Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Adriano Panzironi: differenze tra le versioni - Teknopedia
Adriano Panzironi: differenze tra le versioni - Teknopedia
Naviga nella cronologia in modo interattivo
← Differenza precedenteDifferenza successiva →
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VisualeWikitesto
Versione delle 23:55, 8 ott 2021 modifica
Janik98 (discussione | contributi)
Rollbacker
58 979 modifiche
m Annullate le modifiche di Geremialex (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichetta: Rollback
← Differenza precedente
Versione delle 12:09, 9 ott 2021 modifica annulla
Geremialex (discussione | contributi)
16 modifiche
→Life 120 channel e bufale: Eliminate affermazioni gravi ed offensive nei confronti di chi segue lo stile di vita life 120, tra cui anche medici e nutrizionisti. Se tali affermazioni saranno riproposte, le ho già eliminate due volte ma qualche ignorante le rimette, sporgero' reclamo ufficiale
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Differenza successiva →
Riga 31: Riga 31:
Panzironi possiede il 50% delle quote dell'azienda "''Life 120 Srl''" insieme al fratello Roberto Panzironi. Nel 2017, la Life 120 ha fatturato oltre 2,7 milioni di euro dall'azienda, mentre oltre 5 milioni sono stati fatturati dalla ''Welcome Time Elevator Srl,'' società di cui è amministratore.<ref name="IlfattoalimentareMulta">{{Cita web|url=https://ilfattoalimentare.it/panzironi-agcom-multa.html|titolo=Panzironi: nuova censura dell’Agcom e multa di 260 mila € per il giornalista di Life 120|autore=Sara Rossi|data=28 marzo 2019|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002031427/https://ilfattoalimentare.it/panzironi-agcom-multa.html|urlmorto=no}}</ref>
Panzironi possiede il 50% delle quote dell'azienda "''Life 120 Srl''" insieme al fratello Roberto Panzironi. Nel 2017, la Life 120 ha fatturato oltre 2,7 milioni di euro dall'azienda, mentre oltre 5 milioni sono stati fatturati dalla ''Welcome Time Elevator Srl,'' società di cui è amministratore.<ref name="IlfattoalimentareMulta">{{Cita web|url=https://ilfattoalimentare.it/panzironi-agcom-multa.html|titolo=Panzironi: nuova censura dell’Agcom e multa di 260 mila € per il giornalista di Life 120|autore=Sara Rossi|data=28 marzo 2019|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002031427/https://ilfattoalimentare.it/panzironi-agcom-multa.html|urlmorto=no}}</ref>


