Il taccheggio[1] è il furto di merce che si trova esposta in vendita all'interno di esercizi commerciali. In quegli esercizi in cui il cliente possa liberamente scegliere e prelevare i prodotti offerti di suo interesse, il taccheggio si realizza tipicamente evitando di esibirli per il dovuto pagamento alla cassa, uscendo dai locali.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il taccheggio, originariamente chiamato "lifting", è antico quanto lo shopping. Il primo taccheggio documentato iniziò a verificarsi nella Londra del XVI secolo e fu effettuato da gruppi di uomini chiamati sollevatori. Nel 1591, il drammaturgo Robert Greene pubblicò un opuscolo intitolato The Second Part of Cony Catching, in cui descriveva come tre uomini potessero cospirare per rubare vestiti e tessuti ai mercanti londinesi. Quando fu documentato per la prima volta, il taccheggio era caratterizzato come una pratica della malavita: i taccheggiatori erano anche truffatori, borseggiatori, magnaccia o prostitute[2][3].
Alla fine del XVII secolo, i negozianti londinesi iniziarono a esporre le merci in modi progettati per attirare gli acquirenti, come nelle vetrine e nelle teche di vetro. Ciò ha reso le merci più accessibili per gli acquirenti da maneggiare ed esaminare, il che, secondo gli storici, ha portato ad un'accelerazione dei taccheggi[4].
La parola shoplift, ossia taccheggio (allora shop-lift), apparve per la prima volta alla fine del XVII secolo in libri come The Ladies Dictionary, che, oltre a descrivere il taccheggio, forniva consigli su come perdere peso e acconciare i capelli. Le taccheggiatrici di questo periodo erano anche chiamate "Amazzoni" o "ragazze ruggenti". Famose taccheggiatrici a Londra includevano Mary Frith, la borseggiatrice e ricettatrice nota anche come Moll Cutpurse, la borseggiatrice Moll King, Sarah McCabe la cui carriera di taccheggiatore è durata vent'anni e Maria Carlston (conosciuta anche come Mary Blacke), la cui vita è stata documentata dal diarista Samuel Pepys, che alla fine fu giustiziato per furto e che per anni taccheggiò vestiti e biancheria per la casa a Londra con una o più complici donne[5][2].
Nel 1699, il Parlamento inglese approvò il The Shoplifting Act, parte del Bloody Code che puniva con la morte i reati minori. Le persone condannate per taccheggio di oggetti di valore superiore a cinque scellini sarebbero state impiccate al Tyburn Tree di Londra (noto come "Tyburn jig") davanti a una folla di migliaia di spettatori, o sarebbero state trasportate nelle colonie nordamericane o a Botany Bayin Australia. Alcuni commercianti trovarono il The Shoplifting Act eccessivamente severo, i giurati spesso sottovalutarono deliberatamente il costo degli oggetti rubati in modo che i taccheggiatori condannati potessero sfuggire alla morte, e gli avvocati riformisti sostenevano l'abrogazione della legge, ma il Shoplifting Act fu sostenuto da persone potenti come Lord Ellenborough, che caratterizzava il trasporto penale come "un'estate in un clima più mite" e l'arcivescovo di Canterbury, che credeva che una punizione severa fosse necessaria per prevenire un drammatico aumento della criminalità. Quando l'Inghilterra iniziò ad abbracciare le idee illuministiche su crimine e punizionenel XVIII secolo cominciò a crescere l'opposizione al Bloody Code. L'ultima esecuzione inglese per taccheggio avvenne nel 1822 e nel 1832 la Camera dei Lord riclassificò il taccheggio come un crimine non capitale[6].
All'inizio del XIX secolo, si credeva che il taccheggio fosse principalmente un'attività femminile, e i medici iniziarono a ridefinire alcuni tipi di taccheggio come quello che il medico svizzero André Matthey aveva poi battezzato "klopemania" (cleptomania), dalle parole greche "kleptein" (rubare) e "mania" (follia). La cleptomania era attribuita principalmente alle donne ricche e della classe media, e nel 1896 fu criticata dall'anarchica Emma Goldman come un modo per i ricchi di esentare la propria classe dalla punizione, pur continuando a punire i poveri per gli stessi atti[7][8].
Negli anni '60 il taccheggio cominciò nuovamente a essere ridefinito, questa volta come atto politico. Nel suo libro Do It: Scenarios of the Revolution del 1970, l'attivista americano Jerry Rubin scrisse "Tutto il denaro rappresenta un furto... il taccheggio ti fa sballare. Non comprare. Ruba", e in The Anarchist Cookbook, pubblicato nel 1971, l'autore americano William Powell ha offerto consigli su come taccheggiare. Nel suo libro Steal This Book del 1971, l'attivista americana Abbie Hoffman ha offerto consigli su come taccheggiare e ha sostenuto che il taccheggio è anti-aziendale. Nel suo libro The Steal: A Cultural History of Shoplifting, la storica sociale Rachel Shteirha descritto come il taccheggio da parte di aziende che non ti piacciono sia considerato da alcuni gruppi di attivisti, come alcuni freegans, il collettivo anarchico decentralizzato CrimethInc, il collettivo anarchico spagnolo Yomango e la rivista canadese Adbusters, un atto di sabotaggio aziendale moralmente difendibile[9][10][11][12].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Nei termini di furto, la condotta del taccheggiatore soggiace in molti ordinamenti, fra i quali quello italiano, alla disciplina prevista per il furto semplice, con applicazione dell'aggravante dell'esposizione alla pubblica fede[13].
