Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Trey Lewis (tennista) - Teknopedia
Trey Lewis (tennista) - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento tennisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Trey Lewis
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 11-18
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (1981, 1982)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (1980, 1983)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (1979)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1-4
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (1981)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1983)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (1981)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (1979)
Palmarès
 Giochi panamericani
ArgentoPorto Rico 1979Singolare
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Trey Lewis (27 novembre 1959) è un'ex tennista statunitense.

Indice

  • 1 Carriera
  • 2 Statistiche
    • 2.1 Doppio
      • 2.1.1 Finali perse (2)
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Ha raggiunto due finali consecutive al Pittsburgh Open nel biennio 1983-84 con due partner diverse venendo sconfitta in entrambe le occasioni. Durante i giochi panamericani di Porto Rico 1979 ha raggiunto la finale del singolare venendo sconfitta dalla connazionale Susan Hagey conquistando la medaglia d'argento per gli Stati Uniti.[1]

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Doppio

[modifica | modifica wikitesto]

Finali perse (2)

[modifica | modifica wikitesto]
Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 14 marzo 1983 Stati Uniti (bandiera) Pittsburgh Open, Pittsburgh Sintetico Polonia (bandiera) Iwona Kuczyńska Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
2–6, 2–6
2. 30 gennaio 1984 Stati Uniti (bandiera) Pittsburgh Open, Pittsburgh Sintetico Stati Uniti (bandiera) Anna-Maria Fernandez Paesi Bassi (bandiera) Marcella Mesker
Svizzera (bandiera) Christiane Jolissaint
6–7, 4–6

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Team USA at the Pan American Games, su usta.com. URL consultato il 26 agosto 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Trey Lewis, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trey Lewis, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trey Lewis, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trey_Lewis_(tennista)&oldid=140808076"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022