Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Miami Open 2015 - Teknopedia
Miami Open 2015 - Teknopedia
Miami Open 2015
Sport Tennis
Data24 marzo – 4 aprile
Edizione31ª
CategoriaMasters 1000 (ATP)
Premier Mandatory (WTA)
SuperficieCemento
LocalitàTennis Center at Crandon Park, Key Biscayne, Miami, Stati Uniti.
Campioni
Singolare maschile
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera) Serena Williams
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Doppio femminile
Svizzera (bandiera) Martina Hingis / India (bandiera) Sania Mirza
Sony Open Tennis 2014
2016

Il Miami Open 2015 è stato un torneo di tennis che si è giocato su campi in cemento. È stata la 31ª edizione del Miami Masters, che fa parte della categoria ATP World Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP World Tour 2015, e della categoria Premier Mandatory nell'ambito del WTA Tour 2015. Sia il torneo maschile sia quello femminile si sono tenuti al Tennis Center at Crandon Park di Key Biscayne, vicino a Miami, dal 24 marzo al 4 aprile 2015.

Indice

  • 1 Partecipanti ATP
    • 1.1 Teste di serie
    • 1.2 Altri partecipanti
  • 2 Partecipanti WTA
    • 2.1 Teste di serie
    • 2.2 Altre partecipanti
  • 3 Punti
  • 4 Montepremi
  • 5 Campioni
    • 5.1 Singolare maschile
    • 5.2 Singolare femminile
    • 5.3 Doppio maschile
    • 5.4 Doppio femminile
  • 6 Note
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Partecipanti ATP

[modifica | modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
Nazionalità Giocatore Ranking Testa di serie*
Serbia (bandiera) Serbia Novak Đoković 1 1
Spagna (bandiera) Spagna Rafael Nadal 3 2
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Andy Murray 4 3
Giappone (bandiera) Giappone Kei Nishikori 5 4
Canada (bandiera) Canada Milos Raonic 6 5
Spagna (bandiera) Spagna David Ferrer 7 6
Svizzera (bandiera) Svizzera Stan Wawrinka 8 7
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Tomáš Berdych 9 8
Bulgaria (bandiera) Bulgaria Grigor Dimitrov 11 9
Spagna (bandiera) Spagna Feliciano López 12 10
Francia (bandiera) Francia Jo-Wilfried Tsonga 13 11
Francia (bandiera) Francia Gilles Simon 14 12
Spagna (bandiera) Spagna Roberto Bautista Agut 15 13
Lettonia (bandiera) Lettonia Ernests Gulbis 16 14
Sudafrica (bandiera) Sudafrica Kevin Anderson 17 15
Spagna (bandiera) Spagna Tommy Robredo 18 16
Francia (bandiera) Francia Gaël Monfils 19 17
Belgio (bandiera) Belgio David Goffin 20 18
Uruguay (bandiera) Uruguay Pablo Cuevas 21 19
Croazia (bandiera) Croazia Ivo Karlović 22 20
Italia (bandiera) Italia Fabio Fognini 23 21
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti John Isner 24 22
Spagna (bandiera) Spagna Guillermo García López 25 23
Argentina (bandiera) Argentina Leonardo Mayer 27 24
Australia (bandiera) Australia Bernard Tomić 29 25
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Lukáš Rosol 30 26
Colombia (bandiera) Colombia Santiago Giraldo 31 27
Francia (bandiera) Francia Adrian Mannarino 32 28
Spagna (bandiera) Spagna Fernando Verdasco 34 29
Francia (bandiera) Francia Julien Benneteau 35 30
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Gilles Müller 36 31
Francia (bandiera) Francia Jérémy Chardy 38 32

* Ranking al 17 marzo 2015.

