Tirumala septentrionis (Butler, 1874[1][2] è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso nel subcontinente indiano e nel sud-est asiatico.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Assomiglia molto a Tirumala limniace, Cramer, ma è sempre sufficientemente distinta per essere facilmente riconosciuta, anche sull'ala. Dalla T. limniace differisce sul lato superiore per il colore di fondo più scuro e le marcature semi ialine più strette, più distinte e di tinta più azzurra. Nella parte anteriore, nell'intercapedine 1 le due striature sono più strette, mai coalescenti e quella superiore forma una macchia ovale staccata; le brevi striature sopra la vena 5 sono esternamente mai troncate, sempre acute. Nella parte posteriore due striature. Se la cellula discoidale unita alla base è distanziata agli apici, quella inferiore non è mai formata ad uncino. Nella parte inferiore questa specie è generalmente più scura, l'apice dell'ala anteriore ha il colore di fondo dell'ala posteriore non essendo del vistoso bruno dorato presente nella T. limniace.[3][4]
L'apertura alare è tra gli 80 e i 115 mm.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Si trova nell'Himalaya da Simla al Sikkim, in Assam, in Birmania, in Cambogia e Sud-est asiatico, in Orissa, in Bengala Occidentale, in India meridionale, nei Ghati occidentali, Niligiri e Sri Lanka.[1][2]
Abitudini
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è una delle predominanti (78%) durante la stagione migratoria nell'India meridionale quando migrano molte specie. Sia i maschi che le femmine sembrano migrare in egual numero.[5]
Ciclo vitale
[modifica | modifica wikitesto]Il bruco è simile a quello della T. limniace (vedi Journal of the Bombay Natural History Society x, 1896, p. 240). Secondo MacKinnon e de Nicéville si nutre del dichotoma di Vallaris (Journal of the Bombay Natural History Society xi, 1807, p. 212).[3] Altre specie includono Cosmostigma racemosa,[6] Heterostemma brownii e specie Cocculus.[7]
-
Uovo
-
Bruco
-
Pupa
-
Adulto
-
Maschio
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c R.K. Varshney e Peter Smetacek, A Synoptic Catalogue of the Butterflies of India, New Delhi, Butterfly Research Centre, Bhimtal & Indinov Publishing, 2015, pp. 151, DOI:10.13140/RG.2.1.3966.2164, ISBN 978-81-929826-4-9.
- ^ a b c Markku Savela, Tirumala septentrionis (Butler, 1874), su Lepidoptera and Some Other Life Forms. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ a b Charles Thomas Bingham, Fauna of British India. Butterflies Vol. 2, Taylor & Francis, 1907, pp. 17.
- ^ Frederic Moore, Lepidoptera Indica. Vol. I, London, Lovell Reeve and Co., 1890–1892, pp. 34–36.
- ^ Kunte, K. 2005. Species composition, sex-ratios and movement patterns in Danaine butterfly migrations in southern India. Journal of the Bombay Natural History Society 102(3):280-286
- ^ Nair, P. V. 2005. Cosmostigma racemosa, a new host plant record of the Dark Blue Tiger Butterfly Tirumala septentrionis from Kerala. Journal of the Bombay Natural History Society. 102(3):354
- ^ Gaden S. Robinson, Phillip R. Ackery, Ian J. Kitching, George W. Beccaloni and Luis M. Hernández HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants Accessed October 2006
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tirumala septentrionis
- Wikispecies contiene informazioni su Tirumala septentrionis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Database delle informazioni sulla vita selvaggia nello Sri Lanka Archiviato il 18 luglio 2011 in Internet Archive.