Lady Blunt | |
---|---|
Lo Stradivari Lady Blunt | |
Informazioni storiche | |
Liutaio | Antonio Stradivari |
Città | Cremona |
Anno | 1721 |
Caratteristiche | |
Strumento | violino |
Fondo | due pezzi di venatura media |
Riccio | con bordatura nera originale |
Manico | originale, allungato da Vuillaume |
Tavola armonica | venatura media |
Vernice | marrone rosso dorato |
Misure | |
Lunghezza | Fondo: 35,7 cm |
Larghezza | Superiore: 16,8 cm Inferiore: 20,9 cm |
Etichetta | |
Antonius Stradiuarius Faciebat Cremonensis Anno 1721 AS |
Il Lady Blunt è un violino costruito a Cremona da Antonio Stradivari nel 1721.[1] Prende il nome da una delle prime proprietarie, Lady Anne Blunt, figlia di Ada Lovelace e nipote di Lord Byron.[2] Insieme al Messia è uno tra i violini meglio conservati di Stradivari in quanto, come quest'ultimo, è stato custodito da collezionisti per buona parte della sua esistenza ed è stato suonato pochissimo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lo strumento è stato posseduto da Jean-Baptiste Vuillaume, il quale ha anche realizzato la cordiera e i piroli intarsiati che sono montati sullo strumento,[3] e lo ha poi venduto a Lady Anne Blunt per 260 sterline d'argento.[4] Nel seguito lo strumento ha visto diversi proprietari, principalmente collezionisti, passando ripetutamente per gli Hill. Il Lady Blunt ha stabilito diversi record sui prezzi d'asta di strumenti musicali. È stato venduto da Sotheby's nel 1971 per l'allora cifra record di 84 000 sterline.[5][6] Nel 2008 il violino è stato venduto alla Nippon Music Foundation tramite una transazione privata, per oltre 10 milioni di dollari[7]. Nel 2011 la fondazione ha messo all'asta lo strumento tramite Tarisio Auctions, per finanziare la ricostruzione dopo il grave terremoto che ha colpito il Tōhoku in quell'anno,[8][9] realizzando la nuova cifra record di 9,8 milioni di sterline.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Strumenti di Antonio Stradivari, in Cozio Archive, Tarisio Auctions.
- ^ (EN) Lady Blunt, in Cozio Archive, Tarisio Auctions.
- ^ Christopher Reuning, A Lady in Waiting, su tarisio.com. URL consultato il 24 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).
- ^ Recent and Historical Quotes about the ‘Lady Blunt’, su tarisio.com. URL consultato il 24 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).
- ^ Stradivarius violin sold for £9.8m at charity auction, in BBC News, 21 giugno 2011. URL consultato il 24 maggio 2014 (archiviato il 24 maggio 2014).
- ^ Caroline Gill, $10m Strad to be auctioned for Japan tsunami fund, in Gramophone, 28 aprile 2011. URL consultato il 24 maggio 2014 (archiviato il 24 maggio 2014).
- ^ Ellen Gamerman, A $10 Million Fiddle? Stradivarius Takes Another Bow at Auction, Wall Street Journal, 30 aprile 2011. URL consultato il 21 giugno 2011.
- ^ Stradivarius to be sold to raise money for Japan quake, in BBC News, 2 maggio 2011. URL consultato il 24 maggio 2014 (archiviato il 24 maggio 2014).
- ^ ‘Lady Blunt’ Stradivarius of 1721, su tarisio.com. URL consultato il 24 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).