Tomba dei giganti di Osono | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà nuragica |
Epoca | II millennio a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |

La tomba dei giganti di Osono è una tomba dei giganti, tipico monumento funerario costituito da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica e presenti in tutta la Sardegna, scoperta nei primi anni novanta in località Osono presso Triei.
Secondo gli archeologi che hanno guidato la campagna di scavi[senza fonte] è possibile datare la sua costruzione intorno al 1600 a.C., classificandola fra le più antiche mai rinvenute. La sua particolarità è quella di essere stata costruita in due tempi diversi, la prima parte, con il corridoio centrale, è stata datata al 1600 a.C., mentre l'esedra è stata aggiunta in seguito, intorno al 900 a.C.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tomba dei giganti di Osono