Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. The Seventh One - Teknopedia
The Seventh One - Teknopedia
The Seventh One
album in studio
ArtistaToto
Pubblicazione8 febbraio 1988
Durata54:03
Dischi1
Tracce11
GenerePop rock
Album-oriented rock
EtichettaColumbia
ProduttoreToto
RegistrazioneThe Complex and The Manor, Los Angeles, (California)
FormatiLP, MC, CD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia (2)[1]
(vendite: 200 000+)
Toto - cronologia
Album precedente
Fahrenheit
(1986)
Album successivo
Kingdom of Desire
(1992)
Singoli
  1. Stop Loving You
    Pubblicato: 1988
  2. Pamela
    Pubblicato: 1988
  3. Mushanga
    Pubblicato: 1988
  4. Anna
    Pubblicato: 1988
  5. Straight for the Heart
    Pubblicato: 1988
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]

The Seventh One è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Toto, pubblicato l’8 febbraio 1988 dalla Columbia Records.

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Tracce
  • 3 Formazione
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Prima dell'uscita del disco, Steve Porcaro abbandonò la band per proseguire come solista (principalmente per dedicarsi alla composizione di colonne sonore), tuttavia continuerà a collaborare attivamente con il gruppo, tanto che nel tour mondiale a supporto del disco sarà comunque presente sul palco assieme ai suoi due fratelli e al resto della band, suonando tastiere e sintetizzatori.

The Seventh One raggiunse il 64º posto della Billboard 200 negli Stati Uniti, soprattutto grazie ai singoli Pamela, che arrivò al 22º nella Billboard Hot 100,[2] e Stop Loving You (nei cori anche Jon Anderson, cantante degli Yes) che ebbe forte successo anche in Europa.

In Italia l'album arrivò alla 14ª posizione nella classifica di vendite, risultando il 62º album più venduto durante il 1988.[3]

Tracce

[modifica | modifica wikitesto]
Lato A
  1. Pamela – 5:11 (David Paich, Joseph Williams)
  2. You Got Me – 3:13 (David Paich, Joseph Williams)
  3. Anna – 4:55 (Steve Lukather, Charles Randolph Goodrum)
  4. Stop Loving You – 4:30 (David Paich, Steve Lukather)
  5. Mushanga – 5:37 (David Paich, Jeff Porcaro)
Lato B
  1. Stay Away – 5:32 (David Paich, Steve Lukather)
  2. Straight for the Heart – 4:12 (David Paich, Joseph Williams)
  3. Only the Children – 4:11 (David Paich, Joseph Williams, Steve Lukather)
  4. A Thousand Years – 4:53 (David Paich, Joseph Williams, Mark Williams)
  5. These Chains – 5:01 (Steve Lukather, Charles Randolph Goodrum)
  6. Home of the Brave – 6:48 (David Paich, Joseph Williams, Steve Lukather, Jimmy Webb)
Traccia bonus nell'edizione giapponese su CD
  1. The Seventh One – 6:20 (David Paich, Joseph Williams)

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo
  • Joseph Williams – voce solista (eccetto tracce 3 e 10)
  • Steve Lukather – chitarra, voce solista (tracce 3 e 10)
  • David Paich – tastiera, arrangiamento ottoni (traccia 2), arrangiamento strumenti ad arco (tracce 3, 9-11), direzione strumenti ad arco (tracce 9 e 10), voce solista (traccia 11)
  • Mike Porcaro – basso
  • Jeff Porcaro – batteria, percussioni
Altri musicisti
  • Steve Porcaro – tastiera
  • Tom Kelly – cori (tracce 1 e 8)
  • Joe Porcaro – vibrafono (tracce 1 e 10), percussioni (tracce 3 e 5)
  • Tom Scott – arrangiamento ottoni (tracce 1, 4 e 10)
  • Patti Austin – cori (tracce 2, 5 e 7)
  • Michael Fisher – percussioni (tracce 3 e 4)
  • Jon Anderson – cori (traccia 4)
  • Jim Horn – flauto (traccia 4), sassofono (traccia 7)
  • Marty Paich – arrangiamento aggiuntivo e direzione archi (traccia 3), direzione strumenti ad arco (traccia 11)
  • Linda Ronstadt – cori (traccia 6)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) Toto - The Seventh One – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 23 novembre 2022.
  2. ^ a b (EN) William Ruhlmann, The Seventh One, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 ottobre 2014.
  3. ^ Classifica vendite album 1988, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 24 ottobre 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni tratte da The Seventh One

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) William Ruhlmann, The Seventh One, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Seventh One, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Seventh One, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Toto
Steve Lukather · Bobby Kimball · Mike Porcaro · Simon Phillips · David Paich · Greg Phillinganes
David Hungate · Jeff Porcaro · Steve Porcaro · Fergie Frederiksen · Joseph Williams · Jean-Michel Byron
StudioToto · Hydra · Turn Back · Toto IV · Isolation · Fahrenheit · The Seventh One · Kingdom of Desire · Tambu · Toto XX · Mindfields · Through the Looking Glass · Falling in Between · Toto XIV
LiveAbsolutely Live · Livefields · Live in Amsterdam · Falling in Between Live · Live in Poland · Live at Montreux 1991
RaccoltePast to Present 1977-1990 · Best Ballads · Legend · Greatest Hits · The Essential Toto · The Collection · Africa: The Best of Toto · 40 Trips Around the Sun
Colonne sonoreDune
VideoLive
Discografia — Categorie: Membri · Album · Singoli — Immagini
  Portale Rock: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Seventh_One&oldid=138479025"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022