7 6
Q Francia (bandiera) H Grenier 6 3 4 5 32 Rep. Ceca (bandiera) J Lehečka 3 5 4
Q Stati Uniti (bandiera) M Krueger 4 6 6 7 Q Stati Uniti (bandiera) M Krueger 7 6 4 4 5
Ungheria (bandiera) M Fucsovics 6 4 3 0r 32 Rep. Ceca (bandiera) J Lehečka 6 0 6 6 7
32 Rep. Ceca (bandiera) J Lehečka 1 6 6 3 6 da stabilire (bandiera) A Rublëv 3 63 6 6 3
21 Argentina (bandiera) S Báez 6 63 6 7 9 Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 6 7 1 3 6
Italia (bandiera) L Darderi 4 7 0 64 21 Argentina (bandiera) S Báez 1 0 r
  India (bandiera) S Nagal 1 3 66 Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor 6 2
Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor 6 6 7 Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor 3 3 1
  Australia (bandiera) R Hijikata 7 3 6 6 9 Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 6 6 6
Spagna (bandiera) A Davidovich Fokina 61 6 4 3 Australia (bandiera) R Hijikata 1 1 64
Q Francia (bandiera) K Jacquet 3 4 2 9 Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 6 6 7
9 Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 6 6 6

Sezione 8

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
13 Stati Uniti (bandiera) B Shelton 6 6 6
WC Austria (bandiera) D Thiem 4 2 2 13 Stati Uniti (bandiera) B Shelton 6 6 6
  Italia (bandiera) L Nardi 5 63 65 Spagna (bandiera) R Bautista Agut 3 3 4
Spagna (bandiera) R Bautista Agut 7 7 7 13 Stati Uniti (bandiera) B Shelton 6 5 7 4 3
  Kazakistan (bandiera) A Ševčenko 6 7 5 6 20 Stati Uniti (bandiera) F Tiafoe 4 7 65 6 6
Germania (bandiera) D Koepfer 3 5 7 2   Kazakistan (bandiera) A Ševčenko 4 1 0r
Stati Uniti (bandiera) A Kovacevic 4 3 6 5 20 Stati Uniti (bandiera) F Tiafoe 6 6 1
20 Stati Uniti (bandiera) F Tiafoe 6 6 4 7 20 Stati Uniti (bandiera) F Tiafoe 6 7 2 6
28 Australia (bandiera) A Popyrin 7 6 6 28 Australia (bandiera) A Popyrin 4 63 6 3
PR Corea del Sud (bandiera) S-w Kwon 5 2 3 28 Australia (bandiera) A Popyrin 6 6 6
Spagna (bandiera) P Martínez 66 6 6 3 7 Spagna (bandiera) P Martínez 2 4 0
Q Polonia (bandiera) M Kaśnikowski 7 1 2 6 66 28 Australia (bandiera) A Popyrin 6 6 2 6
  Serbia (bandiera) L Đere 67 6 67 6 6 2 Serbia (bandiera) N Đoković 4 4 6 4
Germania (bandiera) J-L Struff 7 1 7 4 2   Serbia (bandiera) L Đere 4 4 0r
Q Moldavia (bandiera) R Albot 2 2 4 2 Serbia (bandiera) N Đoković 6 6 2
2 Serbia (bandiera) N Đoković 6 6 6

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ US Open: Djokovic supera Medvedev in tre set. È il 24° titolo Slam, raggiunta Court Smith, su ubitennis.com, 11 settembre 2023. URL consultato il 20 agosto 2024 t.
  2. ^ G. B. Olivero, Us Open, cadono le stelle! Dopo Alcaraz, anche Djokovic: Popyrin lo batte in 4 set. E Sinner ride..., su gazzetta.it, 31 agosto 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone (PDF), su usopen.org.
  • Sito Ufficiale, su usopen.org.
  • (EN) Il torneo sul sito ATP, su atptour.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=US_Open_2024_-_Singolare_maschile&oldid=141525814"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022