Gli ammanchi di merce attribuibili ai furti per taccheggio possono venir registrati come differenza inventariale durante gli inventari periodici, assieme a quelle dovute a scarti, sfridi o errori umani. Entro certi limiti questo viene considerato fisiologico e non comporta contestazioni di evasione d'imposta.[14]
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Il taccheggio è l'atto di prelevare consapevolmente beni da un locale in cui sono esposti per la vendita, senza pagarli. Il taccheggio di solito comporta l'occultamento di oggetti addosso alla persona o a un complice e l'uscita dal negozio senza pagare. Tuttavia, il taccheggio può includere anche il cambio di prezzo (scambio delle etichette dei prezzi di beni diversi), la frode sui rimborsi[15] (un reato che comporta la restituzione di beni non idonei al rimborso a un rivenditore in cambio di denaro o altri beni) e "pascolare" (traduzione letterale di grazing, inteso come mangiare o assaggiare i prodotti di un negozio mentre si è nel negozio). La variazione dei prezzi è ormai una forma di taccheggio quasi estinta per due motivi. In primo luogo, le etichette si divideranno in caso di tentativo di rimozione e, in secondo luogo, praticamente tutti i cassieri al dettaglio ora scansionano gli articoli alla cassa, anziché fare affidamento sugli adesivi con i prezzi.
In generale, il furto criminale comporta l'appropriazione illegale di beni. Nei negozi self-service, il proprietario dell'immobile consente ai clienti di prendere possesso fisico dell'immobile trattenendolo o spostandolo. Ciò lascia aree di ambiguità che potrebbero criminalizzare alcune persone per semplici errori, come mettere accidentalmente un piccolo oggetto in tasca o dimenticare di pagare. Per questo motivo le sanzioni per il taccheggio sono spesso inferiori a quelle per il furto generico. Poche giurisdizioni hanno una legislazione specifica sul taccheggio con cui differenziarlo da altre forme di furto, quindi le sanzioni ridotte sono solitamente a discrezione del giudice. La maggior parte dei rivenditori sono consapevoli delle gravi conseguenze derivanti da un falso arresto, e tenterà di arrestare una persona solo se la sua colpevolezza è oltre ogni ragionevole dubbio.
Tipi di individui
[modifica | modifica wikitesto]Dilettanti
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni taccheggiatori sono dilettanti che non rubano regolarmente dai negozi e che non utilizzano il taccheggio come forma di reddito (ad esempio, rivendendo beni rubati). I ricercatori chiamano questi dilettanti spie, poiché rubano oggetti per uso personale[16]. In diversi paesi, flash mob criminali, composti principalmente da adolescenti e giovani adulti, entrano nei negozi con l'intenzione di rubare merce mentre i complici distraggono il personale[17][18].
Criminali in carriera
[modifica | modifica wikitesto]Tuttavia, ci sono persone e gruppi che si guadagnano da vivere con i taccheggi e altri crimini. Tendono ad essere criminali di carriera più abili che utilizzano tattiche di taccheggio più sofisticate. I ricercatori chiamano booster i ladri professionisti, poiché tendono a rivendere ciò che rubano[16] sul mercato nero.
Aspetti legali
[modifica | modifica wikitesto]Il taccheggio è considerato una forma di furto ed è perseguibile penalmente. In Inghilterra e Galles, il furto è definito come "appropriazione disonesta di proprietà appartenente a un altro con l'intenzione di privarlo permanentemente; e "ladro" e "furto" devono essere interpretati di conseguenza"[19]. È uno dei crimini più comuni[20]. Il picco dei taccheggi è tra le 15:00 e le 16:00 e il minimo tra le 6:00 e le 7:00[21]. Negli Stati Uniti, i taccheggi aumentano durante il periodo natalizio e i tassi di arresti aumentano durante le vacanze di primavera[22]. Il criminologo della Rutgers University Ronald V. Clarke afferma che i taccheggiatori rubano "prodotti caldi" ("hot products") che sono "CRAVED", acronimo da lui creato che sta per “concealable, removable, available, valuable, enjoyable, e disposable”[23].
Elementi comuni
[modifica | modifica wikitesto]L'oggetto più comunemente rubato erano le sigarette finché i negozi non iniziarono a tenerle dietro il registratore di cassa. Gli oggetti comunemente rubati sono solitamente piccoli e facili da nascondere, come generi alimentari, in particolare bistecche e caffè solubile, lamette e cartucce di rasoio, piccoli articoli tecnologici come lettori MP3, vaporizzatori, smartphone, unità flash USB, auricolari, CD e DVD, carte regalo, cosmetici, gioielli, multivitaminici, test di gravidanza, spazzolini da denti elettrici e indumenti[24][25][26].
Negli Stati Uniti, i libri spesso rubati includono quelli degli autori Charles Bukowski, Jim Thompson, Philip K. Dick, Martin Amis, Paul Auster, Georges Bataille, William S. Burroughs, Hunter S. Thompson, Italo Calvino, Don DeLillo, Raymond Chandler., Michel Foucault, Dashiell Hammett, Jack Kerouac e altri scrittori della Beat Generation, Jeanette Winterson, Chuck Palahniuk, Haruki Murakami, Jeffrey Eugenides e Mark Z. Danielewski[27][28][29][30].