I fratelli gestiscono l’emittente ''Life 120 channel'' in onda 24 ore su 24 sul digitale terrestre dal 1º dicembre 2017. Il canale vede protagonista Panzironi praticamente in tutti i momenti della rete e in particolare nella trasmissione ''Il Cerca Salute'', nella quale vengono proposti precisi argomenti di dibattito medico, con il conduttore Benedetto Dionisi che rivolge a Panzironi domande preparate, alle quali quest'ultimo prontamente risponde esponendo i propri consigli medici e dietologici. A conclusione di ogni puntata viene invitato un "testimone" che espone le malattie che avrebbe contratto, esplicitando i propri problemi fisiologici e psichici dai quali, a suo dire, non sarebbe riuscito a guarire tramite il medico di famiglia o con i metodi di cura della medicina ufficiale; a conclusione della testimonianza, l'ospite si congratula con Panzironi e lo ringrazia per il suo metodo e i suoi integratori, attraverso i quali, a suo dire, sarebbe riuscito, in tempi brevi ("60 giorni, 5 mesi, o poche settimane"), a guarire da malattie di tutti i generi, da semplici [[emicrania|emicranie]] o [[acufene]] a [[calcoli renali]], fino a [[tumore del polmone|tumori ai polmoni]] o [[tumore della prostata|alla prostata]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/lifestyle/food/2019/07/11/panzironi-trucchi-dieta-life-120/|titolo=Tra marketing e comunicazione, ecco i trucchi per promuovere la dieta Life 120 di Adriano Panzironi|autore=Gianluca Dotti|data=11 luglio 2019|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711113350/https://www.wired.it/lifestyle/food/2019/07/11/panzironi-trucchi-dieta-life-120/|urlmorto=no}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.iene.mediaset.it/video/agresti-guarire-con-il-metodo-panzironi-_65291.shtml|titolo=Guarire con il "Metodo Panzironi"|editore=Le Iene|accesso=1 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190901151206/https://www.iene.mediaset.it/video/agresti-guarire-con-il-metodo-panzironi-_65291.shtml|dataarchivio=1 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
I fratelli gestiscono l’emittente ''Life 120 channel'' in onda 24 ore su 24 sul digitale terrestre dal 1º dicembre 2017. Il canale vede protagonista Panzironi praticamente in tutti i momenti della rete e in particolare nella trasmissione ''Il Cerca Salute'', nella quale vengono proposti precisi argomenti di dibattito medico, con il conduttore Benedetto Dionisi che rivolge a Panzironi domande, alle quali quest'ultimo prontamente risponde esponendo i propri consigli medici e dietologici. A conclusione di ogni puntata viene invitato un testimone che espone le malattie che avrebbe contratto, esplicitando i propri problemi fisiologici dai quali, a suo dire, non sarebbe riuscito a guarire tramite il medico di famiglia o con i metodi di cura della medicina ufficiale; a conclusione della testimonianza, l'ospite si congratula con Panzironi e lo ringrazia per il suo metodo e i suoi integratori, attraverso i quali, a suo dire, sarebbe riuscito, in tempi brevi ("60 giorni, 5 mesi, o poche settimane"), a guarire da malattie di tutti i generi, da semplici [[emicrania|emicranie]] o [[acufene]] a [[calcoli renali]], fino a [[tumore del polmone|tumori ai polmoni]] o [[tumore della prostata|alla prostata]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/lifestyle/food/2019/07/11/panzironi-trucchi-dieta-life-120/|titolo=Tra marketing e comunicazione, ecco i trucchi per promuovere la dieta Life 120 di Adriano Panzironi|autore=Gianluca Dotti|data=11 luglio 2019|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711113350/https://www.wired.it/lifestyle/food/2019/07/11/panzironi-trucchi-dieta-life-120/|urlmorto=no}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.iene.mediaset.it/video/agresti-guarire-con-il-metodo-panzironi-_65291.shtml|titolo=Guarire con il "Metodo Panzironi"|editore=Le Iene|accesso=1 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190901151206/https://www.iene.mediaset.it/video/agresti-guarire-con-il-metodo-panzironi-_65291.shtml|dataarchivio=1 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>


⚫
A tal fine, è attivo anche un call center, il cui numero compare sempre in sovraimpressione durante gli spot pubblicitari degli integratori, i cui operatori hanno fornito risposte vertenti sulla guarigione di malattie come il [[diabete mellito di tipo 1]] o la [[malattia di Crohn]], da cui secondo la medicina ufficiale sarebbe impossibile guarire e per cui uno [[stile di vita]] normale é possibile solo grazie a iniezioni di [[insulina]] e assunzioni di farmaci, senza i quali il malato morirebbe in poco tempo: viene invece prospettata una guarigione in pochi mesi da questo tipo di malattie, solo seguendo il metodo e comunque senza mai abbandonare la terapia farmacologica senza previo parere medico. Panzironi è infatti solito ripetere "i farmaci li dà il medico e li toglie solo il medico".
La comunicazione di Panzironi si rivolge a una fetta di pubblico priva di quel minimo di competenze e di conoscenze che permettono di riconoscere una [[bufala]], e propone un canale televisivo, con finto "scopo informativo", che gioca sulla salute della gente per portarli a credere agli effetti miracolosi del suo metodo, spingendo le persone ad acquistare i suoi libri (quali guide a una dieta "sana") e i suoi integratori, che aiuterebbero, a suo dire, il processo di guarigione dalle malattie.<ref name=":0" />

