Singapore Open | |
---|---|
Altri nomi | Carslberg Singapore Women's Open (1986–1988) DHL Open (1989–1990) Singapore Classic (1994) |
Sport | |
Categoria | ATP World Series (1990–1992/1996) ATP Championship Series (1998) ATP International Series Gold (1998–1999) Tier IV (1990 - 1994) |
Federazione | ATP, WTA |
Paese | ![]() |
Luogo | Singapore |
Superficie | Cemento indoor (1986) Cemento (1987-1990; 1994) |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Storia | |
Fondazione | 1989 (maschile) 1986 (femminile) |
Soppressione | 1999 (maschile) 1994 (femminile) |
Numero edizioni | 8 (maschile) 6 (femminile) |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Singapore Open è stato un torneo di tennis sia maschile e femminile facente parte del WTA Tour, del Grand Prix e dell'ATP Tour che si è giocato a Singapore dal 1986 al 1999.
La superficie usata è stata il cemento indoor nel 1986, e il cemento outdoor dal 1987 al 1999.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Singolare femminile
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Categoria | Vincitrice | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|
1986 | Virginia Slims | ![]() |
![]() |
6–4, 2–6, 6–4 |
1987 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–1 | |
1988 | ![]() |
![]() |
7–6, 6–3 | |
1989 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–0 | |
1990 | Tier IV | ![]() |
![]() |
7–6(5), 3–6, 6–4 |
1991- 1993 |
Non disputato | |||
1994 | Tier IV | ![]() |
![]() |
7–5, 7–5 |
Doppio femminile
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Categoria | Vincitrici | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|---|
1986 | Virginia Slims | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2 |
1987 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–4 | |
1988 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–3 | |
1989 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–7, 6–2, 6–1 | |
1990 | Tier IV | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–1 |
1991- 1993 |
Non disputato | |||
1994 | Tier IV | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–1 |
Singolare maschile
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1989 | ![]() |
![]() |
6–1, 7–5 |
1990 | ![]() |
![]() |
6–4, 2–6, 7–6 |
1991 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–3 |
1992 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–1 |
1993- 1995 |
Non disputato | ||
1996 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
1997 | ![]() |
![]() |
4–6, 6–3, 6–3 |
1998 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–2 |
1999 | ![]() |
![]() |
6–2, 7–6(5) |
Doppio maschile
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vincitori | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
1989 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
1990 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–0 |
1991 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 5–7, 7–6 |
1992 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–7, 6–2, 6–4 |
1993- 1995 |
Non disputato | ||
1996 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 7–6 |
1997 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
1998 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–3 |
1999 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ATP, su atpworldtour.com.
- Archivio risultati WTA, su wtatennis.com.