Prospettive degli economisti
[modifica | modifica wikitesto]Gli economisti sostengono che il taccheggio è comune perché si tratta di un crimine relativamente poco qualificato con basse barriere all’ingresso che può essere inserito in uno stile di vita normale. Persone di ogni nazione, razza, etnia, genere e classe sociale taccheggiano. Inizialmente, l’analisi dei dati sui taccheggiatori arrestati e le interviste con gli investigatori dei negozi suggerivano che le donne avevano quasi il doppio delle probabilità rispetto agli uomini di taccheggiare. Tuttavia, dal 1980, i dati suggeriscono che i maschi hanno la stessa o maggiore probabilità di taccheggiare rispetto alle femmine. Il taccheggiatore medio lo fa per la prima volta all'età di dieci anni: il taccheggio tende a raggiungere il picco nell'adolescenza poi diminuisce costantemente con l'avanzare dell'età. Persone di tutte le razze taccheggiano allo stesso modo, e i poveri taccheggiano solo poco più dei ricchi[24]. Gli uomini tendono a rubare usando le borse e le donne usando i passeggini[5][31]. Quando viene catturato, un taccheggiatore possiede in media merce non pagata per un valore di 200 dollari[32].
Metodi
[modifica | modifica wikitesto]Nascondimento dei prodotti
[modifica | modifica wikitesto]I taccheggiatori possono nascondere oggetti nelle tasche, sotto i vestiti, nelle borse o in un oggetto personale che stanno trasportando (ad esempio una scatola) o spingendo (ad esempio un passeggino) o, se si trovano in un centro commerciale o ipermercato, mettere la refurtiva in un borsa presa da un altro negozio in quello stesso centro commerciale. Per quanto riguarda l'abbigliamento, i taccheggiatori possono indossare gli indumenti del negozio sotto i propri vestiti e lasciare il negozio.
Walkout/pushout
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni acquirenti riempiono il carrello con merce non nascosta ed escono dal negozio senza pagare. Gli addetti alla sicurezza chiamano questo metodo "walkout" o "pushout"[33]. Con i vestiti, alcuni taccheggiatori possono semplicemente indossare un cappotto o una giacca dal negozio e uscire indossando l'oggetto. Questa tattica viene utilizzata perché i dipendenti impegnati potrebbero semplicemente non notare una persona che spinge fuori un carrello senza pagare o esce indossando un cappotto di proprietà del negozio. Alcuni taccheggiatori "pushout"[34] escono di proposito rapidamente per evitare di essere scoperti, poiché ciò dà ai dipendenti meno tempo per reagire.
Molti negozi impongono ai dipendenti diversi da quelli direttamente coinvolti nella prevenzione o nella sicurezza dei furti di confrontarsi con qualcuno solo verbalmente per evitare qualsiasi possibilità di essere ritenuti responsabili di lesioni o detenzione ingiustificata. Sebbene ciò possa consentire il mancato recupero dei beni rubati, la perdita di entrate può essere giudicata accettabile alla luce del costo di una potenziale causa legale o del ferimento di un dipendente da parte di un taccheggiatore in fuga.
Motivazioni
[modifica | modifica wikitesto]I ricercatori dividono i taccheggiatori in due categorie: sostenitori (booster), professionisti che rivendono ciò che rubano, e spie (snitches), dilettanti che rubano oggetti per uso personale[16]. Le motivazioni del taccheggio sono controverse tra i ricercatori, sebbene generalmente concordino sul fatto che i taccheggiatori siano guidati da motivazioni economiche[35][36] o psicosociali. Le motivazioni psicosociali possono includere la pressione dei pari, il desiderio di brivido o eccitazione, l'impulso, il furto perché la capacità di giudizio è offuscata dall'intossicazione o il farlo a causa di una compulsione[24]. La depressione è il disturbo psichiatrico più comunemente associato al taccheggio. Esso è anche associato a stress familiare o coniugale, isolamento sociale, infanzia difficile, alcolismo o uso di droghe, bassa autostima e disturbi alimentari, con taccheggiatori bulimici che spesso rubano cibo. Alcuni ricercatori hanno teorizzato che il taccheggio sia un tentativo inconscio di compensare una perdita passata[37].
I ricercatori hanno scoperto che la decisione di taccheggiare è associata ad atteggiamenti favorevoli al taccheggio, a fattori sociali, alle opportunità di taccheggio e alla percezione che è improbabile che il taccheggiatore venga catturato. I ricercatori affermano che i taccheggiatori giustificano il loro taccheggio attraverso una varietà di narrazioni personali, come credere che stiano riparando per essere stati vittimizzati, che gli vengano ingiustamente negate le cose che meritano o che i rivenditori da cui rubano siano inaffidabili o immorali[37]. I sociologi chiamano queste narrazioni neutralizzazioni, intendendo i meccanismi che le persone usano per mettere a tacere valori dentro di sé che altrimenti impedirebbero loro di compiere un atto particolare.
Gli psicologi dello sviluppo ritengono che i bambini di età inferiore ai nove anni taccheggino per testare i limiti, e che i preadolescenti e gli adolescenti taccheggino principalmente per eccitazione o brivido, stiano "recitando" (o siano depressi) o subiscano pressioni dai loro coetanei[38].
Differenze geografiche
[modifica | modifica wikitesto]Le ricerche dicono che in tutto il mondo, in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia, Brasile, Messico, Sudafrica, Giappone e India, le persone tendono a rubare gli stessi tipi di articoli e spesso anche le stesse marche[39].
Ma ci sono anche differenze nel taccheggio tra i diversi paesi che riflettono le abitudini e le preferenze generali di consumo di quei paesi. A Milano, lo zafferano, un componente costoso del risotto alla milanese, viene spesso rubato, e in tutta Italia, il parmigiano reggiano viene spesso rubato dai supermercati. In Spagna, il jamón ibérico è un bersaglio frequente. In Francia il liquore Pernod Ricard all'anice viene spesso rubato e in Giappone gli esperti ritengono che i fumetti manga, i giochi elettronici e il whisky vengono rubati più frequentemente. Anche le librerie e i venditori di riviste in Giappone si sono lamentati di quello che chiamano "taccheggio digitale", che si riferisce alla fotografia di materiale in negozio per leggerlo successivamente. Il formaggio confezionato è stato l'oggetto del taccheggio più frequente in Norvegia, con i ladri che lo vendevano poi a pizzerie e fast food[39].
