Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Trattato globale sull'inquinamento da plastica - Teknopedia
Trattato globale sull'inquinamento da plastica - Teknopedia
In corso
Questa voce o sezione tratta di eventi in corso o di immediata attualità.

Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi.
Se vuoi scrivere un articolo giornalistico sull'argomento, puoi farlo su Wikinotizie. Non aggiungere speculazioni alla voce.

Il Trattato globale sull'inquinamento da plastica è un accordo internazionale giuridicamente vincolante in corso di negoziazione tra gli stati membri delle Nazioni Unite che riguarderà l'intero ciclo di vita della plastica, dalla progettazione alla produzione e allo smaltimento.

Indice

  • 1 Cronologia
  • 2 Contenuto
  • 3 Sostegno al trattato
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Collegamenti esterni

Cronologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 marzo 2022 gli stati membri delle Nazioni Unite hanno votato alla ripresa della quinta Assemblea ambientale delle Nazioni Unite (UNEA-5.2) per istituire un Comitato intergovernativo di negoziazione (INC, Intergovernmental Negotiating Committee) con il mandato di promuovere un accordo internazionale giuridicamente vincolante sulla plastica.[1][2][3] La risoluzione è intitolata "Porre fine all'inquinamento da plastica: verso uno strumento internazionale giuridicamente vincolante".

A seguito dell'UNEA-5.2, il mandato specifica che l'INC deve iniziare i suoi lavori entro la fine del 2022 con l'obiettivo di "completare una bozza di accordo globale legalmente vincolante entro la fine del 2024".[4]

I lavori per il trattato sono iniziati con la riunione di un gruppo di lavoro aperto ad hoc (OEWG) a Dakar, in Senegal, dal 30 maggio al 1º giugno 2022.[5] Durante tale riunione, gli Stati membri hanno stabilito un calendario per le riunioni successive fino alla fine del 2024, le norme procedurali e l'ambito di lavoro iniziale per la prima riunione dell'INC.[6]

  • La prima riunione del comitato di negoziazione (INC-1) si è svolta a Punta del Este, in Uruguay, dal 28 novembre al 2 dicembre 2022. L'ordine del giorno conteneva punti tra cui l'adozione formale del regolamento interno.[7] Hanno partecipato oltre 2.300 delegati provenienti da 160 paesi.[8]
  • La seconda riunione del comitato di negoziazione (INC-2) si è svolta a Parigi, in Francia, dal 29 maggio al 2 giugno 2023.[9]
  • La terza sessione (INC-3) si svolse dal 13 al 19 novembre 2023 a Nairobi, in Kenya, presso la sede del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP)[10][11]
  • La quarta sessione (INC-4) ha avuto luogo dal 23 al 29 aprile 2024 a Ottawa, in Canada.[12][13]
  • La quinta sessione (INC-5) dovrebbe svolgersi a Busan, in Corea del Sud dal 25 novembre al 1 dicembre 2024[1].

Secondo il programma, nel 2025, il trattato dovrebbe essere finalizzato alla conferenza dei plenipotenziari, con Ecuador, Perù, Ruanda e Senegal come potenziali paesi ospitanti [14].

Contenuto

[modifica | modifica wikitesto]

I membri hanno convenuto che il trattato avrà portata internazionale, legalmente vincolante e dovrebbe riguardare l'intero ciclo di vita della plastica, compresa la progettazione, la produzione e lo smaltimento.[4] È stato affermato che anche le sostanze chimiche contenute nella plastica come additivi, coadiuvanti tecnologici e sostanze aggiunte involontariamente devono essere affrontate.[15][16]

Il 4 settembre 2023 fu diffusa la "Bozza Zero" del trattato, contenente diverse opzioni di testo sulle quali il comitato avrebbe lavorato nei successivi incontri (a partire dall'INC-3), integralmente tradotta in sei lingue: arabo[17], cinese[18], inglese[19], francese[20], russo[21], e spagnolo[22], mentre un documento riassuntivo fu diffuso in inglese, francese e portoghese[23].

Le misure più ambiziose sono sostenute in particolare dai Paesi membri del gruppo informale “High Ambition Coalition to End Plastic Pollution”, guidato da Ruanda e Norvegia[24] e che comprende, tra gli altri: Unione Europea, Regno Unito, Svizzera, Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Canada e Israele.

Tra i paesi restii a implementare misure più dure, ci sono invece diversi produttori di petrolio, tra cui molti Stati del Golfo, alcuni paesi in via di sviluppo, alcuni stati membri dell'Unione Europea, Russia, India, Cina e Stati Uniti[25]. Tuttavia, a settembre 2024 ci sono stati rumors su un possibile cambio di schieramento da parte degli Stati Uniti[26].

