Three Decembers | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Three Decembers |
Lingua originale | inglese |
Genere | Opera da camera |
Musica | Jake Heggie |
Libretto | Gene Scheer |
Fonti letterarie | Some Christmas Letters di Terrence McNally |
Atti | due |
Epoca di composizione | 2007 |
Prima rappr. | 29 febbraio 2008 |
Teatro | Houston Grand Opera |
Personaggi | |
| |
Three Decembers è un'opera da camera in due atti di Jake Heggie su libretto di Gene Scheer basata sull'opera teatrale inedita Some Christmas Letters di Terrence McNally
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Creata con un ruolo per Frederica von Stade, il lavoro è stato presentato in anteprima il 29 febbraio 2008 alla Houston Grand Opera (HGO), che ha commissionato la composizione in associazione con la San Francisco Opera e Cal Performances.
L'opera è stata presentata per la prima volta con il titolo provvisorio Last Acts alla prima mondiale dalla Houston Grand Opera. La prima produzione è stata diretta da Leonard Foglia come regista, con le luci disegnate da Brian Nason ed i costumi di Cesar Galindo. L'orchestra da camera di dieci strumenti comprendeva due pianoforti suonati dallo stesso Heggie e da Patrick Summers, che ha anche diretto la performance.[1][2]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Le tre parti dell'opera sono ambientate nel mese di dicembre negli anni 1986, 1996 e 2006 e raccontano la storia di una famosa attrice, Madeline, e dei suoi due figli adulti nel loro sforzo di conoscersi e amarsi.[1] "È la storia universale della famiglia che desideriamo e della famiglia con cui finiamo".[3]
Ruoli
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Registro vocale | Cast della prima, 29 febbraio 2008[4] Direttore: Patrick Summers |
---|---|---|
Madeline (Maddie), un'attrice famosa | mezzosoprano | Frederica von Stade |
Charlie, Il figlio di Madeline | baritono | Keith Phares |
Beatrice (Bea), La figlia di Madeleine | soprano | Kristin Clayton |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b James Sohre, Heggie's "Last Acts", in Opera Today, 17 marzo 2008. URL consultato il 28 aprile 2016.
- ^ Matthew Sigman, Composing a Life, in Opera News, luglio 2015. URL consultato il 28 aprile 2016.
- ^ University of Pittsburgh OCC, The Three Decembers, su pitt.collegiatelink.net, 18 novembre 2011. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- ^ Margaret Ross Griffel (2012). Operas in English: A Dictionary, p. 267. Scarecrow Press. ISBN 0810883252
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Kenneth Jones, Three Decembers, a McNally-Inspired Chamber Opera, su playbill.com, Playbill, 11 dicembre 2008. URL consultato il 6 dicembre 2021.