Prevenzione
[modifica | modifica wikitesto]Il taccheggio può essere prevenuto e scoperto. Il monitoraggio della televisione a circuito chiuso (CCTV) è un'importante tecnologia antitaccheggio. La sorveglianza elettronica degli articoli (EAS) è un altro metodo di protezione dell'inventario. L'identificazione a radiofrequenza (RFID) è una tecnologia antifurto e antitaccheggio utilizzata da rivenditori come Walmart, che già utilizzano ampiamente la tecnologia RFID per scopi di inventario. Prevenzione delle perdite il personale può essere composto sia da agenti in uniforme che da investigatori di negozi in borghese. I grandi magazzini utilizzeranno entrambi, mentre i negozi più piccoli utilizzeranno l'uno o l'altro a seconda della loro strategia di riduzione delle differenze inventariali. Gli investigatori del negozio pattugliano il negozio comportandosi come se fossero veri acquirenti. Le misure fisiche includono l'implementazione di un sistema di ingresso e uscita unidirezionale, protetto con dispositivi come cancelli a "denti di squalo" per garantire che i carrelli possano passare solo in un senso[40].
La presenza di agenti in uniforme funge da deterrente contro l'attività di taccheggio e sono utilizzati principalmente da esercizi commerciali di fascia alta. In alcuni negozi agli acquirenti viene chiesto, quando escono dai locali, di verificare i propri acquisti confrontandoli con lo scontrino. La merce costosa si troverà in una custodia chiusa a chiave che richiederà a un dipendente di ottenere gli articoli su richiesta del cliente. Il cliente è tenuto ad acquistare la merce immediatamente, oppure viene lasciata nell'area cassa affinché il cliente possa acquistarla una volta terminato lo shopping. Molti negozi chiudono anche CD, DVD e videogiochi in custodie con serratura, che possono essere aperte solo dall'operatore della cassa una volta che l'articolo è passato alla cassa. Alcuni negozi utilizzano custodie fittizie, note anche come "scatole morte", in cui la scatola o la custodia sullo scaffale è completamente vuota e al cliente non verrà dato l'articolo per cui ha pagato finché la transazione non sarà stata completata, solitamente da altri addetti del negozio.
È noto che alcuni negozi portano avanti questa idea riempiendo le finte custodie o scatole con un peso, simile a quello dell'articolo reale, utilizzando un peso realizzato apposta per adattarsi all'interno della scatola. Ciò fa sì che il taccheggiatore pensi che la scatola sia piena, tentando di rubarla e finendo col fallire. Questo era particolarmente popolare nei negozi di noleggio di film come Blockbuster.
Al personale del negozio possono essere assegnati i seguenti criteri che devono essere soddisfatti prima di arrestare un sospettato di taccheggio[41]:
- Bisogna vedere il taccheggiatore avvicinarsi alla merce; selezionare la merce; e nascondere, convertire o portare via la merce.
- È necessario mantenere un'osservazione continua del taccheggiatore.
- È necessario osservare il taccheggiatore lasciare il negozio e non pagare la merce.
- Si deve arrestare il taccheggiatore fuori dal negozio.
Molti negozi affiggeranno cartelli che avvertono sulle conseguenze dei taccheggi o cartelli che avvertono sull'uso di telecamere di sorveglianza nel negozio. Questo ha lo scopo di dissuadere le persone dal tentare di taccheggiare.
Televisione a circuito chiuso
[modifica | modifica wikitesto]Il monitoraggio della televisione a circuito chiuso (CCTV) è un'importante tecnologia antitaccheggio. I rivenditori che si concentrano sulla prevenzione delle perdite spesso dedicano la maggior parte delle proprie risorse a questa tecnologia. L'uso delle telecamere a circuito chiuso per catturare i taccheggiatori sul fatto richiede il monitoraggio umano a tempo pieno delle telecamere. Sofisticati sistemi CCTV differenziano le scene per rilevare e separare comportamenti sospetti da numerosi schermi e per consentire l'allarme automatico. Tuttavia, l'attenzione del personale di sorveglianza può essere tradita da un falso affidamento sull'automazione. La CCTV è più efficace se utilizzata insieme alla sorveglianza elettronica degli articoli (EAS). Il sistema EAS avviserà di un potenziale taccheggiatore e il video potrà fornire prove per l'azione penale se al taccheggiatore è consentito oltrepassare le casse o lasciare i negozi con merce non acquistata.
Molti negozi utilizzano monitor per la visualizzazione pubblica per mostrare alle persone presenti che vengono registrate. Questo è usato come deterrente contro il taccheggio. Alcuni negozi utilizzano fotocamere fittizie poco costose. Anche se queste finte telecamere non possono registrare immagini, la loro presenza può scoraggiare i taccheggi.