⚫
A tal fine, è attivo anche un call center, il cui numero compare sempre in sovraimpressione durante gli spot pubblicitari degli integratori, i cui operatori hanno fornito risposte fuorvianti a chiamate vertenti sulla guarigione di malattie come il [[diabete mellito di tipo 1]] o la [[malattia di Crohn]], da cui è impossibile guarire e per cui è possibile uno [[stile di vita]] normale solo grazie a iniezioni di [[insulina]] e assunzioni di farmaci, senza i quali il malato morirebbe in poco tempo: viene invece prospettata una guarigione in pochi mesi da questo tipo di malattie, solo grazie agli integratori proposti e all'abbandono dei contatti con il medico di famiglia e dei metodi e delle terapie mediche ufficiali.<ref name=":0" />


Adriano Panzironi è stato sospeso temporaneamente dall'albo dei giornalisti e la sua trasmissione è stata multata nel 2019 di oltre 260.000 euro dalla [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|AG.Com]].<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_marzo_04/coronavirus-processo-guru-diete-adriano-panzironi-si-fa-porte-chiuse-4eec2b76-5d7a-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml|titolo=Virus, il processo al guru delle diete si fa a porte chiuse|autore=Giulio De Santis|sito=Corriere della Sera|data=2020-04-03|accesso=2020-03-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200305172814/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_marzo_04/coronavirus-processo-guru-diete-adriano-panzironi-si-fa-porte-chiuse-4eec2b76-5d7a-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml|dataarchivio=5 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref>
Adriano Panzironi è stato sospeso temporaneamente dall'albo dei giornalisti e la sua trasmissione è stata multata nel 2019 di oltre 260.000 euro dalla [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|AG.Com]].<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_marzo_04/coronavirus-processo-guru-diete-adriano-panzironi-si-fa-porte-chiuse-4eec2b76-5d7a-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml|titolo=Virus, il processo al guru delle diete si fa a porte chiuse|autore=Giulio De Santis|sito=Corriere della Sera|data=2020-04-03|accesso=2020-03-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200305172814/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_marzo_04/coronavirus-processo-guru-diete-adriano-panzironi-si-fa-porte-chiuse-4eec2b76-5d7a-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml|dataarchivio=5 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref>

Versione delle 12:09, 9 ott 2021

Adriano Panzironi (Roma, 12 aprile 1972) è un imprenditore italiano, noto per essere l'ideatore e il promotore di un regime alimentare denominato Life 120. Questo regime è privo di validazione scientifica ed era stato oggetto di procedimento da parte dell'AGCOM che aveva erogato una multa per avere diffuso "informazioni potenzialmente lesive della salute"[1], procedimento però sospeso dal TAR del Lazio[2].

Indice

  • 1 Biografia
    • 1.1 Stile alimentare
    • 1.2 Life 120 channel e bufale
    • 1.3 Sospensione e riattivazione dei canali
  • 2 Pubblicazioni
  • 3 Filmografia
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Biografia

Giornalista pubblicista dall'età di 19 anni, Adriano Panzironi ha un fratello gemello di nome Roberto, suo collaboratore. Ha lavorato per circa tre anni per quotidiani come Il Tempo, conducendo anche un telegiornale locale su una rete laziale, ha fondato una casa editrice e ha avviato un centro sportivo ad Anzio.[3]

Stile alimentare

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Lo stile alimentare ideato da Panzironi esclude categoricamente dalla dieta alcuni cibi contenenti carboidrati, come pasta, riso, mais, patate e legumi, includendo invece i grassi, sia vegetali sia soprattutto animali, quale fonte privilegiata di apporto energetico per l'organismo, oltre a grandi quantità di verdure e poca frutta. Panzironi sconsiglia anche il consumo eccessivo di latte e latticini[4] poiché, a suo dire e contro ogni evidenza scientifica, possono far aumentare il rischio di patologie tumorali.[5]

