Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Terremoto di Ardabil dell'893 - Teknopedia
Terremoto di Ardabil dell'893 - Teknopedia
Terremoto di Ardabil dell'893
Data28 marzo 893
Magnitudo RichterSconosciuta
EpicentroArbadil, Iran
38°12′N 48°12′E38°12′N, 48°12′E
Stati colpitiIran
Intensità MercalliX
Vittime~150.000[1]
Mappa di localizzazione: Iran
Terremoto di Ardabil dell'893
Posizione dell'epicentro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il terremoto di Ardabil dell'893 è stato un evento sismico avvenuto nel 28 marzo dell'893 nei pressi di Ardabil, in Iran. Il numero approssimativo delle vittime è stato stimato attorno ai 200.000 morti, ed è secondo lo United States Geological Survey il sesto terremoto per numero di vittime della storia.[1]

Nonostante la zona nei pressi di Arbadil sia soggetta a frequenti terremoti, questo del marzo dell'893 potrebbe tuttavia essere stato confuso con un terremoto avvenuto nel dicembre di quell'anno nei pressi di Dvin, in Armenia, e le fonti si riferiscono probabilmente al quel terremoto e quindi in realtà il numero dei morti potrebbe riferirsi al sisma di Dvin, evento registrato da cronisti armeni e arabi, tra cui Ibn al-Jawzi.[2] Tuttavia nel XIV secolo, a causa dell'errata traduzione della parola araba Dvin, in 'Dabil', 'Ardabil', lo storico Ibn Kathir collocò il terremoto ad Arbadil, fatto riportato nel secolo successivo anche da al-Suyuti, con descrizioni che però sembrano riferirsi ad un sisma avvenuto a Dvin.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Earthquakes with 50,000 or More Deaths, su earthquake.usgs.gov, USGS (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2013).
  2. ^ N.N. Ambraseys e C.P. Melville, A History of Persian Earthquakes, Cambridge Earth Science, Cambridge University Press, 2005, p. 175, ISBN 978-0-521-02187-6.
  3. ^ N.N. Ambraseys e C.P. Melville, A History of Persian Earthquakes, Cambridge Earth Science Series, Cambridge University Press, 2005, p. 38, ISBN 978-0-521-02187-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Terremoti anteriori al XX secolo
  • Lista di terremoti
  Portale Catastrofi
  Portale Iran
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terremoto_di_Ardabil_dell%27893&oldid=104577310"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022