Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Triumph Bonneville T100 - Teknopedia
Triumph Bonneville T100 - Teknopedia
Triumph Bonneville T100
Triumph Bonneville T100
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Triumph
Tipostradale
Produzionedal 2001
Sostituisce laTriumph Bonneville
Stessa famigliaTriumph Scrambler
Modelli similiHonda Fury
Manuale

La Triumph Bonneville T100 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica inglese Triumph dal 2001.

Negli anni 2001–2004 ha montato un bicilindrico parallelo da 790 cc, dal 2005 al 2016 da 865 cc e dal 2017 da 900 cc.

Indice

  • 1 Profilo e contesto
  • 2 Caratteristiche tecniche
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Profilo e contesto

[modifica | modifica wikitesto]
Bonneville T100

Lanciata sul mercato nel 2001 e costruita a Hinckley nel Leicestershire, disegnata da John Mockett e David Stride, è stata presentata come Bonneville 790 al Salone del motociclo di Monaco nel settembre 2000, con un motore bicilindrico parallelo a quattro tempi da 790 cc[1] raffreddato ad aria con albero motore a 360°, DOHC[2] a 4 valvole per cilindro e catena centrale alimentata da una coppia di Keihin da 36 mm, che viene gestito da un cambio a 5 rapporti ad innesti frontali.[3]

La moto nel 2005 è stata dotata del motore bicilindrico da 865 cc DOHC raffreddato ad aria introdotto sulla Thruxton nel 2004.[4] Ad alimentare il motore ci sono due carburatori semi-elettrici. Nel 2007 per rispettare le nuove normative sulle emissioni, Triumph ha montato un sistema ad iniezione elettronica del carburante, per soddisfare la normativa sulle emissioni Euro 3.[5] Oltre a garantire un funzionamento più regolare rispetto a un motore a carburatore, il sistema ad iniezione è anche più facile da avviare a freddo. Per mantenere lo stile "retrò", gli iniettori sono nascosti dietro ai corpi farfallati, che sono stati progettati per assomigliare ai vecchi carburatori.

Nel 2017 la moto ha subito un profondo restyling, dove sono stati apportati numerosi aggiornamenti tra cui un nuovo motore con aumento della cilindrata a 900 cc che porta in dote il raffreddamento a liquido, la distribuzione SOHC a 4 valvole per cilindro per un totale di 8, il passaggio a un manovellismo delle bielle da 360° a 270° e il controllo della trazione.[6] Nel 2021 subisce un profondo restyling tecnico, con un incremento di potenza pari a 10 cavalli, per un totale di 65 CV a 7400 giri/min; inoltre ci sono stati degli alleggeriti per un totale di 4 kg, che hanno interessato l'albero motore, il contralbero, il coperchio frizione reso meno spesso e quello delle camme realizzato in lega di magnesio[7].

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Triumph Bonneville T100
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: due cilindri in linea quattro tempi Raffreddamento:
Frizione: Multidisco in bagno d'olio Cambio: 5 marce
Accensione Elettronica digitale
Trasmissione Primaria a ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena
Avviamento Elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella idraulica / Posteriore: Forcellone oscillante e monoammortizzatore idraulico regolabile
Freni Anteriore: disco flottante / Posteriore: Disco
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Copia archiviata, su dropbears.com. URL consultato il 24 giugno 2001 (archiviato il 24 giugno 2001).
  2. ^ https://www.triumphtwinpower.com/triumphbonnevillet100specs.php
  3. ^ https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/triumph-bonneville-2
  4. ^ https://books.google.it/books?id=7_oDAAAAMBAJ&pg=PA15&dq=Triumph+Bonneville+790&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjHx-zKy5z8AhUsif0HHVPqDfUQ6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Triumph%20Bonneville%20790&f=false
  5. ^ https://web.archive.org/web/20090201101447/http://raptorsandrockets.com/Reviews/2007_Triumph_T100_Bonneville.htm
  6. ^ http://www.cycleworld.com/2017-triumph-bonneville-t100-motorcycle-review-first-ride//
  7. ^ https://www.insella.it/news/triumph-bonneville-t120-e-t100-2021-ecco-come-sono-cambiate-158593

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triumph Bonneville T100

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su triumph.co.uk (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009). Modifica su Wikidata
V · D · M
Regno Unito (bandiera) Triumph Motorcycles
MotoveicoliBonneville · Bonneville T120 · Daytona 650 · Daytona 675 · Daytona Moto2 765 · X-75 Hurricane · Rocket III · Scrambler · Speed Twin · Speed Four · Speed Triple · Sprint 900 · Sprint RS · Sprint ST · Street Triple · Thunderbird · Thruxton · Tiger · Tiger 1050 · Tigress · Tina · TR5 Trophy · TR6 Trophy · Trident
  Portale Moto
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Triumph_Bonneville_T100&oldid=137809590"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022