Super Bear Studios era uno studio di registrazione situato a Berre-les-Alpes, nelle Alpi Marittime, in Francia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Il Super Bear Studios era uno studio di registrazione realizzato nel 1978 dall'ex cantautore Damon Metrebian che assieme ad un gruppo di giovani espatriati britannici aveva acquistato un ristorante nel paesino di Berre-les-Alpes, poco distante da Nizza. Metrebian ed i suoi soci trasformarono il ristorante in un complesso turistico con annesso uno studio di registrazione all'avanguardia mediante il supporto tecnico di Tom Hidley della Eastlake Audio[1]. Lo studio sin da subito acquisì una notevole fama in quanto gli artisti gradivano molto la presenza di campi da tennis e piscine oltre che la vicinanza alle più rinomate località turistiche della costa azzurra. Ma la principale attrazione dello studio era la notevole reputazione di eccellenza tecnica ed innovazione tecnologica di ultima generazione che contraddistingueva il moderno studio di registrazione. Vi era infatti a disposizione degli artisti una sala di controllo quadrifonica dotata di uno dei primi mixer analogici automatizzati (MCI JH-500), oltre ad una impressionante quantità di apparecchiature tecniche, microfoni e strumenti da studio di registrazione.
Per quasi dieci anni lo studio di registrazione fu utilizzato da alcuni dei più grandi nomi dell'industria musicale tra cui i Pink Floyd, Queen, Elton John, The Alan Parsons Project, Kate Bush, Paul McCartney, Ringo Starr, The Police.
All'inizio dell'estate del 1986, il complesso fu sottoposto ad una completa ristrutturazione e riprogettazione. In una caldissima e ventosa giornata di luglio gran parte dei boschi che circondavano la zona furono devastati da un incendio di vaste proporzioni che non risparmio il complesso che fu completamente distrutto, e fortunatamente lo stesso era deserto per i lavori in corso. Nei mesi successivi l'edificio principale fu ricostruito ma la sua destinazione d'uso mutò e divenne inizialmente una galleria d'arte e successivamente una foresteria.
Alcuni artisti che utilizzarono i Super Bear Studios
[modifica | modifica wikitesto]- 1978 - David Gilmour
- 1978 - Lionheart
- 1978 - Jazz
- 1978 - Wet Dream
- 1979 - Crusader
- 1979 - Electric Nights
- 1980 - The Sweet Smell of Success
- 1979 - More Miles Per Hour
- 1979 - The Wall
- 1981 - A Collection of Great Dance Songs
- 1983 - Best Of Pink Floyd
- 1979 - Eve
- 1979 - Lenny Zakatek
- City Boy
- 1980 – Heads Are Rolling
- 1980 - Common One
- 1981 - Stop and Smell the Roses
- 1981 - Police Around the World
- Bijou
- 1981 - Jamais Domptés
- 1981 - Bijou Bop
- 1981 - Carte Postale
- 1981 - Comme Tintin
- 1981 - Tug of War
- 1981 - Extrauterina
- Patrick Abrial
- 1982 - La Fille Du Boucher
- Mahjun
- 1982 - Un Homme Sur Deux C'est Une Femme
- Chas Sandford
- 1982 - Parallax View
- Orchestre Rouge
- 1983 - More Passion Fodder
- UV Jets
- 1983 - Shadows And... Storms
- 1985 - Rock a Little
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Super Bear Studios, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 14 luglio 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale [collegamento interrotto], su superbearstudios.com.
- (EN) Super Bear Studios, su Discogs, Zink Media.