Sorveglianza elettronica degli articoli
[modifica | modifica wikitesto]La sorveglianza elettronica degli articoli (EAS - Electronic Article Surveillance) è un'etichetta magnetica o a radiofrequenza che attiva un allarme se un taccheggiatore lascia un negozio con articoli non pagati[42]. I metodi EAS sono secondi solo alla CCTV in termini di popolarità tra i rivenditori che cercano la protezione dell'inventario. EAS si riferisce alle etichette elettroniche di sicurezza attaccate alla merce e che fanno suonare un allarme all'uscita dal negozio. Alcuni negozi dispongono anche di sistemi di rilevamento all'ingresso dei bagni che attivano un allarme se qualcuno tenta di portare con sé merce non pagata in bagno. Regolarmente, anche quando suona un allarme, un taccheggiatore esce indisturbato e non viene scoperto se non sono presenti le guardie a causa dell'elevato numero di falsi allarmi, soprattutto nei centri commerciali, a causa dell'"inquinamento dei tag" per cui i tag non disattivati di altri negozi fanno scattare l'allarme. Questo problema può essere superato con sistemi più recenti e personale adeguatamente formato. Alcuni nuovi sistemi non allarmano per "inquinamento da tag" oppure producono un allarme specifico quando un cliente entra nel negozio con un tag non disattivato in modo che il personale del negozio possa rimuoverlo o disattivarlo affinché non produca un falso allarme all'uscita dal negozio. Tuttavia, è possibile utilizzare l'involucro del ragno ("spider wrap", ossia un allarme collegato ai prodotti con un filo, il quale se viene tagliato, suona[43][44]) al posto dei tag.
Alcune etichette sono attaccate alla merce con la colla (invece di essere sovrapposte alla merce stessa) e a volte il taccheggiatore può facilmente grattare via le etichette e metterle in tasca. Le coperture EAS per piedistallo, realizzate in vinile resistente, offrono un mezzo conveniente per aggiungere uno strumento di marketing ad ogni ingresso di un negozio; sono inoltre realizzati su misura per adattarsi a qualsiasi piedistallo e possono essere stampati per evidenziare marchi specifici o promozioni stagionali. Non interferiscono con le prestazioni dei sistemi EAS e possono essere facilmente puliti o sostituiti[45]. Alcuni taccheggiatori possono utilizzare dispositivi jammer per impedire l'attivazione dei tag EAS o magneti per rimuovere i tag. I negozi possono utilizzare la tecnologia per rilevare jammer e magneti.
L'identificazione a radiofrequenza (RFID) è una tecnologia antifurto e antitaccheggio utilizzata da rivenditori come Walmart, che già utilizzano ampiamente la tecnologia RFID per scopi di inventario. Se un prodotto con un tag RFID attivo supera gli scanner di uscita in un punto vendita Walmart, non solo fa scattare un allarme, ma dice anche al personale di sicurezza esattamente quale prodotto cercare nel carrello dell'acquirente[46].
In alcuni negozi vengono utilizzati sistemi aggiuntivi di metal detector con sorveglianza elettronica degli articoli in grado di rilevare le superfici metalliche. Sono impiegati per scoraggiare l'uso di buste di rinforzo utilizzate per proteggere le etichette EAS.
Impiego di personale dedicato
[modifica | modifica wikitesto]La presenza di una guardia privata in uniforme funge da deterrente contro l'attività di taccheggio. Le protezioni sono utilizzate principalmente da esercizi commerciali di fascia alta come gioiellerie e negozi di macchine fotografiche ed elettronica, ma sono utilizzate anche da altri rivenditori. Gli addetti al piano salutano i clienti, li seguono mentre camminano per il negozio e offrono aiuto con gli acquisti. I taccheggiatori non si sentono a proprio agio con questa attenzione e possono andare altrove dove possono rubare inosservati. In uno studio globale del 2008 condotto dalla NRMA, è emerso che i taccheggiatori hanno il 68% in meno di probabilità di commettere il reato se vengono accolti immediatamente mentre entrano nel negozio al dettaglio.
Molti grandi negozi al dettaglio o di alimentari hanno inoltre un investigatore del negozio che controlla i taccheggiatori. Essi possono pattugliare il negozio indossando abiti borghesi e comportarsi come se fossero veri acquirenti. Possono curiosare, esaminare, trasportare o addirittura provare la merce, cercando segni di taccheggio e cercando possibili taccheggiatori. Molte grandi aziende di vendita al dettaglio. Questo tipo di personale devono seguire una serie di regole rigorose a causa dei rischi di responsabilità molto elevati. La maggior parte di questi negozi utilizza codici verbali segreti per avvisare la direzione, il personale addetto alla prevenzione delle perdite e gli associati della presenza di un taccheggiatore. Gli investigatori del negozio devono seguire un sospetto nel negozio a piedi o guardando i monitor video e osservare ogni mossa della persona in modo da non dover affrontare una causa per aver catturato o arrestato la persona sbagliata.
Alcuni negozi hanno infine un dipendente che lavora nei camerini. Il dipendente conterà quanti vestiti una persona porta nei camerini e si assicurerà che escano con lo stesso numero di vestiti. Questo per evitare che le persone utilizzino i camerini per taccheggiare.
Ispezioni all'uscita
[modifica | modifica wikitesto]In alcuni negozi agli acquirenti viene chiesto, quando escono dai locali, di verificare i loro acquisti confrontandoli con lo scontrino. Costco e Best Buy sono aziende che utilizzano questa tattica. Tuttavia, ciò è volontario, poiché il negozio non può trattenere legalmente l'acquirente a meno che non abbia fondati motivi per sospettare che l'acquirente sia colpevole di taccheggio.
