Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stazione di Moretta - Teknopedia
Stazione di Moretta - Teknopedia
Moretta
stazione ferroviaria
Stazione ferroviaria in una cartolina d'epoca
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMoretta
Coordinate44°45′55.72″N 7°31′49.53″E44°45′55.72″N, 7°31′49.53″E
LineeAirasca-Saluzzo
Moretta-Cavallermaggiore
Storia
Stato attualeSoppressa
Attivazione1885
Soppressione1986
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari12 ante soppressione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Moretta era una stazione ferroviaria, di diramazione delle linee ferrovia Airasca-Saluzzo e ferrovia Moretta-Cavallermaggiore, ad oggi entrambe dismesse. La stazione serviva il comune di Moretta e il vicino comune di Cardè.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Strutture e impianti
  • 3 Movimento
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Veduta dell'interno della stazione

La stazione di Moretta fu attivata il 30 giugno 1885, in concomitanza con l'apertura al traffico della ferrovia Airasca-Saluzzo; il 17 maggio dell'anno successivo seguì l'attivazione della ferrovia Moretta-Cavallermaggiore. Entrambe le linee erano esercite dalla Rete Mediterranea[1]. Il 1º luglio 1905 l'esercizio dell'impianto passò alle neocostituite Ferrovie dello Stato.

Nel 1959 nella stazione terminò l'esercizio della ferrovia Moretta-Cavallermaggiore, di cui era capolinea. Nel 1961 la ferrovia venne soppressa definitivamente con il decreto del presidente della Repubblica n. 373 del 31 marzo 1961[2]. Negli anni 1970 venne disabilitata la stadera a ponte e con lei il servizio di pesatura dei carri merci[3].

Il 1º gennaio 1986 la stazione venne soppressa interamente con la linea Airasca-Saluzzo e, con la sua chiusura, tutti i binari furono rimossi[4]. La tratta da Moretta a Saluzzo è stata attiva fino al 2017, in regime di raccordo ferroviario, per servire lo stabilimento delle Officine Milanesio diventata poi Meccanica Moretta, chiuso a giugno 2017, che eseguiva manutenzione ai treni e pertanto sopravvissero il binario di raccordo con l'area merci e parte del primo binario, ridotto ad un tronchino di ricovero. È usata talvolta come impianto di ricovero temporaneo per rotabili storici.

Il 7 ottobre 2011 la locomotiva a vapore locotender T 3 del Museo Ferroviario Piemontese e un'automotrice FS ALn 776 sono state oggetto di trasferimento straordinario dal Milanesio di Moretta alla stazione di Torino Smistamento in occasione delle "porte aperte" dell'8 e 9 ottobre[5]. Nel 2012 l'ex area della stazione è stata messa in vendita da Ferservizi, società del gruppo Ferrovie dello Stato[6].

Tra il 2011 e il 2016 la stazione è stata oggetto di lavori per la pista ciclabile Airasca-Moretta, inaugurata nel 2017.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione era dotata di un fabbricato viaggiatori, di un gabbiotto adibito a deposito e di un grande fascio di binari usati anche per scalo merci di cui solo i primi tre di essi erano adibiti al servizio viaggiatori in quanto erano serviti da banchine. I restanti erano usati come scalo merci provvisto di un tronchino e di un piano caricatore coperto da una pensilina in ferro battuto. Sul tronchino di scalo è accantonata la locomotiva a vapore numero 027 del gruppo FS 625.

Movimento

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione era servita dai treni regionali sino al 1986 che percorrevano la ferrovia Airasca-Saluzzo e sino alla soppressione nel 1961 anche dai treni della ferrovia Moretta-Cavallermaggiore.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 30 giugno 2009.
  2. ^ Decreto del presidente della Repubblica 31 marzo 1961, n. 373, in materia di "Soppressione della linea ferroviaria Cavallermaggiore-Moretta."
  3. ^ Relazione per l'anno, op. cit. - Ordine di Servizio N. 53 del 1970
  4. ^ La chiusura della tratta Linea Airasca-Moretta Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  5. ^ Trasferimento Straordinario Moretta-Torino, su trainsimhobby.net. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  6. ^ Moretta, in vendita la vecchia stazione FS, su ecodelchisone.it. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Parlamento italiano, Atti parlamentari, Volume 2, tipografia Eredi Botta, 1913.
  • Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, Relazione per l'anno, 1971.
  • Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate, Volume 7, 1914.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Moretta (Italia)
  • Via delle Risorgive

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Moretta.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dov'è finita la stazione?, su miol.it.
  • Stazione di Moretta, su digilander.libero.it.
  • Planimetria della stazione, su digilander.libero.it.
  • Scheda tecnica, su digilander.libero.it.
Moretta
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Airasca Villafranca Piemonte † Airasca-Saluzzo †
 (19+266)
Torre San Giorgio † Saluzzo
Moretta-Cavallermaggiore †
 (0+000/19+266)
Villanova Solaro † Cavallermaggiore
  Portale Piemonte
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Moretta&oldid=135622054"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022