Sollevamento pesi a Montréal 1976 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Pesi mosca | ||||
Pesi gallo | ||||
Pesi piuma | ||||
Pesi leggeri | ||||
Pesi medi | ||||
Pesi massimi-leggeri | ||||
Pesi mediomassimi | ||||
Pesi massimi | ||||
Pesi supermassimi |
Le competizioni di sollevamento pesi dei Giochi della XXI Olimpiade del 1976, disputate in Canada, furono considerate valide anche come 50º campionati mondiali di sollevamento pesi organizzati dalla International Weightlifting Federation, e si svolsero dal 18 al 27 luglio 1976 alla Aréna Saint-Michel di Montréal.
Il programma prevedeva 9 eventi, solamente maschili, per un totale di 173 atleti provenienti da 46 nazioni. Per il titolo olimpico furono assegnate le medaglie soltanto nel totale dell'esercizio, mentre per il titolo mondiale le medaglie furono assegnate, oltre che nel totale, anche nei singoli esercizi.
Fu la prima edizione olimpica a prevedere due movimenti (lo strappo e lo slancio) dopo l'abolizione della distensione lenta avvenuta dopo Monaco di Baviera nel 1972. Fu inoltre la prima edizione a stabilire test preventivi antidoping sugli steroidi anabolizzanti.
Come Monaco di Baviera 1972 le categorie di peso furono 9, come segue:
Categoria | 1976 |
---|---|
Pesi mosca | - 52 kg |
Pesi gallo | - 56 kg |
Pesi piuma | - 60 kg |
Pesi leggeri | - 67,5 kg |
Pesi medi | - 75 kg |
Pesi massimi-leggeri | - 82,5 kg |
Pesi mediomassimi | - 90 kg |
Pesi massimi | - 110 kg |
Pesi supermassimi | + 110 kg |
Podi
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Pesi mosca (dettagli) |
![]() |
242,5![]() |
![]() |
237,5 | ![]() |
235,0 |
Pesi gallo (dettagli) |
![]() |
262,5![]() |
![]() |
252,5 | ![]() |
250,0 |
Pesi piuma (dettagli) |
![]() |
285,0![]() |
![]() |
280,0 | ![]() |
275,0 |
Pesi leggeri (dettagli) |
![]() |
305,0 | ![]() |
300,0 | ![]() |
295,0 |
Pesi medi (dettagli) |
![]() |
335,0![]() |
![]() |
330,0 | ![]() |
327,5 |
Pesi massimi leggeri (dettagli) |
![]() |
365,0![]() |
![]() |
360,0 | ![]() |
345,0 |
Pesi medio massimi (dettagli) |
![]() |
382,5![]() |
![]() |
362,5 | ![]() |
360,0 |
Pesi massimi (dettagli) |
![]() |
385,0![]() |
![]() |
385,0 | ![]() |
377,5 |
Pesi super massimi (dettagli) |
![]() |
440,0![]() |
![]() |
405,0 | ![]() |
387,5 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
7 | 1 | 0 | 8 |
2 | ![]() |
2 | 3 | 1 | 6 |
3 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
![]() |
0 | 1 | 2 | 3 | |
5 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
8 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
9 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 9 | 9 | 9 | 27 |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sollevamento pesi ai Giochi della XXI Olimpiade