The End of an Ear album in studio | |
---|---|
Artista | Robert Wyatt |
Pubblicazione | 4 dicembre 1970 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rock progressivo[1] Art rock[2] Jazz[2] Rock sperimentale[2] Rock psichedelico[1] |
Etichetta | CBS (64189) |
Registrazione | agosto 1970 al Sound Techniques di Londra |
Formati | LP |
Robert Wyatt - cronologia | |
Album precedente
— |
The End of an Ear è l'album di esordio della carriera solista di Robert Wyatt, pubblicato nel 1970. Quando Wyatt lo registrò, era batterista e cantante dei Soft Machine, gruppo britannico di rock progressivo.
Le premesse
[modifica | modifica wikitesto]L'album fu concepito nello stesso periodo di Third, definito il capolavoro della band.[1] Si differenzia da esso per il maggior anticonformismo del linguaggio musicale, che fa del disco una calda ed umorale espressione di libertà artistica ed umana, in contrasto con la professionale e seriosa efficienza espressa nella maggior parte di Third.[2]
Malgrado il successo che i Soft stavano riscuotendo, Wyatt era insoddisfatto dei rigidi schemi della fusion in cui si stavano isolando[2] e questo lavoro fu il suo primo tentativo di percorrere nuove strade, che lo portò a lasciare il gruppo l'anno successivo.
Il disco
[modifica | modifica wikitesto]L'innovativo tentativo di mescolare free jazz, avant-garde rock, progressive e rock psichedelico avvicina The End of an Ear al jazz-rock di Miles Davis e dei Weather Report.[2]
Wyatt realizzò l'album provando per diverse ore una serie di suoi assoli di batteria, tastiere, armonica e voce, a cui in seguito sovrappose gli strumenti dei vari ospiti che collaboravano. Il fratellastro Mark Ellidge è presente al piano in tutti i brani assieme a Cyril Ayers alle percussioni, mentre i fiati dei Soft Machine, Mark Charig ed Elton Dean, l'organista dei Caravan David Sinclair ed il contrabbassista Neville Whitehead del sestetto di Keith Tippett compaiono solo in alcuni brani.[3]
Lo "schema" con cui è impostato il disco assomiglia a quello di Moon in June, la lunghissima suite di Wyatt presente in Third, esplorazione dadaista delle possibilità del suono, ornata da exploit vocali.[1] I frequenti cambi di ritmo della batteria, che diventa uno strumento solista, contrappuntano i tempi dettati dal contrabbasso e dal pianoforte, usato invece in funzione ritmica, per poi scambiarsi nuovamente tali ruoli.[2] Le parti vocali sono solo vocalizzi senza l'uso di parole.
Apre e chiude l'album Las Vegas Tango, reinterpretazione del brano di Gil Evans divisa in due parti. Nel brano, un amalgama di bisbiglii, urla animalesche, vocine e cantilene producono un effetto sorprendente. La voce viene periodicamente frenata dai contrappunti degli altri strumenti, per poi riprendere la scena in un'esplosione di vocalizzi psichedelici, urla dissacranti e anticonformiste.[1] La prima parte è contraddistinta dalla deformazione della voce con distorsori elettronici, mentre nella seconda la voce è condotta a livelli di sperimentazione estremi.[1]
Le due parti di Las Vegas Tango sono gli unici brani dell'album non dedicati agli amici di Wyatt. I titoli delle altre tracce sono invece affettuosi omaggi a vari musicisti della scena di Canterbury: al fratellastro Mark, al trombonista Nick Evans, ai Caravan e al flautista Jimmy Hastings (soprannominato Brother Jim), al gruppo The Whole World di Kevin Ayers, e infine a Daevid Allen e Gilli Smyth dei Gong. Altri omaggi vanno alle amiche ed artiste Bridget St John, Carla Bley, Marsha Hunt e Caroline Coon. Quest'ultima l'anno dopo ispirò a Wyatt il testo di O Caroline, il brano che apre il primo album dei Matching Mole, la band che Wyatt formò dopo l'uscita dai Soft Machine.[2]
Fra questi brani, che rispecchiano in un alternarsi di originali ritmi musicali le personalità dei personaggi a cui sono dedicati, vanno segnalate le dissonanti e dadaiste To Mark Everywhere e To Caravan and Brother Jim, nonché le estremamente sperimentali To the Old World (Thank You for the Use of Your Body, Goodbye) e To Nick Everyone.[1]
Pubblicazione
[modifica | modifica wikitesto]L'album fu pubblicato nel dicembre del 1970 su vinile dalla CBS (64189). La prima edizione su CD fu della Columbia (COL 473005-2) nel 1995.[4]
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Lato A
- Las Vegas Tango Part 1 (Repeat) (Gil Evans) - 8:13
- To Mark Everywhere (Wyatt) - 2:25
- To Saintly Bridget (Wyatt) - 2:21
- To Oz Alien Daevyd and Gilly (Wyatt) - 2:09
- To Nick Everyone (Wyatt) - 9:12
- Lato B
- To Caravan and Brother Jim (Wyatt) - 5:20
- To the Old World (Thank You For the Use of Your Body, Goodbye) (Wyatt) - 3.17
- To Carla, Marsha and Caroline (For Making Everything Beautifuller) (Wyatt) - 2:46
- Las Vegas Tango Part 1 (Gil Evans) - 11:13
Musicisti
[modifica | modifica wikitesto]- Robert Wyatt - Batterie, Armonica, Voce, Piano, Organo
- Neville Whitehead - Contrabbasso (tracce 2, 4 e 5)
- Mark Charig - Cornetta (tracce 2, 4 e 5)
- Elton Dean - Sassofono contralto, Saxello (tracce 2, 4 e 5)
- Mark Ellidge - Piano
- Cyrille Ayers - Percussioni
- David Sinclair - Organo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Scaruffi, Piero: Scheda di Robert Wyatt www.scaruffi.com
- ^ a b c d e f g h (EN) Recensione di The End of an Ear AllMusic
- ^ (EN) The Soft Machine years with Robert Wyatt drumming (1970-1971) Archiviato il 17 luglio 2011 in Internet Archive. www.hulloder.nl
- ^ (EN) Scheda dell'album su www.discogs.com
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Thom Jurek, The End of an Ear, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The End of an Ear, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The End of an Ear, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.