Ammutinamento del Velos | |
---|---|
Data | 23 maggio 1973 |
Luogo | Grecia |
Causa | Tentato rovesciamento della giunta greca; ammutinamento della Marina greca |
Esito | Soppressione governativa |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Voci di colpi di Stato presenti su Teknopedia | |
Il tentato colpo di Stato della Marina greca o ammutinamento del Velos[1][2], fu un tentativo insurrezionale portato avanti da 207[3] ufficiali e sottufficiali della Marina militare greca, con l'obiettivo di rovesciare l'allora regime dittatoriale dei colonelli in Grecia.[4]
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]Anche se il movimento iniziò a essere pianificato da ufficiali democratici nel 1969, fu alla fine tradito un giorno prima del suo evento e schiacciato alla sua nascita. La reazione del regime fu immediata: furono arrestati tutti coloro che erano coinvolti, molti dei quali furono torturati, come l'allora maggiore in pensione Spýros Moustaklís, che rimase disabile dopo 47 giorni di torture, rendendolo un simbolo di resistenza alla giunta greca.[4]
Due giorni dopo la soppressione del movimento, il cacciatorpediniere "Velos" (con un equipaggio totale di 270 uomini)[5] capitanato da uno dei pionieri dell'ammutinamento, l'allora ammiraglio Nikos Pappas, abbandonò la formazione delle navi partecipanti ad un'esercitazione della NATO al largo della Sardegna e si diresse verso la costa italiana ancorando al largo del porto di Fiumicino,[6][7] dove 7 ufficiali (compreso il capitano) e 25 sottufficiali chiesero l'asilo politico alle autorità italiane,[8][9] le quali, dopo giorni di attesa, lo concessero.
Questa loro azione intaccò gravemente il prestigio del governo militare di Atene, che in precedenza si era affrettato a sminuire la portata del movimento, affermando attraverso il suo rappresentante Byron Stamatopoulos,[10] che fosse un "operetta del movimento navale di pochi ufficiali in pensione".[4] Successivamente, gli ufficiali latitanti rilasciarono interviste alla stampa dove manifestarono con documenti l'imbarazzo e l'opposizione alla dittatura della grande maggioranza del popolo e dell'esercito greco.
Nikos Pappas, in un messaggio radiofonico inviato allo squadrone della Nato espose la sua decisione:[11][12]
«Πιστοί στη συμμαχία και στον πολιτισμό των λαών μας, ο οποίος έχει θεμελιωθεί επί των αρχών της δημοκρατίας, της προσωπικής ελευθερίας και του σεβασμού των νόμων, όλοι οι Αξιωματικοί και το πλήρωμα (270 άνδρες) του πλοίου μου, ως ένας άνθρωπος, πιστοί στον δοθέντα όρκο μας, με βαθύτατη λύπη εγκαταλείπουμε τις ασκήσεις. Με τη συμπάθεια ολόκληρου του ελεύθερου κόσμου θα παλέψουμε για να επαναφέρουμε τη δημοκρατία στην Ελλάδα. Σας είναι πολύ καλά γνωστό και ιδιαιτέρως στους Αμερικανούς ότι μια συμμορία ιδιοτελών αξιωματικών επέβαλε στην Ελλάδα μια απάνθρωπη και μισητή δικτατορία προ έξη και πλέον ετών. Η σημερινή εξέγερση του Ναυτικού ανταποκρίνεται στα αισθήματα ολόκληρου του λαού της χώρας μας. Ο ελεύθερος κόσμος και ιδιαιτέρως οι χώρες του ΝΑΤΟ πρέπει να αντιληφθούν και τη διάβρωση και την καταστροφή των ενόπλων δυνάμεων στις οποίες στηρίζεται η άμυνα της νοτιοανατολικής πτέρυγας. Σκεφτείτε ότι αυτή τη στιγμή αξιωματικοί εν ενεργεία έχουν συλληφθεί και υφίστανται ταπεινώσεις και κακομεταχείριση από άλλους αξιωματικούς και στρατιώτες της Στρατιωτικής Αστυνομίας". Το δια ασυρμάτου μήνυμα του Νίκου Παππά προς τον επικεφαλής της ναυτικής μοίρας του ΝΑΤΟ, Τούρκο πλοίαρχο Μπιρέν, στις 25 Μαΐου 1973.»
«Fedeli all'alleanza e alla cultura dei nostri popoli, fondata sui principi della democrazia, della libertà personale e dello Stato di diritto, tutti gli Ufficiali e l'equipaggio (270 uomini) della mia nave, come un solo uomo, fedeli al nostro giuramento , con profondo rammarico abbandoniamo gli esercizi. Con la simpatia di tutto il mondo libero, lotteremo per ripristinare la democrazia in Grecia. Sapete benissimo, e soprattutto agli americani, che una banda di ufficiali egoisti ha imposto una dittatura disumana e odiata in Grecia più di sei anni fa. L'odierna rivolta della Marina risponde ai sentimenti dell'intero popolo del nostro Paese. Il mondo libero e soprattutto i paesi della NATO devono rendersi conto dell'erosione e della distruzione delle forze armate su cui si basa la difesa dell'ala sud-orientale. "Pensate che in questo momento gli agenti in servizio sono stati arrestati e vengono umiliati e maltrattati da altri ufficiali e soldati della Polizia Militare". Il messaggio radiofonico di Nikos Pappas al capo dello squadrone navale della NATO, il capitano turco Biren, il 25 maggio 1973.»
La portata della reazione contro la dittatura fu molto esposta a livello internazionale e fu una delle principali cause del deterioramento del regime.
L'atteggiamento del re Costantino II
[modifica | modifica wikitesto]Il re Costantino II in esilio in Italia e ancora capo dello Stato greco, sebbene informato dei piani degli ufficiali di Marina, assunse un atteggiamento ambivalente, non volendo essere coinvolto in alcuna dichiarazione pubblica; e non incontrò nemmeno gli ufficiali ribelli alla dittatura militare arrivati a Roma. Tuttavia, il regime, sospettando che ci fosse il sovrano dietro l'azione, anche per via delle simpatie filo-realiste della Marina ellenica, lo detronizzò il 1º giugno 1973 e proclamò formalmente il paese una repubblica presidenziale, poi ratificata con un referendum pilotato il 29 luglio 1973.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'Italia nella politica internazionale, vol. 2, Edizioni di Comunità., 1974, p. 57.
- ^ Rivista italiana di scienza politica, vol. 5, Società editrice il Mulino., 1975, p. 151.
- ^ Il numero si riferisce agli arresti che sono seguiti, ma si ritiene certo che il numero di persone coinvolte all'interno dell'esercito sia molto più alto.
- ^ a b c (EL) Το αντιδικτατορικό Κίνημα στο Πολεμικό Ναυτικό, su TVXS - TV Χωρίς Σύνορα.
- ^ (EN) Men on a Greek Destroyer Velos Said to mutiny off Italy, in The New York Times, 26 maggio 1973.
- ^ (EL) Μαλούχος Γεώργιος Π, Πέθανε ο ναύαρχος Νίκος Παπάς κυβερνήτης του Α/Τ Βέλος, su Ειδήσεις - νέα - Το Βήμα Online, 5 aprile 2013.
- ^ L'Osservatore politico letterario, 1973, p. 7.
- ^ Velos D-16 (1959 - 1991), su hellenicnavy.gr (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
- ^ Ispi, Ispi - Annuario Di Politica Internazionale 1973, EDIZIONI DEDALO, p. 353, ISBN 978-88-220-1003-2.
- ^ (EL) Μαρτυρία Αντιναύαρχου (ε.α.) Κ. Γκορτζής Π.Ν.
- ^ (EL) Την Ελληνική σημαία και τα μάτια μας, su www.news247.gr.
- ^ Η “Ανταρσία” του Αντιτορπιλικού “ΒΕΛΟΣ" - Με αφορμή τον θάνατο του Νίκου Παππά, su onalert.gr (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2013).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- 26 maggio 1973 L'ammutinamento del cacciatorpediniere Velos sito ilmesaggero.it