Taça Brasil 1966 | |
---|---|
Competizione | Taça Brasil |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | CBD |
Date | dal 10 luglio al 7 dicembre 1966 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 22 |
Risultati | |
Vincitore | Cruzeiro (1º titolo) |
Secondo | Santos |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 47 |
Gol segnati | 149 (3,17 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Taça Brasil 1966 (in italiano Coppa Brasile 1966) è stata la 8ª edizione del torneo. Vi parteciparono le squadre vincitrici di 21 campionati statali disputati l'anno precedente, più il Santos campione in carica.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]- Primo turno: 4 gruppi da 4 squadre ciascuno divisi geograficamente. Le squadre disputano semifinali e finale in modo da designare la vincitrice di ogni gruppo, che si qualifica alla fase seguente.
- Secondo turno: le 2 vincitrici dei gruppi si affrontano per determinare le finaliste. Le squadre sono divise per regione di provenienza in due zone (Nord e Sud)
- Fase finale: le 2 vincitrici si affrontano in semifinale con le squadre campioni di Guanabara e di San Paolo. Le due vincitrici si qualificano per la finale.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo Nord-Est
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Maceió 10 luglio 1966 | CSA ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Campina Grande 14 luglio 1966 | Campinense ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Aracaju 17 luglio 1966 | Confiança ![]() | 0 – 1 | ![]() |
[[Natal]] 24 luglio 1966 | ABC ![]() | 1 – 2 | ![]() |
Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Campina Grande 15 agosto 1966 | Campinense ![]() | 2 – 3 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Maceió 21 agosto 1966 | CSA ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Maceió 31 agosto 1966 | CSA ![]() | 2 – 3 | Vitória |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Salvador 13 settembre 1966 | Vitória | 4 – 2 | ![]() |
Gruppo Nord
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Belém 13 luglio 1966 | Paysandu ![]() | 6 – 0 | ![]() |
Teresina 17 luglio 1966 | Flamengo-PI ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Manaus 17 luglio 1966 | Paysandu ![]() | 0 – 3 | ![]() |
São Luís 24 luglio 1966 | Sampaio Corrêa ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Belém 7 agosto 1966 | Paysandu ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Teresina 15 agosto 1966 | Flamengo-PI ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Spareggio
[modifica | modifica wikitesto]Teresina 15 agosto 1966 | Flamengo-PI ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Fortaleza 31 agosto 1966 | Fortaleza ![]() | 3 – 1 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Belém 7 settembre 1966 | Paysandu ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Gruppo Sud
[modifica | modifica wikitesto]Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Lages 10 luglio 1966 | Inter de Lages ![]() | 3 – 3 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Curitiba 17 luglio 1966 | Ferroviário ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Curitiba 17 agosto 1966 | Ferroviário ![]() | 0 – 0 | Grêmio |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Porto Alegre 4 settembre 1966 | Grêmio | 3 – 0 | ![]() |
Gruppo Centro
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Cariacica 10 luglio 1966 | Desportiva ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Brasília 13 luglio 1966 | Rabello ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Campos dos Goytacazes 17 luglio 1966 | Americano ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Anápolis 20 luglio 1966 | Anápolis ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Spareggio
[modifica | modifica wikitesto]Anápolis 20 luglio 1966 | Anápolis ![]() | 4 – 1 | ![]() |
Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Anápolis 23 agosto 1966 | Anápolis ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Campos dos Goytacazes 28 agosto 1966 | Americano ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Spareggio
[modifica | modifica wikitesto]Campos dos Goytacazes 30 agosto 1966 | Americano ![]() | 3 – 2 | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Campos dos Goytacazes 7 settembre 1966 | Americano ![]() | 0 – 4 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Belo Horizonte 14 settembre 1966 | Cruzeiro ![]() | 6 – 1 | ![]() |
Secondo turno
[modifica | modifica wikitesto]Zona Nord
[modifica | modifica wikitesto]Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Fortaleza 20 settembre 1966 | Fortaleza ![]() | 1 – 1 | Vitória |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Salvador 23 settembre 1966 | Vitória | 4 – 0 | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Recife 28 settembre 1966 | Náutico ![]() | 3 – 0 | Vitória |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Salvador 5 ottobre 1966 | Vitória | 2 – 3 | ![]() |
Zona Sud
[modifica | modifica wikitesto]Finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Porto Alegre 9 ottobre 1966 | Grêmio | 0 – 0 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Belo Horizonte 23 ottobre 1966 | Cruzeiro ![]() | 2 – 1 | Grêmio |
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]San Paolo 19 ottobre 1966 | Palmeiras ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Recife 26 ottobre 1966 | Náutico ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Spareggio
[modifica | modifica wikitesto]Recife 26 ottobre 1966 | Náutico ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Recife 9 novembre 1966 | Náutico ![]() | 0 – 2 | ![]() |
Recife 9 novembre 1966 | Cruzeiro ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Santos 17 novembre 1966 | Santos ![]() | 3 – 5 | ![]() |
Rio de Janeiro 23 novembre 1966 | Fluminense ![]() | 1 – 3 | ![]() |
Spareggio
[modifica | modifica wikitesto]Santos 19 novembre 1966 | Santos ![]() | 4 – 1 | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Belo Horizonte 30 novembre 1966 | Cruzeiro ![]() | 6 – 2 | ![]() | Mineirão (90.000 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]San Paolo 7 dicembre 1966 | Santos ![]() | 2 – 3 | ![]() | Pacaembu (30.000 spett.)
| ||||||
|
Verdetti
[modifica | modifica wikitesto]- Cruzeiro vincitore della Taça Brasil 1966 e qualificato alla Coppa Libertadores 1967.
- Santos qualificato alla Coppa Libertadores 1967.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Brazil Cup 1966 su RSSSF Brasil