Tommaso Olivieri vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Strongoli (1706-1719) |
Nato | 1660 a Cutro |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 25 giugno 1706 da papa Clemente XI |
Consacrato vescovo | 27 giugno 1706 |
Deceduto | febbraio 1719 a Strongoli |
Tommaso Olivieri (Cutro, 1660 – Strongoli, febbraio 1719) è stato un vescovo cattolico e teologo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Di famiglia nobile appartenente alla ricca borghesia cutrese, scelse tuttavia la carriera ecclesiastica arrivando ad essere ordinato presbitero e a ricevere la nomina a vicario generale della diocesi di Sutri[1].
Il 25 giugno 1706 venne nominato vescovo di Strongoli da papa Clemente XI; ricevette l'ordinazione episcopale a Roma il successivo 27 giugno. Il fratello minore, Camillo, sarà anch'egli futuro prelato.
Come vescovo resse la diocesi calabrese per 12 anni; ivi rimase fino alla morte, avvenuta nel febbraio 1719.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. 21, Venezia, G. Antonelli, 1870, p. 271.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David M. Cheney, Tommaso Olivieri, in Catholic Hierarchy.