Egli afferma, contro ogni evidenza scientifica, che il suo metodo a base di integratori alimentari, basati prevalentemente su spezie e vitamina C, farebbe vivere fino a 120 anni e farebbe guarire da ogni malattia incluso cancro, alzheimer e diabete.[4][1] L'acquisto di questi integratori ha un costo stimato annuo di 3 000 euro.[6]

Contro il suo metodo si sono espressi diversi esponenti del mondo scientifico, tra cui: Filippo Anelli (presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), che ha parlato di false speranze diffuse da Panzironi, e Walter Ricciardi, che stigmatizza la sua promessa di di "[far] arrivare tutti i cittadini a vivere 120 anni attraverso una serie di cose che vede solo lui. È roba da Far West![1]. La Società italiana di diabetologia sottolinea come le promesse e le affermazioni fatte da Panzironi sono parte di un flusso di disinformazione e di fake news che può nuocere gravemente alla salute delle persone.[7]

Panzironi espone settimanalmente le sue tesi sulla trasmissione Il Cerca Salute in onda sul canale "Life 120 Channel"[8] Il suo libro Vivere 120 anni si è rivelato uno dei best-seller più venduti degli ultimi anni in campo salutistico e alimentare.[9][10]

Life 120 channel e bufale

Panzironi possiede il 50% delle quote dell'azienda "Life 120 Srl" insieme al fratello Roberto Panzironi. Nel 2017, la Life 120 ha fatturato oltre 2,7 milioni di euro dall'azienda, mentre oltre 5 milioni sono stati fatturati dalla Welcome Time Elevator Srl, società di cui è amministratore.[11]

I fratelli gestiscono l’emittente Life 120 channel in onda 24 ore su 24 sul digitale terrestre dal 1º dicembre 2017. Il canale vede protagonista Panzironi praticamente in tutti i momenti della rete e in particolare nella trasmissione Il Cerca Salute, nella quale vengono proposti precisi argomenti di dibattito medico, con il conduttore Benedetto Dionisi che rivolge a Panzironi domande, alle quali quest'ultimo prontamente risponde esponendo i propri consigli medici e dietologici. A conclusione di ogni puntata viene invitato un testimone che espone le malattie che avrebbe contratto, esplicitando i propri problemi fisiologici dai quali, a suo dire, non sarebbe riuscito a guarire tramite il medico di famiglia o con i metodi di cura della medicina ufficiale; a conclusione della testimonianza, l'ospite si congratula con Panzironi e lo ringrazia per il suo metodo e i suoi integratori, attraverso i quali, a suo dire, sarebbe riuscito, in tempi brevi ("60 giorni, 5 mesi, o poche settimane"), a guarire da malattie di tutti i generi, da semplici emicranie o acufene a calcoli renali, fino a tumori ai polmoni o alla prostata.[12][13]

A tal fine, è attivo anche un call center, il cui numero compare sempre in sovraimpressione durante gli spot pubblicitari degli integratori, i cui operatori hanno fornito risposte vertenti sulla guarigione di malattie come il diabete mellito di tipo 1 o la malattia di Crohn, da cui secondo la medicina ufficiale sarebbe impossibile guarire e per cui uno stile di vita normale é possibile solo grazie a iniezioni di insulina e assunzioni di farmaci, senza i quali il malato morirebbe in poco tempo: viene invece prospettata una guarigione in pochi mesi da questo tipo di malattie, solo seguendo il metodo e comunque senza mai abbandonare la terapia farmacologica senza previo parere medico. Panzironi è infatti solito ripetere "i farmaci li dà il medico e li toglie solo il medico".

Adriano Panzironi è stato sospeso temporaneamente dall'albo dei giornalisti e la sua trasmissione è stata multata nel 2019 di oltre 260.000 euro dalla AG.Com.[14]

In precedenza aveva già ricevuto una multa di 476.000 euro per pubblicità occulta.[11]

L’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica ha chiesto al Ministero della salute di istituire un'autorità e un sistema di sanzioni per vigilare e colpire la diffusione di notizie false sui social network e nei mass media, mentre l'Ordine dei medici di Roma, insieme al ministro della salute Giulia Grillo, si è attivato contro Panzironi muovendogli causa.[15][11]

Sospensione e riattivazione dei canali

Il 14 aprile 2020, l'AgCom aveva fatto sospendere per sei mesi l'attività dei canali di Panzironi, dopo la messa in onda di trasmissioni che reclamizzavano gli integratori “Life 120” nel trattamento o nella prevenzione del COVID-19, informazioni che potevano indurre negli spettatori la riduzione della consapevolezza e dei comportamenti di vigilanza.[16] La delibera dell'Agcom è stata poi sospesa all'inizio di maggio dal TAR del Lazio che l’ha giudicata non proporzionata al fine perseguito.[17][18] Il Consiglio di Stato ha infine respinto un ulteriore ricorso dell'Agcom[19]

Pubblicazioni

  • Vivere 120 anni. Le verità che nessuno vuole raccontarti, WTE Edizioni, 2014 ISBN 9788890955501
  • Vivere 120 anni. Le ricette, WTE Edizioni, 2018 ISBN 9788890955549
  • Vivere 120 anni. Le ricerche. Ricerche e studi scientifici che confermano le verità del libro, WTE Edizioni, 2018 ISBN 9788890955556
  • Vivere 120 anni. Le guarigioni. Lo studio osservazionale che conferma l'efficacia dello stile di vita Life 120, WTE Edizioni, 2019 ISBN 9788894491906

Filmografia

  • L'uomo che volle vivere 120 anni, regia di Dado Martino, docufilm, Italia, 2019

Note

  1. ^ a b c Panzironi, il guru che promette di curare cancro e diabete potrà presentare la sua dieta nel Palazzo (pubblico) dell'Eur, su ilfattoquotidiano.it, 25 giugno 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 26 giugno 2019).
  2. ^ Panzironi, il Tar del Lazio sospende la delibera dell’Agcom: “Il Cerca Salute” può tornare in onda. E il Consiglio di Stato conferma, su ilfattoalimentare.it.
  3. ^ Chi è Adriano Panzironi, l’ideatore della dieta per vivere fino a 120 anni (sanzionato, di nuovo, per 250.000 euro), su donnaglamour.it. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 14 dicembre 2019).
  4. ^ a b Cosa c'è che non funziona nella dieta Life120 di Adriano Panzironi
  5. ^ Intervista a Panzironi
  6. ^ Giovanni Drogo, Come Adriano Panzironi continua a farsi beffe della ministra della Salute (e dell’Ordine dei giornalisti), su nextquotidiano.it, 25 giugno 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 26 giugno 2019).
  7. ^ Massimo Sandal, Tra marketing e comunicazione, ecco i trucchi per promuovere la dieta Life 120 di Adriano Panzironi, su wired.it, 1º luglio 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 2 luglio 2019).
  8. ^ Antonio Pratesi, Adriano Panzironi, il giornalista che ha “inventato” la dieta per vivere fino a 120 anni, senza prove scientifiche. Il business degli integratori, su ilfattoalimentare.it, 21 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 28 febbraio 2018).
  9. ^ Roberto La Pira, Il libro di Adriano Panzironi nonostante le censure e le condanne dell’autore continua ad essere un bestseller da 250 mila copie, su ilfattoalimentare.it, 13 marzo 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 26 giugno 2019).
  10. ^ Fabrizio Caccia, In migliaia sedotti da Adriano Panzironi, «guru» della longevità: «Vivremo 120 anni», su corriere.it, 30 giugno 2019. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  11. ^ a b c Sara Rossi, Panzironi: nuova censura dell’Agcom e multa di 260 mila € per il giornalista di Life 120, su ilfattoalimentare.it, 28 marzo 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 2 ottobre 2019).
  12. ^ Gianluca Dotti, Tra marketing e comunicazione, ecco i trucchi per promuovere la dieta Life 120 di Adriano Panzironi, su wired.it, 11 luglio 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato l'11 luglio 2019).
  13. ^ Guarire con il "Metodo Panzironi", su iene.mediaset.it, Le Iene. URL consultato il 1º settembre 2019 (archiviato il 1º settembre 2019).
  14. ^ Giulio De Santis, Virus, il processo al guru delle diete si fa a porte chiuse, su Corriere della Sera, 3 aprile 2020. URL consultato il 4 marzo 2020 (archiviato il 5 marzo 2020).
  15. ^ Laura Di Cintio, Life120, Panzironi è stato denunciato dall’Ordine dei Medici di Roma, su vegolosi.it, 8 settembre 2018. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato il 1º settembre 2019).
  16. ^ Coronavirus, l'Autorità ferma i canali con il metodo Panzironi, in La Repubblica, 14 aprile 2020.
  17. ^ Sara Rossi, Panzironi, il Tar del Lazio sospende la delibera dell’Agcom: “Il Cerca Salute” può tornare in onda. E il Consiglio di Stato conferma [Aggiornamento], su Il Fatto Alimentare. URL consultato il 22 giugno 2021.
  18. ^ Life 120, per il Tar del Lazio Panzironi può tornare in tv, su Wired, 22 maggio 2020. URL consultato il 22 giugno 2021.
  19. ^ Il Consiglio di Stato respinge il ricorso dell’Agcom su Panzironi. Che ora vuole chiedere i danni per “l’ergastolo mediatico”, su newslinet.com.