Negli Stati Uniti, gli acquirenti non hanno alcun obbligo effettivo di aderire a tale perquisizione a meno che il dipendente non abbia ragionevoli motivi per sospettare un taccheggio e arresti il cliente o prenda o esamini la ricevuta del cliente senza violare alcuna legge[47][48] oppure se il cliente ha firmato un contratto di adesione che prevede che i clienti si sottopongano a controlli prima di ritirare la merce acquistata dal negozio. Nei casi di Sam's Club e Costco, i contratti dicono semplicemente che è loro politica controllare le ricevute all'uscita o che "si riservano il diritto". Tale formulazione non specifica i risultati dell'inosservanza da parte del cliente e, poiché in primo luogo non aveva il diritto di ricontrollare le ricevute, potrebbe non essere affatto giuridicamente vincolante. L'acquirente che detiene la ricevuta possiede la merce. I dipendenti che molestano, aggrediscono, toccano o trattengono i clienti o prendono la merce acquistata potrebbero commettere illeciti o crimini contro i clienti[49].
Gli specchi del fondo del carrello sono comunemente utilizzati nei negozi di alimentari dove le corsie delle casse sono vicine e il cassiere potrebbe non essere in grado di vedere l'intero carrello per garantire il pagamento di tutti gli articoli.
Vetrine
[modifica | modifica wikitesto]Alcune merci costose si troveranno in una custodia chiusa a chiave che richiederà a un dipendente di ottenere gli articoli su richiesta del cliente. Al cliente è richiesto di acquistare la merce immediatamente oppure viene lasciata alla cassa (sotto la supervisione di un cassiere) affinché il cliente possa acquistarla una volta terminato lo shopping. Ciò impedisce al cliente di avere la possibilità di nascondere l'articolo. Un altro modo per bloccare la merce, particolarmente diffuso nei negozi di liquori, è quello di inserirla in un tappo di plastica dura sicuro, amministrato dal negozio, sul normale tappo di una bottiglia. Una volta acquistato l'addetto provvederà a rimuovere il tappo con la chiave del negozio. Altrimenti non è facilmente rimovibile. Molti negozi chiudono anche CD, DVD e videogiochi in custodie con serratura, che possono essere aperte solo dall'operatore della cassa una volta che l'articolo è passato alla cassa.
Dati statistici
[modifica | modifica wikitesto]Secondo un rapporto di Tyco Retail Solutions, nel 2017 il settore globale della vendita al dettaglio ha perso circa 34 miliardi di dollari di vendite a causa dei taccheggi, ovvero circa il 2% delle entrate totali. Il taccheggio è la principale causa di smarrimento della merce[50].
I rivenditori riferiscono che il taccheggio ha un effetto significativo sui loro profitti, affermando che circa lo 0,6% di tutto l'inventario scompare ai taccheggiatori. Secondo il National Retail Security Survey del 2012, il taccheggio costa ai rivenditori americani circa 14 miliardi di dollari all’anno[51]. Nel 2001, è stato affermato che i taccheggi costavano ai rivenditori statunitensi 25 milioni di dollari al giorno. Naturalmente, se il taccheggiatore viene fermato durante il taccheggio o subito dopo, la merce viene generalmente recuperata dai rivenditori e spesso non vi è alcuna perdita per il proprietario del negozio quando la merce viene consegnata al negozio dai sospettati. Inoltre, in molti stati i rivenditori hanno il diritto al risarcimento dei danni civili per coprire i costi di fornitura della sicurezza.
Secondo un articolo del 23 dicembre 2008 sul Pittsburgh Post-Gazette, Dimperio's Market, l'unico negozio di alimentari a servizio completo nel quartiere Hazelwood di Pittsburgh, Pennsylvania, ha chiuso a causa dei taccheggiatori[52]. Walgreens ha riferito di aver chiuso 10 negozi nell'area di San Francisco tra il 2019 e il 2020, principalmente a causa di un aumento dei furti[53][54].
A metà ottobre 2021, Walgreens ha annunciato la chiusura di cinque negozi a San Francisco a causa di un aumento dei furti al dettaglio a San Francisco[55][56]. In quell'anno si stima che a livello nazionale siano andati persi 94,5 miliardi di dollari a causa di taccheggi[57][58].
Secondo un sondaggio condotto dalla National Retail Federation, il 53% dei consumatori ritiene che i reati legati al commercio al dettaglio come il taccheggio siano aumentati dopo la pandemia di COVID-19[57][59].
Nel mondo
[modifica | modifica wikitesto]Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]Nella maggior parte dei casi negli Stati Uniti, i dipendenti e i gestori dei negozi hanno determinati poteri di arresto. I funzionari del negozio possono trattenere per indagini (per un periodo di tempo ragionevole) la persona che hanno probabili motivi di ritenere stia tentando di prendere o abbia preso illegalmente merce. I dipendenti dei negozi possono anche avere poteri di arresto dei cittadini[60], ma in assenza di uno statuto che conceda un'autorità più ampia, il potere di arresto di un cittadino è normalmente disponibile solo per reati criminali, mentre il taccheggio è solitamente un reato minore[61].
Negli Stati Uniti, ai dipendenti del negozio che detengono sospetti all'esterno e all'interno dei locali del negozio vengono generalmente concessi poteri limitati di arresto dalla legge statale e hanno il potere di avviare arresti penali o sanzioni civili, o entrambi, a seconda della politica del rivenditore. e gli statuti statali che disciplinano le richieste civili e il recupero civile per taccheggio in linea con le leggi penali della giurisdizione[62][63].
Inghilterra e Galles
[modifica | modifica wikitesto]In Inghilterra e Galles, un reato di taccheggio può essere addebitato ai sensi della Sezione 1 del Theft Act 1986; in alternativa, se i beni rubati valgono meno di £ 200, una persona può essere accusata ai sensi della Sezione 176 dell'Anti-Social Behavior, Crime and Policing Act. In caso di condanna, la pena massima è una multa o fino a sei mesi di reclusione se i beni rubati valgono meno di £ 200; se valgono più di 200 sterline, la pena massima è di sette anni di reclusione[64].
