Quasi tutti i corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale di Genova hanno origine sul versante meridionale dell'Appennino Ligure e dopo un breve percorso in direzione nord-sud sfociano nel Mar Ligure; l'unico torrente parzialmente ricompreso nel comune di Genova che nasce sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure è lo Stura di Ovada che delimita il confine con il comune di Bosio e quindi con il Piemonte. Questi corsi d'acqua hanno regime torrentizio e in genere nel periodo estivo sono in stato di secca, mentre in conseguenza delle piogge autunnali e invernali possono verificarsi improvvise piene che talvolta provocano lo straripamento del corso d'acqua stesso, causando anche disastrosi eventi alluvionali; tali eventi sono favoriti dalla forte pendenza dei declivi vallivi, che non consente l'infiltrazione delle acque superficiali e quindi il suo assorbimento da parte del terreno, ma ne alimenta un rapido deflusso a fondovalle.
Di seguito sono elencati i torrenti che attraversano il comune di Genova da ovest a est, partendo dal torrente Cerusa, alla cui foce corrisponde il punto più settentrionale del Mediterraneo occidentale e dove, geograficamente, convergono la riviera ligure di ponente e la riviera ligure di levante, anche se convenzionalmente si considera il centro di Genova come punto di separazione tra le due riviere. Gli affluenti del Polcevera e del Bisagno sono indicati da nord a sud.
Ponente
[modifica | modifica wikitesto]-
Il torrente Leira nel centro di Voltri
-
Una marmitta del rio Gandolfi in Val Varenna
-
Cascata del rio Gandolfi, affluente del Varenna
-
Lo Stura a Rossiglione
Torrente | Quartiere | Sorgente | Lunghezza | Superficie bacino | Principali affluenti [1] | Fonte | Coordinate (foce) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stura | Monte Orditano | 31 km | 23 km² |
Vezzulla (dx), Ponzema (dx), Angassino (o Langassino) (dx), Gargassa (sx), Berlino (sx) |
||||
Cerusa | Voltri | Bric del Dente | 11 km | 23 km² |
Gava (dx), Secco (sx) |
[2] | 44°25′37.17″N 8°44′32.92″E | |
Leira | Voltri | Passo del Turchino | 10 km | 27 km² |
Gorsexio (dx), Acquasanta (sx) |
[3] | 44°25′37.12″N 8°45′07.22″E | [4] |
Branega | Prà | Monte Riondo | 7 km | 4,8 km² | Numerosi ma poco significativi | [5] | 44°25′35.02″N 8°46′37.64″E | |
San Pietro (o Foce) | Prà | Pian delle Monache | 3 km | 3,6 km² | Fagaggia (dx) | [6] | 44°25′35.64″N 8°47′12.42″E | |
Varenna | Pegli | Monte Proratado | 12 km | 22 km² |
Gandolfi (dx), Cantalupo (dx) |
[7] | 44°25′28.07″N 8°49′20.05″E | |
Chiaravagna | Sestri Ponente | Bric Pria Scugiente, Bric Rondinino | 7 km | 11 km² |
Bianchetta (dx), Cassinelle (sx), Ruscarolo (sx) |
[8] | 44°25′07.99″N 8°51′04.64″E | [9] |
Rivi minori del Ponente
[modifica | modifica wikitesto]Tra la foce del Leira e quella del Polcevera oltre a quelli elencati si trovano una serie di bacini di piccolissime dimensioni (< 2 km²), percorsi da brevi rivi, spesso tombinati, che scorrono quasi completamente in aree urbanizzate [10]; tra questi si possono citare:
- Rexello (Pegli)
- Marotto (Multedo)
- Molinassi (Sestri Ponente)
- Cantarena (Sestri Ponente)
- Gandolfo (Cornigliano)
- San Pietro (Cornigliano)
Val Polcevera
[modifica | modifica wikitesto]Il Polcevera è il maggiore bacino idrografico a ponente di Genova. Sfocia nell'area portuale tra Cornigliano e Sampierdarena, dopo aver attraversato i quartieri di Pontedecimo, Bolzaneto e Rivarolo.
La parte iniziale del suo corso, che scorre tra i comuni di Ceranesi e Campomorone, prende il nome di Verde, e convenzionalmente assume il nome di Polcevera solo dopo la confluenza del Riccò, a Pontedecimo.
Il bacino idrografico del Polcevera oltre che nei comuni di Genova, Ceranesi e Campomorone, si estende con i suoi affluenti anche in quelli di Mignanego, Serra Riccò e Sant'Olcese.
Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi al Polcevera ed ai suoi principali affluenti.
Torrente | Quartiere | Sorgente | Lunghezza | Superficie bacino | Principali affluenti [1] | Fonte | Coordinate (foce) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Polcevera | Monte Leco |
19 km [11] 11 km [12] |
140 km² | Elencati di seguito nella tabella | [13] | 44°24′36.53″N 8°52′35.49″E | ||
Verde | Pontedecimo | Monte Leco | 8 km | 33 km² |
San Martino (dx), Gioventina (sx) |
[13] | 44°29′52.05″N 8°54′09.11″E | [14] |
Burba (affluente destro) | Bolzaneto | Monte Figogna | 4 km | Molinassi (dx) | [13] | 44°27′58.35″N 8°53′56.36″E | [15] | |
Trasta (affluente destro) | Monte Teiolo | 3 km | [13] | 44°27′06.58″N 8°53′30.95″E | ||||
Pianego o Fegino (affluente destro) | Borzoli | Monte Rocca dei Corvi | 3 km | [13] | 44°26′05.36″N 8°53′22.14″E | [16] | ||
Riccò (affluente sinistro) | Pontedecimo | Bric Montaldo | 8 km | 21 km² | Montanesi (sx) | [13] | 44°29′52.05″N 8°54′09.11″E | [17] |
Secca (affluente sinistro) | Bolzaneto | Monte Capanna | 12 km | 45 km² |
Pernecco (sx), Comago (sx), Sardorella (sx) |
[13] | 44°28′01.27″N 8°54′05.25″E | [18] |
Goresina o Geminiano (affluente sinistro) | Bolzaneto | Monte Due Fratelli | 3 km | [13] | 44°27′19.04″N 8°53′49.8″E | |||
Torbella (affluente sinistro) | Rivarolo | Monte Due Fratelli | 5 km | Rovara, Bruciate (dx),
Rio del Diavolo, Rivassa, Garbo (dx) |
[13] | 44°26′04.03″N 8°53′25.85″E | ||
Maltempo (affluente sinistro) | Rivarolo | Mura di Granarolo | 2 km | 44°25′54.85″N 8°53′25.47″E | [19] |
Centro storico
[modifica | modifica wikitesto]La dorsale che dallo spartiacque appenninico, in direzione da nord a sud, separa le valli del Polcevera e del Bisagno, giunta in corrispondenza del Monte Peralto (sul quale sorge il Forte Sperone) si divide in due rami, coronati dalla cerchia delle mura seicentesche, che racchiudono i quartieri storici di Genova. La dorsale di ponente scende fino al capo Faro, dove sorge la Lanterna, quella di levante al colle di Carignano. Quest'area, di circa 8,5 km² e quasi completamente urbanizzata, è divisa tra i bacini di otto piccoli corsi d'acqua, che scorrono tombinati sotto le vie dei vari quartieri, ad eccezione dei tratti a monte del rio Lagaccio e del rio San Lazzaro.[20]
Il maggiore di questi è il rio Lagaccio (circa 3 km di lunghezza, di cui uno allo scoperto, ed un bacino di 2,36 km²); tutti i rivi del centro storico sfociano nel bacino portuale genovese. Questi corsi d'acqua, da ovest a est, sono i seguenti:
- San Bartolomeo (Sampierdarena) [21],
- San Lazzaro (San Teodoro)
- San Teodoro, nel quartiere omonimo
- Lagaccio, nel quartiere omonimo [22]
- Sant'Ugo (Oregina, Prè)
- Carbonara (Oregina, Prè)
- Sant'Anna (Castelletto, Maddalena)
- Torbido (Portoria)
Val Bisagno
[modifica | modifica wikitesto]Il Bisagno, con un bacino di 95 km² e una lunghezza di circa 25 km, è il maggiore bacino idrografico a levante di Genova.
Attraversa i comuni di Bargagli e Davagna e i quartieri genovesi di Struppa, Molassana, Staglieno, Marassi, San Fruttuoso; sfocia nel quartiere della Foce.
Sulla copertura dell'ultimo tratto del suo corso, realizzata negli anni trenta del Novecento, corre il viale Brigate Partigiane, importante arteria della viabilità urbana genovese.
Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi al Bisagno ed ai suoi principali affluenti.