Per quanto riguarda l'Unione Europea, va tuttavia sottolineato che non tutti i singoli stati membri concordano su posizioni più ambizione, con paesi come Italia e Spagna che sostengono obiettivi meno elevati[25]. Nell'INC-5 sia la presidenza di turno del Consiglio che la Commissione europea dovrebbero condurre i negoziati a nome dell’UE e dei suoi Stati membri, pertanto prima della sessione si terranno consultazioni per stabilire la posizione comune da tenere e i margini di trattativa verso gli stati terzi[27].

A seguito di INC-4, 31 Paesi hanno sottoscritto la dichiarazione "Bridge to Busan" nella quale chiedono al comitato di convenire su un obiettivo globale di produzione sostenibile dei polimeri plastici[28]. Perù e Ruanda hanno invece presentato la proposta "40x40"[29], che consiste nell'obiettivo di riduzione del 40% della produzione globale di polimeri plastici entro il 2040[28].

Sostegno al trattato

[modifica | modifica wikitesto]

In vista dell'UNEA-5.2, la maggior parte degli Stati membri delle Nazioni Unite aveva espresso il proprio sostegno all'avanzamento di un trattato globale.[30] Anche gruppi non governativi come alcune associazioni imprenditoriali,[31] la società civile, le popolazioni indigene, i lavoratori, i sindacati,[32] i raccoglitori di rifiuti [33] e gli scienziati [34] hanno fatto dichiarazioni pubbliche a sostegno di tale trattato includono.

Per quanto riguarda il settore industriale e finanziario, alcune aziende, raggruppate nella "Business Coalition for a Global Plastics Treaty"[35] creata da WWF e dalla Ellen MacArthur Foundation, la "Global Plastic Action Partnership"[2] nata nell'ambito del World Economic Forum, l'ong britannica "Waste & Resources Action Programme" e alcuni top manager, come ad esempio l'AD di Unilever[36], hanno dichiarato sostegno al trattato[5].

Nell'aprile 2024 il G7, riunito a Torino, in Italia, ha espresso il suo sostegno ai lavori per la riduzione dell'inquinamento da plastica, su iniziativa della Francia[37].

Ad aprile 2024 Greenpeace ha pubblicato un sondaggio secondo il quale l'80% della popolazione mondiale sosterrebbe la proposta di riduzione della produzione di plastica del 75% entro il 2040, portata avanti dall'associazione ambientalista[38]. Contestualmente, la rivista Nature ha pubblicato un appello[39] affinchè si ascoltino le voci degli scienziati piuttosto che quella delle lobby[40].