Medio Oriente
[modifica | modifica wikitesto]Nel sistema legale islamico della Sharia, hudud ("limiti" o "restrizioni") prevede che sariqa ("furto") sia punito con l'amputazione della mano del ladro. Questa punizione è classificata come hadd, ovvero una punizione che frena o previene ulteriori crimini. Sariqa viene interpretata in modo diverso nei diversi paesi e da diversi studiosi, e alcuni sostengono che non includa il taccheggio[65][66][67]. In Arabia Saudita, però, le mani dei taccheggiatori possono essere amputate[68][69].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ taccheggio: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ a b Rachel Shteir, The steal: a cultural history of shoplifting, New York, Penguin Press, 2011, pp. 16–17, ISBN 978-1-59420-297-1.
- ^ William Ecenbarger, The High Cost of Shoplifting, in The Rotarian, giugno 1988. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ J.M. Beattie, Crime and Inequality, Palo Alto, Stanford University Press, 1995, p. 127.
- ^ a b Mary Jo Kietzman, The self-fashioning of an early modern Englishwoman: Mary Carleton's lives, Aldershot, Ashgate, 2004, p. 212, ISBN 978-0-7546-0859-2.
- ^ Rachel Shteir, The steal: a cultural history of shoplifting, New York, Penguin Press, 2011, pp. 18–34, ISBN 978-1-59420-297-1.
- ^ Rachel Shteir, The steal: a cultural history of shoplifting, New York, Penguin Press, 2011, pp. 30–45, ISBN 978-1-59420-297-1.
- ^ Elaine S. Abelson, When ladies go a-thieving: middle-class shoplifters in the Victorian department store, [Online-Ausg.]., New York, Oxford University Press, 1992, p. 7, ISBN 978-0-19-507142-9.
- ^ Jerry Rubin; introduction by Eldridge Cleaver; designed by Quentin Fiore; yipped by Jim Retherford; zapped by Nancy Kurshan, Do it: Scenarios of the Revolution, New York, Ballantine books, 1970, ISBN 978-0-671-20601-7.
- ^ William Powell. With a prefatory note on anarchism today by P. M. Bergman, The anarchist cookbook, El Dorado, Ariz., Ozark Press, 2002, ISBN 978-0-9623032-0-3.
- ^ Abbie Hoffman, Steal This Book, Pirate Editions, 1971.
- ^ Rachel Shteir, The steal: a cultural history of shoplifting, New York, Penguin Press, 2011, pp. 52–62, ISBN 978-1-59420-297-1.
- ^ Camera di Commercio di Roma, su rm.camcom.it. URL consultato il 22 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
- ^ Le differenze inventariali dovute a cali e sfridi e il loro trattamento fiscale, su MarchegianiOnLine.net, 19 febbraio 2021. URL consultato il 19 aprile 2021.
- ^ What is refund fraud? How to protect your business | Stripe, su stripe.com. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ a b c Mary Owen Cameron, The Booster and the Snitch: Department Store Shoplifting, Glencoe, Illinois, Free Press of Glencoe, 1964.
- ^ Mark Leary, Why People Take Part in Violent Flash Mobs, su today.duke.edu, Duke University News and Communications, 19 agosto 2011. URL consultato il 31 marzo 2013.
- ^ (EN) Allie Falk, Addressing the Proliferation of Flash Mob Robberies, su Loss Prevention Media, 23 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ Theft Act 1968, su Theft Act 1968, Legislation.gov.uk. URL consultato il 15 settembre 2014.
- ^ Shoplifting on the increase as overall crime figures fall, in The Guardian, 25 aprile 2014. URL consultato il 7 marzo 2015.
- ^ Joshua A. N. (Centre for Retail Research) Bamfield, Shopping and crime (Crime Prevention and Security Management), Houndmills, Basingstoke, Hampshire, Palgrave Macmillan, 2012, p. 67, ISBN 978-0-230-52160-5.
- ^ Frank E. Hagan, Crime types and criminals, Thousand Oaks, Calif., Sage Publications, 2010, p. 151, ISBN 978-1-4129-6479-1.
- ^ Rachel Shteir, The steal: a cultural history of shoplifting, New York, Penguin Press, 2011, p. 93, ISBN 978-1-59420-297-1.
- ^ a b c Levinson (a cura di), Encyclopedia of crime and punishment, London, SAGE, 2002, pp. 1508–1511, ISBN 978-0-7619-2258-2.
- ^ Joshua A. N. (Centre for Retail Research) Bamfield, Shopping and crime (Crime Prevention and Security Management), Houndmills, Basingstoke, Hampshire, Palgrave Macmillan, 2012, pp. 81–84, ISBN 978-0-230-52160-5.
- ^ Rachel Shteir, The steal: a cultural history of shoplifting, New York, Penguin Press, 2011, p. 94, ISBN 978-1-59420-297-1.
- ^ Rosenbaum, Ron, "Shoplift Lit: You Are What You Steal", column, The New York Observer, September 26, 1999, retrieved December 20, 2009
- ^ Brown, Mick, "Jeffrey Eugenides: Enduring love", The Telegraph, January 5, 2008, retrieved December 20, 2009
- ^ Rabb, Margo, "Steal These Books", essay, The New York Times Book Review, December 20, 2009, retrieved same day
- ^ Constant, Paul, "Flying Off the Shelves: The Pleasures and Perils of Chasing Book Thieves", The Stranger, February 26, 2008, retrieved December 20, 2009
- ^ Rachel Shteir, The steal: a cultural history of shoplifting, New York, Penguin Press, 2011, p. 82, ISBN 978-1-59420-297-1.