Torrente | Quartiere | Sorgente | Lunghezza | Superficie bacino | Principali affluenti [1] | Fonte | Coordinate (foce) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bisagno |
Struppa (Prato, Doria) |
Passo della Scoffera | 25 km | 95 km² | Elencati di seguito nella tabella | [23] | 44°23′43.47″N 8°56′35.26″E | |
Canate (affluente destro) | Struppa | Monte Bastia di Marsiglia | 4 km | 8,8 km² | Arvigo (sx) | [23] | 44°27′05.47″N 9°02′01.25″E | [24] |
Torbido (affluente destro) | Struppa | Passo Gola di Sisa | 5 km | 6 km² | [23] | 44°26′53.34″N 9°00′24.07″E | ||
Geirato (affluente destro) | Molassana | Monte Alpe | 4 km | 7,6 km² | Rio Maggiore (dx) | [23] | 44°27′13.41″N 8°58′49.06″E | |
Trensasco (affluente destro) | Trensasco di Sant'Olcese, | Monte Trensasco | 2 km | [23] | 44°26′47.27″N 8°58′07.19″E | [25] | ||
Cicala (affluente destro) | San Gottardo | Monte Due Fratelli (versante orientale) | 3 km | [23] | 44°26′35.42″N 8°57′53.59″E | |||
Veilino (affluente destro) | Staglieno | Monte Due Fratelli (versante orientale) | 3 km | Briscata (dx),
Campobinello (dx), Casamavari (dx), Poggetti (sx) |
[23] | 44°25′39.53″N 8°56′58.67″E | [26] | |
Lentro (affluente sinistro) | Struppa | Monte Becco | 6 km | 11,6 km² | [23] | 44°26′26.54″N 9°02′53.93″E | [27] | |
Fereggiano (affluente sinistro) | Monte Ratti | 4 km | Molinetto (dx),
Finocchiara (sx), Costa Bruciata (sx) |
[23] | 44°24′49.45″N 8°57′13.89″E | [28][29] | ||
Noce (affluente sinistro) | San Fruttuoso | Camaldoli | 3 km | 44°24′28.16″N 8°57′04.91″E | [30] |
Levante
[modifica | modifica wikitesto]-
Il torrente Sturla
-
Il torrente Nervi
Torrente | Quartiere | Sorgente | Lunghezza | Superficie bacino | Principali affluenti [1] | Fonte | Coordinate (foce) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vernazza | San Martino | Loc. Manegu (Forte Richelieu) | 3,8 km | 1.9 km² |
Chiappeto (dx), Puggia (sx) |
[20] | 44°23′25.9″N 8°58′43.9″E | [31] |
Sturla | Bavari | Monte Riega | 9 km | 13 km² |
Canè (dx), Nasche (dx), Carpenea (sx), Pomà (sx) |
[32] | 44°23′31.31″N 8°59′03.64″E | |
Priaruggia | Quarto | Monte Borriga | 3 km | 1.7 km² | [20] | 44°23′14.02″N 8°59′50.45″E | ||
Castagna | Quarto | Monte Borriga | 3 km | 1,5 km² | Fontagne (sx) | [20] | 44°23′10.43″N 9°00′10.72″E | |
Bagnara | Quinto | Monte Fasce | 3,4 km | 1,6 km² | [20] | 44°23′06.88″N 9°00′40.9″E | ||
San Pietro | Quinto | Monte Fasce | 2,6 km | 1,3 km² | [20] | 44°23′07.27″N 9°00′49.44″E | ||
Nervi | Nervi | Monte Bastia | 5 km | 9,4 km² | Garega (dx),
Montetto (dx), Scaglia (dx), Orsiggia dell'Arma (dx) |
[20] | 44°22′59.72″N 9°01′57.54″E |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d dx=destro, sx=sinistro
- ^ Copia archiviata (PDF), su cartogis.provincia.genova.it. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Cerusa.
- ^ Copia archiviata (PDF), su cartogis.provincia.genova.it. URL consultato il 21 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016). Studio relativo alla disponibilità idrica dei corpi idrici non significativi ricadenti nel versante ligure - Il Bacino del Torrente Leiro
- ^ Il bacino del Leira nella parte più a monte appartiene al comune di Mele.
- ^ http://cartogis.provincia.genova.it/cartogis/pdb/branega/branega/normativa/branega_fascicolo_1.pdf Archiviato il 26 agosto 2003 in Internet Archive. Piano di Bacino Stralcio del Torrente Cerusa.
