Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stratocumulus castellanus - Teknopedia
Stratocumulus castellanus - Teknopedia
Stratocumulus castellanus
AbbreviazioneSc cas
GenereStratocumulus
SpecieCastellanus
Altitudine500 - 2 500 m
Classificazionenubi basse
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stratocumulus castellanus (abbreviazione Sc cas) è una nube del genere stratocumulus con protuberanze a forma di torrette che donano a queste nubi un aspetto merlato (da cui deriva il nome castellanus dato alla specie). Queste piccole torri — alcune delle quali possono essere più alte che larghe — possiedono una base comune dalla quale si ergono; il fenomeno appare particolarmente evidente quando le nubi sono viste di profilo.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Gli stratocumuli si formano a bassi livelli della troposfera entro uno strato relativamente sottile di aria instabile, che tuttavia è sormontata da uno strato superiore di aria più stabile. Quest'ultimo strato viene di fatto a bloccare lo sviluppo verticale delle nubi convettive come i cumuli o i cumulonembi. Gli stratocumuli perciò una volta raggiunto il livello di aria stabile, hanno la tendenza a espandersi lateralmente formando dei banchi di nubi che persistono anche dopo che le nubi convettive si sono dissolte.[2].

Lo stratocumulus castellanus è caratterizzato da una forte attività convettiva dovuta alla presenza di area instabile. Si differenzia dalle altre tipologie di stratocumuli proprio per la formazione delle caratteristiche torrette nella parte superiore dello strato, che si formano nelle zone dove lo strato inibitore superiore è più sottile o meno marcato.[3] Può assomigliare al cumulus congestus, con il quale viene a volte confuso. In quest'ultimo tuttavia le formazioni a torretta si sviluppano su singole nubi isolate; nel caso dello stratocumulus castellanus invece si ha la formazione di uno strato ben definito. Le occasionali precipitazioni associate allo stratocumulus castellanus non sono in genere così severe come quelle del cumulus congestus.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Eumetcal - Glossario: Castellanus, su eumetcal.org. URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2008).
  2. ^ Météo-France - Stratocumulus
  3. ^ World Meteorological Organization (a cura di), Species, International Cloud Atlas (PDF), I, 1975, pp. 17–20, ISBN 92-63-10407-7. URL consultato il 26 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stratocumulus castellanus

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su cloudatlas.wmo.int. Modifica su Wikidata
V · D · M
Tipologie di nubi
MesosfericheNubi nottilucenti
StratosfericheNubi madreperlacee
Troposferiche alte
GeneriCirrus · Cirrocumulus · Cirrostratus
SpecieCirrus fibratus · Cirrus castellanus · Cirrus floccus · Cirrus spissatus · Cirrus uncinus
Cirrocumulus castellanus · Cirrocumulus floccus · Cirrocumulus lenticularis · Cirrocumulus stratiformis
Cirrostratus fibratus · Cirrostratus nebulosus
Troposferiche medie
GeneriAltocumulus · Altostratus
SpecieAltocumulus castellanus · Altocumulus floccus · Altocumulus lenticularis · Altocumulus stratiformis · Altocumulus volutus · Altostratus undulatus
Troposferiche basse
GeneriStratus · Stratocumulus
SpecieStratus fractus · Stratus nebulosus
Stratocumulus castellanus · Stratocumulus floccus · Stratocumulus lenticularis · Stratocumulus stratiformis · Stratocumulus volutus
Troposferiche
a sviluppo verticale
GeneriCumulus · Cumulonimbus · Nimbostratus
SpecieCumulus castellanus · Cumulus congestus · Cumulus fractus · Cumulus humilis · Cumulonimbus incus · Cumulus mediocris
Cumulonimbus calvus · Cumulonimbus capillatus
Varietàduplicatus · intortus · lacunosus · opacus · perlucidus · radiatus · translucidus · undulatus · vertebratus
Caratteristiche supplementari
e nubi accessorie
arcus · asperitas · cauda · cavum · flammagenitus · fluctus · flumen · incus · mamma · murus · pannus · pileus · praecipitatio · tuba · velum · virga
  Portale Meteorologia
  Portale Scienze della Terra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stratocumulus_castellanus&oldid=137400814"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022