- ^ Frank E. Hagan, Crime types and criminals, Thousand Oaks, Calif., Sage Publications, 2010, p. 150, ISBN 978-1-4129-6479-1.
- ^ Joshua Bamfield, Shopping and crime, Houndmills, Basingstoke, Hampshire New York, NY, Palgrave Macmillan, 2012, ISBN 978-0230393554.
- ^ Pushout Theft—What Is It and Can It Be Prevented? | LVT, su lvt.com. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ (EN) Chas Newkey-Burden published, Cost of living: is shoplifting on the rise?, su theweek, 1º giugno 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ (EN) Susie Beever, Cost of living sees shoplifting soar by 75% - check crime rates in your area, su mirror, 14 luglio 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ a b Psychological Studies on Shoplifting and Kleptomania, su shopliftingprevention.org, National Association for Shoplifting Prevention: Psychological Studies on Shoplifting and Kleptomania. URL consultato il 18 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
- ^ Rachel Internet Archive, The steal: a cultural history of shoplifting, New York : Penguin Press, 2011, ISBN 978-1-59420-297-1. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ a b Joshua A. N. (Centre for Retail Research) Bamfield, Shopping and crime (Crime Prevention and Security Management), Houndmills, Basingstoke, Hampshire, Palgrave Macmillan, 2012, p. 84, ISBN 978-0-230-52160-5.
- ^ (EN) Shoplifters should be slapped with instant infringement fines, Retail NZ says, su Stuff, 18 marzo 2017. URL consultato il 22 giugno 2020.
- ^ Chris McGoey, False Arrest, Shoplifting, security consultant, Chris McGoey, shoplifting, false arrest, security expert, su crimedoctor.com. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2015).
- ^ Robert L. DiLonardo, Defining and measuring the economic benefit of electronic article surveillance, in Security Journal, vol. 7, 1996, pp. 3–9, DOI:10.1016/0955-1662(96)00144-0.
- ^ Involucri di ragno, su it.intelligentretailsolution.com. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ (EN) Spider Wrap, su Alpha High Theft Solutions. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ Anti Shop Lifting, su aflak.com.sa. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2014).
- ^ [1] RFID and Walmart
- ^ Black & White, Birmingham's City Paper, su lps1.com. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
- ^ Best Buy Receipt Check, su die.net. URL consultato il 17 aprile 2012.
- ^ 10 Things Warehouse Clubs Won't Tell You, su smartmoney.com, 4 settembre 2009. URL consultato il 17 aprile 2012.
- ^ Lisa Du e Ayaka Maki, These Cameras Can Spot Shoplifters Even Before They Steal, in Bloomberg News, 4 marzo 2019. URL consultato il 6 marzo 2019.
- ^ 2012 National Retail Security Survey
- ^ Thieves cause Hazelwood grocery to give up, Pittsburgh Post-Gazette, December 23, 2008
- ^ Another San Francisco Walgreens is closing, su sfgate.com, 3 marzo 2021.
- ^ 'Out of control': Organized crime drives S.F. Shoplifting, closing 17 Walgreens in five years, su sfchronicle.com, 15 maggio 2021.
- ^ Abené Clayton, 'Walgreens fed my family': inside the San Francisco stores closing over 'retail theft', su TheGuardian.com, 15 novembre 2021. URL consultato l'11 maggio 2023.
- ^ Why Shoplifting Is Now De Facto Legal In California, su hoover.org.
- ^ a b (EN) Pamela Paul, Opinion | What We Lose to Shoplifting, in The New York Times, 10 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ (EN) NRF Reports Retail Shrink Nearly a $100B Problem, su NRF. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ (EN) Exclusive: NRF Survey Shows Majority of Consumers Believe Retail Crime has Increased, su NRF. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ Citizen's Arrest Laws by State, su Solutions Institute. URL consultato il 12 settembre 2017.
- ^ John R. Waltz, Shoplifting and the Law of Arrest: The Merchant's Dilemma, in Yale Law Journal, vol. 62, n. 5, 1952, pp. 788–805, DOI:10.2307/793505, JSTOR 793505. URL consultato il 12 settembre 2017.
- ^ Tennessee Law, DAG, 7th JD: Shoplifting Section 39-14-144, su attorneygeneral.org, febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
- ^ See, e.g., subsection (f)(1) of the California Penal Code, Sec. 490.5., su California Legislative Information, California State Legislature. URL consultato il 12 settembre 2017. (Permitting a retail employee to detain a suspected shoplifter for a reasonable amount of time.)
- ^ Shoplifting: What happens if you are caught?, su inbrief.co.uk.
- ^ Fred E. Jandt, An introduction to intercultural communication: identities in a global community, 7th, Thousand Oaks, Calif., Sage Publications, 2 febbraio 2012, p. 231, ISBN 978-1-4129-9287-9.
- ^ Muhammad Haroon, Islam and Punishment, Vision Islamic Publications, p. 40.
- ^ Mohammed Abdullah, Lashing, stoning, mutilating: Islamic law is barbaric and outdated. Defend the case, su turntoislam.com, 20 febbraio 2008. URL consultato il 13 agosto 2012.
- ^ Maha & May Nahhas Al-Nowaisser, Spoiled Children Can Turn Into Kleptomaniacs, in Arab News, 23 maggio 2005. URL consultato il 13 agosto 2012.
- ^ Shoplifter's hand to be amputated, in Independent News & Media PLC, 16 ottobre 2010. URL consultato il 13 agosto 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taccheggio