Collegamenti esterni

  • Servizio televisivo su Adriano Panzironi, su iene.mediaset.it., del programma Le Iene di Italia 1.
V · D · M
Pseudoscienza
Problema della
demarcazione
ScienzaConsenso scientifico · Esperimento · Esperimento mentale · Experimentum crucis · Falsificabilità · Hypotheses non fingo · Metodo scientifico · Riproducibilità
PseudoscienzaCiarlatano · Debunker · Junk science · Paranormale · Scienza patologica · Sincronicità
AltroAntiscienza · Cambiamento di paradigma · Protoscienza · Rivoluzione scientifica · Scetticismo scientifico · Scienza di confine · Scienza esatta · Scienze dure · Scienze molli
Discipline
pseudoscientifiche
Medicina alternativaAgopuntura · Aromaterapia · Pranoterapia · Chiropratica · Omeopatia · Reiki · Trattamenti alternativi contro il cancro · Cristalloterapia · Medicina tradizionale cinese · Fiori di Bach · Ipnosi regressiva · Iridologia · Proloterapia · Kappo
PseudostoriaCriptoarcheologia · Negazionismo
UniversoAstrologia · Meteorognostica · Ufologia
PseudoantropologiaParapsicologia · Noetica · Fisiognomica · Antropologia criminale · Frenologia · Razzismo scientifico · Razzialismo · Antroposofia · Programmazione neurolinguistica
VitaCriptozoologia · Geobiologia
AltroAlchimia · Lottologia · Numerologia · Elenco pseudoscienze
Teorie
pseudoscientifiche
Dianetics · Metodo Di Bella · Antivaccinismo (Presunta correlazione tra vaccini e autismo · Caso Wakefield) · Metodo Simoncini · Linea di sangue di Gesù · Nuova cronologia · Teorie del complotto · Teoria della melanina · Bambini indaco · Teoria della Terra cava · Teoria della Terra piatta · Disegno intelligente · Antievoluzionismo
RisorseAustralian Skeptics · CICAP · Committee for Skeptical Inquiry · James Randi Educational Foundation · Laboratorio di Zetetica · New England Skeptical Society · New Zealand Skeptics · Science and Rationalists' Association of India · Society for Psychical Research · Snopes · Institut suisse des sciences noétiques
Bufala · Credenza · Leggenda metropolitana · Superstizione
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adriano_Panzironi&oldid=123372964"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022