- ^ http://cartogis.provincia.genova.it/cartogis/pdb/spietro/spietro/normativa/spietro_fascicolo_1.pdf Archiviato il 27 agosto 2004 in Internet Archive. Piano di Bacino – Torrente S. Pietro
- ^ http://cartogis.provincia.genova.it/pdb/bilancio_idrico/bilancio_idrico/ambito12_13/testi/relazione%20varenna.pdf Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. Studio relativo alla disponibilità idrica dei corpi idrici non significativi ricadenti nel versante ligure - Il Bacino del Torrente Varenna
- ^ Copia archiviata (PDF), su cartogis.provincia.genova.it. URL consultato il 15 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013). Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Chiaravagna
- ^ La foce si trova in prossimità dell’Aeroporto Cristoforo Colombo; nel bacino del Chiaravagna sono compresi anche i piccoli rivi Negrone e Senza Nome, sul versante sinistro, convogliati artificialmente nel Chiaravagna quando furono realizzati i riempimenti a mare per la costruzione dell’area Italsider e dell’aeroporto.
- ^ Copia archiviata (PDF), su cartogis.provincia.genova.it. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2013). Piano di Bacino ambiti 12 e 13 – Relazione Generale.
- ^ Lunghezza complessiva, incluso il corso del torrente Verde.
- ^ Lunghezza da Pontedecimo alla foce
- ^ a b c d e f g h i http://cartogis.provincia.genova.it/cartogis/pdb/polcevera/polcevera/documenti/fascicolo1.pdf Archiviato il 27 agosto 2004 in Internet Archive. Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Polcevera.
- ^ Il tratto a monte è compreso nei comuni di Ceranesi e Campomorone.
- ^ Il tratto a monte è compreso nel comune di Ceranesi; il corso dell'affluente Molinassi divide il comune di Genova da quello di Ceranesi.
- ^ Il tratto finale del percorso, tombinato, corre all’interno dello stabilimento Ansaldo.
- ^ Il tratto a monte è compreso nei comuni di Mignanego e Serra Riccò.
- ^ Il tratto a monte è compreso nei comuni di Serra Riccò e Sant’Olcese.
- ^ Il torrente è formato nella parte alta da due rivi denominati semplicemente Maltempo I e Maltempo II. Il tratto urbano del percorso è tombinato e corre al di sotto del parcheggio ricavato nell’area ex Fillea e delle strade di Certosa.
- ^ a b c d e f g http://cartogis.provincia.genova.it/cartogis/pdb/ambito14/ambito14/documenti/Relazione_Generale_Amb14.pdf Archiviato il 16 giugno 2013 in Internet Archive. Piano di Bacino stralcio sul rischio idrogeologico, Ambito 14, Relazione generale.
- ^ Anche se elencato dal Piano di Bacino tra i torrenti del centro di Genova, il fossato San Bartolomeo, come il vicino fosso di Promontorio, si trova all'esterno della cerchia delle colline che circondano la città; prima dello sbancamento del colle di San Benigno il suo bacino, nella parte bassa, era nettamente separato da quello del rio San Lazzaro.
- ^ Nella parte alta del bacino nel Cinquecento era stato realizzato il lago artificiale, detto Lagaccio, destinato all'approvvigionamento idrico del Palazzo del Principe; il lago fu colmato negli anni sessanta del Novecento.
- ^ a b c d e f g h i Copia archiviata (PDF), su cartogis.provincia.genova.it. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016). Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Bisagno.
- ^ Il versante sinistro della valle è compreso nel comune di Davagna.
- ^ Tratto iniziale del percorso nel comune di Sant’Olcese.
- ^ Il tratto finale del percorso, coperto, è canalizzato all’interno del Cimitero monumentale di Staglieno.
- ^ Il versante destro della valle è compreso nel comune di Bargagli.
- ^ Il tratto finale, coperto per circa 1,4 km, è in parte percorso dalla omonima via che collega Marassi a Quezzi, in parte corre sotto le strade di Marassi. Il torrente è interessato dal progetto del canale scolmatore del Bisagno
- ^ Studio Maione Ingegneri Associati, Canale scolmatore a servizio del torrente Bisagno, in Comune di Genova, su studiomaione.it. URL consultato il 24-2-2010 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2011).
- ^ Il percorso è interamente tombinato e corre al di sotto delle strade di San Fruttuoso; anche il rio Noce è interessato dal progettato canale scolmatore del Bisagno.
- ^ Il torrente è tombinato per tre quarti del suo corso.
- ^ Copia archiviata (PDF), su cartogis.provincia.genova.it. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013). Piano di Bacino stralcio sul rischio idrogeologico Ambito 14 - Torrente STURLA - Relazione generale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Provincia di Genova – Cartografia tematica on-line, su cartogis.provincia.genova.it.
- www.vitanelbisagno.it - Sito naturalistico sulla vita nel Bisagno, su vitanelbisagno.it.