Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Terremoto di Bologna del 1929 - Teknopedia
Terremoto di Bologna del 1929 - Teknopedia
Terremoto di Bologna del 1929
Data10 aprile 1929
Ora5:44
Magnitudo Richter5,0
EpicentroBologna, Italia
44°29′38″N 11°20′34″E44°29′38″N, 11°20′34″E
Stati colpiti Italia
Mappa di localizzazione: Italia
Terremoto di Bologna del 1929
Posizione dell'epicentro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il cosiddetto terremoto di Bologna del 1929 fu una serie di eventi sismici, iniziati il 10 aprile 1929 e susseguitisi fino all'ottobre dello stesso anno, che ebbe come epicentro l'intera area della città e della provincia di Bologna.

Eventi sismici

[modifica | modifica wikitesto]

La prima scossa avvenne alle ore 5:44 del 10 aprile e causò danni agli edifici di Bologna e di altre località a sud-est della città: Castenaso, Ozzano dell'Emilia, Castel San Pietro, Monterenzio e Pianoro. Il terremoto fu avvertito nell'Italia settentrionale e centrale su di un'area di circa 70.000 km².

Altre scosse avvennero il 19 aprile delle ore 4:15 con caduta di comignoli e danni vari alle case. Il 20 aprile vi fu la scossa più forte (Quinto grado della scala Richter), che causò crolli e distruzioni nell'area compresa tra i fiumi Reno e Samoggia, in particolare nel comune di Monte San Pietro: a Montemaggiore si aprì una fenditura nel terreno lunga circa 1 km e larga fino a 15 cm[1].

Il 29 aprile un rombo si udì per alcuni secondi alle ore 18:35, ma la scossa non causò danni rilevanti. L'11 maggio alle 19:22 vi fu una scossa di oltre 10 secondi con effetti e danni corrispondenti al VI grado MCS.

Danni e vittime

[modifica | modifica wikitesto]

Nel complesso il terremoto non fu gravissimo, e non si ebbero vittime, ma ci furono numerosi crolli, danni a palazzi e chiese ed un diffusissimo panico nella popolazione, anche causato dalla lunga durata nel tempo dello sciame sismico e dai disagi dovuti all'abbandono delle abitazioni pericolanti.

La zona più danneggiata fu quella pedeappenninica compresa nei comuni di Crespellano, Bazzano, Monte San Pietro, Castel di Serravalle, Praduro e Sasso e Monteveglio: il regio decreto nº 759 del 9 maggio 1929 dichiarò l'insieme di questi comuni (con circa 46.000 abitanti) "zona terremotata"[1]. La città di Bologna, che allora aveva circa 190.000 abitanti, presentava ampie aree con notevoli danni alle abitazioni, rese inabitabili e pericolanti dalle scosse.

Gestione dell'emergenza

[modifica | modifica wikitesto]

Furono inviate 40.000 tende da campo, e ancora nel settembre del 1929 parte della popolazione era rifugiata in ricoveri temporanei. Tra costruzione di ricoveri, perizie, ristrutturazioni e restauri, fu spesa dallo Stato la cifra di 3.540.107 lire[2].

Altri terremoti a Bologna

[modifica | modifica wikitesto]

Il terremoto del 1929 non fu l'unico né il più grave nella storia di Bologna, essendo la zona compresa fra la città e l'Appennino spesso interessata da terremoti (in genere di moderata entità), a causa di strutture sismogenetiche verso est (nel forlivese) e verso sud (Mugello). Quest'ultima area sismica è responsabile della forte scossa del 14 settembre 2003[3]. Dal XIII secolo ad oggi sono stati registrati almeno 111 sismi con intensità superiore alla soglia del danno[4].

Maggiori terremoti nella zona di Bologna[5]
Data Intensità (scala MCS)
25 dicembre 1222 VI-VII
25 febbraio 1323 VI
25 luglio 1365 VII-VIII
20 luglio 1399 VI-VII
4 maggio 1433 VII
20 dicembre 1455 VII
31 dicembre 1504 VII
11 aprile 1688 VI
22 ottobre 1796 VI-VII
4 giugno 1779 VII
8 ottobre 1801 VI
4 ottobre 1834 VI
24 gennaio 1881 VI-VII
10 aprile 1929 VI-VII
14 settembre 2003 VII
20 maggio 2012 VII
29 maggio 2012 VII

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Catalogue of strong italian Earthquakes Archiviato il 29 dicembre 2006 in Internet Archive.
  2. ^ L'azione del governo fascista per la ricostruzione delle zone danneggiate da calamità (Roma, 1932)
  3. ^ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dalla sequenza sismica iniziata il 14 settembre 2003 (Appennino Bolognese) Archiviato il 9 maggio 2007 in Internet Archive.
  4. ^ DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani
  5. ^ Danni sismici in località elencate nella Banca Ipermediale delle Vetrate Italiane (BIVI) Emilia-Romagna Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enzo Boschi, Emanuela Guidoboni, I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo, Editore Compositori (2003); ISBN 88-7794-364-5

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lista di terremoti in Italia
  • Terremoti dell'Emilia del 2012
  Portale Catastrofi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di catastrofi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terremoto_di_Bologna_del_1929&oldid=141123160"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022