Altri partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild-card per il tabellone principale:

  • Corea del Sud (bandiera) Chung Hyeon
  • Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund
  • Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
  • Russia (bandiera) Andrej Rublëv

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 2015 - Qualificazioni singolare maschile.
  • Germania (bandiera) Alexander Zverev
  • Germania (bandiera) Michael Berrer
  • Colombia (bandiera) Alejandro Falla
  • Belgio (bandiera) Steve Darcis
  • Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir Džumhur
  • Australia (bandiera) James Duckworth
  • Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
  • Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
  • Spagna (bandiera) Adrián Menéndez Maceiras
  • Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
  • Belgio (bandiera) Ruben Bemelmans
  • Serbia (bandiera) Filip Krajinović

Partecipanti WTA

[modifica | modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatrice Nazionalità Testa di serie Ranking*
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Serena Williams 1 1
Russia (bandiera) Russia Marija Šarapova 2 2
Romania (bandiera) Romania Simona Halep 3 3
Danimarca (bandiera) Danimarca Caroline Wozniacki 5 4
Serbia (bandiera) Serbia Ana Ivanović 6 5
Canada (bandiera) Canada Eugenie Bouchard 7 6
Polonia (bandiera) Polonia Agnieszka Radwańska 8 7
Russia (bandiera) Russia Ekaterina Makarova 9 8
Germania (bandiera) Germania Andrea Petković 10 9
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Lucie Šafářová 11 10
Italia (bandiera) Italia Sara Errani 12 11
Spagna (bandiera) Spagna Carla Suárez Navarro 13 12
Germania (bandiera) Germania Angelique Kerber 14 13
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Karolína Plíšková 15 14
Italia (bandiera) Italia Flavia Pennetta 16 15
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Venus Williams 17 16
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Madison Keys 18 17
Cina (bandiera) Cina Peng Shuai 19 18
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Barbora Záhlavová-Strýcová 20 19
Serbia (bandiera) Serbia Jelena Janković 21 20
Spagna (bandiera) Spagna Garbiñe Muguruza 22 21
Francia (bandiera) Francia Alizé Cornet 24 22
Australia (bandiera) Australia Samantha Stosur 25 23
Russia (bandiera) Russia Svetlana Kuznecova 27 24
Francia (bandiera) Francia Caroline Garcia 28 25
Ucraina (bandiera) Ucraina Elina Svitolina 29 26
Germania (bandiera) Germania Sabine Lisicki 30 27
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Varvara Lepchenko 31 28
Kazakistan (bandiera) Kazakistan Zarina Dijas 32 29
Italia (bandiera) Italia Camila Giorgi 33 30
Romania (bandiera) Romania Irina-Camelia Begu 34 31
Australia (bandiera) Australia Casey Dellacqua 35 32

* Ranking al 3 marzo 2015.

Altre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild-card per il tabellone principale:

  • Spagna (bandiera) Paula Badosa
  • Stati Uniti (bandiera) CiCi Bellis
  • Romania (bandiera) Sorana Cîrstea
  • Paesi Bassi (bandiera) Indy de Vroome
  • Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová
  • Russia (bandiera) Natal'ja Vichljanceva

Le seguenti giocatrici sono entrate nel tabellone principale passando dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 2015 - Qualificazioni singolare femminile.
  • Svizzera (bandiera) Stefanie Vögele
  • Romania (bandiera) Alexandra Dulgheru
  • Ucraina (bandiera) Kateryna Kozlova
  • Polonia (bandiera) Urszula Radwańska
  • Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković
  • Germania (bandiera) Tatjana Maria
  • Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck
  • Ungheria (bandiera) Tímea Babos
  • Bulgaria (bandiera) Sesil Karatančeva
  • Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi
  • Russia (bandiera) Evgenija Rodina
  • Francia (bandiera) Pauline Parmentier

La seguente giocatrice è entrata nel tabellone principale come Lucky loser:

  • Cina (bandiera) Zheng Saisai

Punti

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q2 Q1
Singolare maschile 1000 600 360 180 90 45 25* 10 16 8 0
Doppio maschile 0 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Singolare femminile 650 390 215 120 65 35* 10 30 20 2
Doppio femminile 10 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

Montepremi

[modifica | modifica wikitesto]

Il montepremi complessivo è di 11 076 510 $[1].

Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q2 Q1
Singolare maschile 787 000 $ 384 065 $ 192 485 $ 98 130 $ 51 730 $ 27 685 $ 14 945 $ 9165 $ 2730 $ 1395 $
Singolare femminile
Doppio maschile 257 860 $ 125 850 $ 63 070 $ 32 140 $ 16 950 $ 9070 $ N.D. N.D. N.D. N.D.
Doppio femminile N.D. N.D. N.D. N.D.

Campioni

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 2015 - Singolare maschile.

Serbia (bandiera) Novak Đoković ha sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) Andy Murray per 7–6(3), 4-6, 6-0.

  • È il cinquantunesimo titolo in carriera per Djokovic, il terzo del 2015 e il suo quinto trionfo a Miami.

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 2015 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ha sconfitto in finale Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro per 6-2, 6-0.

  • È il sessantaseiesimo titolo in carriera per la Williams, il secondo del 2015 e il suo ottavo trionfo a Miami.

Doppio maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 2015 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan hanno sconfitto in finale Canada (bandiera) Vasek Pospisil / Stati Uniti (bandiera) Jack Sock per 6–3, 1–6, [10–8].

Doppio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 2015 - Doppio femminile.

Svizzera (bandiera) Martina Hingis / India (bandiera) Sania Mirza hanno sconfitto in finale Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Russia (bandiera) Elena Vesnina per 7–5, 6–1.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Montepremi 2015, su miamiopen.com (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miami Open 2015

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
V · D · M
Miami Open
1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
V · D · M
ATP World Tour 2015
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Monaco (bandiera) Monte Carlo (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Montréal (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Cina (bandiera) Shanghai (S-D) · Francia (bandiera) Parigi (S-D)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam · Dubai · Rio · Acapulco · Londra · Halle · Barcellona · Amburgo · Washington · Pechino · Tokyo · Vienna · Basilea
ATP World Tour 250 seriesBrisbane · Chennai · Doha · Sydney · Auckland · Montpellier · Zagabria · Quito · Memphis · São Paulo · Marsiglia · Delray Beach · Buenos Aires · Casablanca · Houston · Bucarest · Monaco · Estoril · Istanbul · Nizza · Ginevra · 's-Hertogenbosch · Stoccarda · Nottingham · Newport · Båstad · Bogotà · Umago · Gstaad · Atlanta · Kitzbühel · Winston-Salem · Metz · San Pietroburgo · Shenzen · Kuala Lumpur · Stoccolma · Mosca · Valencia
Tornei di fine annoRegno Unito (bandiera) Londra
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale-Spareggi) · Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi · Melbourne
V · D · M
WTA Tour 2015
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open · Francia (bandiera) Open di Francia · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon · Stati Uniti (bandiera) US Open
Tornei WTA PremierBrisbane · Sydney · Anversa · Dubai · Doha · Indian Wells · Miami · Charleston · Stoccarda · Madrid · Roma · Birmingham · Eastbourne · Stanford · Toronto · Cincinnati · New Haven · Tokyo · Wuhan · Pechino · Mosca (In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland · Shenzhen · Hobart · Pattaya · Rio de Janeiro · Acapulco · Monterrey · Kuala Lumpur · Katowice · Bogotá · Marrakech · Praga · Strasburgo · Norimberga · Nottingham · 's-Hertogenbosch · Bucarest · Båstad · Bad Gastein · Istanbul · Baku · Florianópolis · Washington · Tokyo · Québec · Seul · Canton · Tashkent · Hong Kong · Linz · Tientsin · Lussemburgo
Tornei di fine annoSingapore · Zhuhai
Eventi a squadreFed Cup · Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Miami_Open_2015&oldid=139007602"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022