A settembre 2024 una serie di personalità mondiali hanno sottoscritto l'appello "End the age of plastic" per chiedere al Comitato di adottare misure stringenti contro la plastica[41] mentre diversi scienziati hanno pubblicato su Science[42] un analogo richiamo all'azione[43].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Reuters, https://www.reuters.com/business/environment/biggest-green-deal-since-paris-un-agrees-plastic-treaty-roadmap-2022-03-02/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ a b https://www.bbc.com/news/science-environment-60590515. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  3. ^ The New York Times, https://www.nytimes.com/2022/03/02/climate/global-plastics-recycling-treaty.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ a b (EN) UN Environment, http://www.unep.org/news-and-stories/press-release/historic-day-campaign-beat-plastic-pollution-nations-commit-develop Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º agosto 2022.
  5. ^ a b (EN) UNEP - UN Environment Programme, http://www.unep.org/events/unep-event/Intergovernmental-Negotiating-Committee-end-plastic-pollution Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º agosto 2022.
  6. ^ UNEA Resolution 5/14 – End plastic pollution: Towards an international legally binding instrument*
  7. ^ wedocs.unep.org, https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/39774/Outcome%20Summary.pdf Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º agosto 2022.
  8. ^ IISD Summary report, 26 November – 2 December 2022
  9. ^ UNEP Second session of Intergovernmental Negotiating Committee to develop an international legally binding instrument on plastic pollution
  10. ^ (EN) Third Session of Intergovernmental Negotiating Committee on Plastic Pollution, su UNEP - UN Environment Programme. URL consultato l'11 novembre 2023.
  11. ^ (EN) Global Plastics Treaty Chair Releases 'Zero Draft' Ahead of Third Meeting, su Center for Biological Diversity. URL consultato l'11 novembre 2023.
  12. ^ Natalia Goodwin e Isabel Harder, Demonstrators march through Ottawa, call for end to plastic pollution, in CBC News, 21 aprile 2024.
  13. ^ (EN) Wendy Stueck, Talks to deal with plastic begin in Canada this week. Here’s what’s at stake, in The Globe and Mail, 21 aprile 2024. URL consultato il 28 aprile 2024.
  14. ^ IISD Negotiations on a Global Plastics Treaty Get Underway
  15. ^ (EN) Integrating a Chemicals Perspective into the Global Plastic Treaty, vol. 9, DOI:10.1021/acs.estlett.2c00763, PMID 36530847.
  16. ^ A binding global agreement to address the life cycle of plastics, vol. 373, DOI:10.1126/science.abi9010, PMID 34210873.
  17. ^ Zero Draft - Arabic (PDF), su wedocs.unep.org.
  18. ^ Zero Draft - Chinese (PDF), su wedocs.unep.org.
  19. ^ Zero draft text of the international legally binding instrument on plastic pollution, including in the marine environment (PDF), su wedocs.unep.org.
  20. ^ Avant-projet de texte de l’instrument international juridiquement contraignant sur la pollution plastique, notamment dans le milieu marin (PDF), su wedocs.unep.org.
  21. ^ Zero Draft - Russian (PDF), su wedocs.unep.org.
  22. ^ Borrador preliminar del instrumento internacional jurídicamente vinculante sobre la contaminación por plásticos, incluso en el medio marino (PDF), su wedocs.unep.org.
  23. ^ Quick Summary of the Plastics Treaty Zero Draft (PDF), su iucn.org.
  24. ^ Establish a High Ambition Coalition to End Plastic Pollution and work towards an ambitious international treaty on plastic pollution | Department of Economic and Social Affairs, su sdgs.un.org. URL consultato il 21 agosto 2024.
  25. ^ a b Il trattato globale sulla plastica spacca l'Ue: l'Italia è tra i Paesi meno ambiziosi (insieme a Spagna e agli stati dell'Europa dell'Est), su Il Fatto Quotidiano, 13 dicembre 2022. URL consultato il 21 agosto 2024.
  26. ^ Trattato sulla plastica, anche gli USA vogliono mettere un tetto alla produzione, su www.renewablematter.eu. URL consultato il 10 settembre 2024.
  27. ^ Bárbara Machado, I ministri dell'ambiente dell'UE si preparano ad affrontare i travagliati negoziati globali sulla plastica, su euractiv.it, 14 ottobre 2024. URL consultato il 14 ottobre 2024.
  28. ^ a b Trattato globale sulla plastica, chiuso il quarto negoziato fra ostruzionismo e disinformazione, su renewablematter.eu. URL consultato il 21 agosto 2024.
  29. ^ Conference Room Paper on behalf of Rwanda and Peru - Global Target for the Production of Primary Plastic Polymers (PDF), su resolutions.unep.org.
  30. ^ plasticnavigator.wwf.de, https://plasticnavigator.wwf.de/#/en/stories/?st=0&ch=4&layers=surface-concentration%7Cpolicy-commitments-area%7Cpolicy-commitments Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º agosto 2022.
  31. ^ (EN) plasticpollutiontreaty.org, https://www.plasticpollutiontreaty.org/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º agosto 2022.
  32. ^ (EN) plasticstreaty.org, https://www.plasticstreaty.org/organizations/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º agosto 2022.
  33. ^ (EN) https://www.nytimes.com/2022/03/02/climate/global-plastics-recycling-treaty.html. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  34. ^ (EN) https://www.plasticstreaty.org/scientists-declaration/. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  35. ^ Business Coalition for a Global Plastics Treaty, su www.businessforplasticstreaty.org. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  36. ^ MarketScreener, L'amministratore delegato di Unilever cerca il primo trattato globale sulla plastica con i "denti". - MarketScreener, su it.marketscreener.com, 23 settembre 2024. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  37. ^ Climate, Energy and Environment Ministers’ Meeting Communiqué (PDF), su mase.gov.it.
  38. ^ (EN) People vs Plastic - Global Support for a Strong Plastics Treaty, su Greenpeace International. URL consultato il 10 settembre 2024.
  39. ^ (EN) UN plastics treaty: don’t let lobbyists drown out researchers, in Nature, vol. 628, n. 8008, 17 aprile 2024, pp. 474–474, DOI:10.1038/d41586-024-01089-2. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  40. ^ I conflitti di interesse che ritardano il trattato internazionale sulla plastica, su Il Bo Live UniPD, 15 maggio 2024. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  41. ^ Redazione Greenreport, Appello di mondo dello spettacolo, sportivi e ambientalisti all’Assemblea generale Onu: subito un ambizioso trattato sulla plastica, su Greenreport.it, 9 settembre 2024. URL consultato il 10 settembre 2024.
  42. ^ (EN) Richard C. Thompson, Winnie Courtene-Jones e Julien Boucher, Twenty years of microplastics pollution research—what have we learned?, in Science, 19 settembre 2024, DOI:10.1126/science.adl2746. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  43. ^ Agnese Codignola, Plastica: dobbiamo ridurre la produzione. Appello degli scienziati, su Il Fatto Alimentare, 2 ottobre 2024. URL consultato l'11 ottobre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Inquinamento causato dalla plastica
  • Inquinamento causato dai pellets in plastica
  • Inquinamento marino causato dalla plastica
  • Bando dei sacchetti in plastica
  • Tassa sulla plastica

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Risoluzione adottata dall'Assemblea delle Nazioni Unite per l'ambiente il 2 marzo 2022 – 5/14.
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Nazioni Unite
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattato_globale_sull%27inquinamento_da_plastica&oldid=141766965"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022