Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica | |
---|---|
Il momento della firma a Roma. | |
Tipo | trattato multilaterale aperto |
Contesto | Comunità europea |
Firma | 25 marzo 1957 |
Luogo | Roma, Italia |
Efficacia | 1º gennaio 1958 |
Firmatari originali | Antonio Segni Gaetano Martino Christian Pineau Maurice Faure Konrad Adenauer Walter Hallstein Paul-Henri Spaak Snoy et d'Oppuers Joseph Luns J. Linthorst Homan Joseph Bech Lambert Schaus |
Depositario | Governo della Repubblica italiana |
Lingue | francese, italiano, olandese, tedesco |
UNTC | 4300 |
voci di trattati presenti su Teknopedia |
Il Trattato Euratom, ufficialmente Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, ha istituito la Comunità europea dell'energia atomica. È stato firmato il 25 marzo 1957 insieme al trattato che istituisce la Comunità economica europea (trattato CEE): insieme sono chiamati Trattati di Roma.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Insieme al trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, ovvero la CECA, firmato a Parigi il 18 aprile del 1951, rappresentano il momento costitutivo delle Comunità europee.
Il trattato Euratom fu, inizialmente, elaborato per coordinare i programmi di ricerca dei Paesi aderenti al fine di promuovere un uso pacifico dell'energia nucleare. Esso mira alla condivisione delle conoscenze, delle infrastrutture e del finanziamento dell'energia nucleare.
Il trattato Euratom è meno noto a causa del basso profilo dell'organizzazione fondata. Mentre la CEE si è evoluta in quella che oggi è l'Unione europea, l'Euratom è rimasto più o meno lo stesso che era nel 1957, anche se ora è governato dalle istituzioni dell'UE. È stato creato con proprie istituzioni indipendenti, ma il trattato di fusione del 1967 fuse le istituzioni delle tre "Comunità europee", ovvero quelle di Euratom e CECA all'interno della CEE.
Il trattato Euratom ha visto molte poche modifiche a causa della sensibilità rispetto al nucleare tra l'opinione pubblica europea. A causa di questo alcuni sostengono che è diventato antiquato, in particolare nei settori del controllo democratico. Non è stato incluso come parte del trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, che ha cercato di comprendere tutti i trattati europei precedenti, nel timore che, inglobando l'energia nucleare nella Costituzione europea ci sarebbe stata troppa gente contraria. Tuttavia il trattato costituzionale dell'UE avrebbe previsto alcune modifiche, di natura finanziaria e istituzionale, da apportare al trattato Euratom nel "protocollo che modifica il trattato Euratom" allegato alla Costituzione.
Il trattato è quindi ancora in vigore oggi in un quadro giuridico distinto: fa parte dei trattati fondamentali dell'Unione europea.
Evoluzione dell'Unione europea
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Unione europea
- Cronologia dell'integrazione europea
- Costituzione europea
- Trattati sull'Unione europea
- Trattato di Lisbona
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene il testo completo del Trattato che istituisce la Comunità europea per l'energia atomica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Testo del trattato sul portale dell'Unione europea
- Trattati di Roma sul sito dell'Europarlamento, in italiano, su europarl.it.
- I documenti relativi ai Trattati di Roma sono conservati agli Archivi storici dell'UE a Firenze
- I trattati europei su EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu.
- Il sito ufficiale del 50º anniversario, su europa.eu.
- Dichiarazione di Berlino del 2007 a 50 anni dai Trattati di Roma, in italiano (PDF), su europa.eu.
- 25 marzo 1957, nasce la CEE La diretta completa dall'Eurovisione Rai. La Storia siamo Noi - Rai Educational