Teodolinda è un nome proprio di persona italiano femminile.
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]- Ipocoristici: Tea
- Maschili: Teodolindo
- Ipocoristici: Teo
Varianti in altre lingue
[modifica | modifica wikitesto]Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Deriva dalle radici germaniche þeud (o thind o diot, "popolo", da cui anche Teodorico, Detlef, Dieter e Teodemaro)[1][2] e linde ("tenero", "morbido")[1] o lind ("scudo")[2], e può quindi significare "benevola verso il popolo"[1] oppure "difesa del popolo"[2].
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]L'onomastico si può festeggiare in ricordo di Teodolinda, regina dei Longobardi, commemorata come santa o come beata il 22 gennaio, ma il cui culto non è ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa[3].
Persone
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/Prinzessin_Th%C3%A9odolinde_de_Beauharnais.jpg/150px-Prinzessin_Th%C3%A9odolinde_de_Beauharnais.jpg)
- Teodolinda, regina dei Longobardi e regina d'Italia
- Teodolinda di Leuchtenberg, principessa di Beauharnais, duchessa di Urach e contessa di Württemberg
- Teodolinda Sabaino Migliara, pittrice italiana
Variante Dietlinde
[modifica | modifica wikitesto]- Dietlinde Gruber, vero nome di Lilli Gruber, giornalista, scrittrice e politica italiana
Il nome nelle arti
[modifica | modifica wikitesto]- Dietlinde Eckart è un personaggio della serie manga Fullmetal Alchemist.
- Teodolinda la strega è un personaggio del film Maga Martina e il libro magico del draghetto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Dietlinde, su Behind the Name. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ a b c Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 329, ISBN 88-7938-013-3.
- ^ Santa Teodolinda, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 luglio 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Teodolinda»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodolinda