Tempio di Demetra | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | greca |
Utilizzo | tempio |
Stile | stile dorico |
Epoca | 470 a.c. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Agrigento |
Scavi | |
Data scoperta | 1925 |
Amministrazione | |
Ente | Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi |
Responsabile | Bernardo Campo |
Visitabile | Sì |
Sito web | www.parcovalledeitempli.it/tempio/tempio-di-demetra/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il tempio di Demetra è un tempio greco dell'antica città di Akragas sito nell'area archeologica di Agrigento.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Costruito in stile dorico nel 470 a.C. e dedicato a Demetra, patrona della città, il tempio è stato inglobato nella chiesetta normanna di San Biagio. Da una cisterna sita nelle sue vicinanze proviene l'efebo di Agrigento, un kouros di età severa custodito nel museo archeologico regionale di Agrigento[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Valle dei templi, 60-61.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA VV, La valle dei templi di Agrigento, Agrigento, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento, 2008.ISBN non esistente
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tempio di Demetra