Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Terremoto della Calabria del 1907 - Teknopedia
Terremoto della Calabria del 1907 - Teknopedia
Terremoto della Calabria del 1907
Data23 ottobre 1907
Ora21:28 (CET)
Magnitudo Richter5.9
EpicentroSan Luca
38°07′58.8″N 16°01′01.2″E38°07′58.8″N, 16°01′01.2″E
Stati colpitiItalia (bandiera) Italia
Intensità MercalliVIII-IX
Maremotosì
Vittime167
Mappa di localizzazione: Italia
Terremoto della Calabria del 1907
Posizione dell'epicentro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il terremoto della Calabria del 1907 fu un sisma avvenuto il 23 ottobre 1907 alle ore 21:28 nella provincia di Reggio Calabria, un anno prima del disastroso terremoto di Messina. Raggiunse la magnitudo di 5,9 della scala Richter. Ferruzzano fu il centro più colpito.

La scossa maggiore, con epicentro non molto profondo, fu preceduta di tre minuti da una prima scossa abbastanza forte da essere avvertita, con epicentro più profondo.

La scossa maggiore causò uno tsunami con avanzamento del mare sulla spiaggia di circa 30 m per una lunghezza di circa 10 km di costa, tra capo Bruzzano e la foce della fiumara Careri.

Ferruzzano ebbe 158 morti e molte case crollarono. La gravità dei danni fu dovuta anche alla natura franosa e al pendio della roccia su cui erano edificate. Morti e feriti e case crollate furono riscontrati anche in altri centri della provincia (Sant'Ilario dello Ionio, Bovalino, Bianconovo, Africo, San Luca, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Maropati, nel borgo di Precacore nel comune di Samo e a Casignana). I danni furono causati anche dalle vecchie lesioni dei terremoti del 1894 e del 1905, non ancora riparate.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giuseppe Mercalli, "Sul terremoto calabrese del 23 ottobre 1907 (Nota preliminare)", in Bollettino della Società sismologica italiana, 13, 1908-1909, pp.9-15 (testo on line).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il resoconto del terremoto di Ferruzzano sul sito InAspromonte.it
  Portale Calabria
  Portale Catastrofi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terremoto_della_Calabria_del_1907&oldid=130082180"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022