Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Shag Rocks - Teknopedia
Shag Rocks - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento isole del Regno Unito non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Shag Rocks
Geografia fisica
LocalizzazioneAtlantico meridionale
Coordinate53°32′51″S 42°01′12″W53°32′51″S, 42°01′12″W
Superficie0,2 km²
Numero isole7 (compresa la Black Rock)
Geografia politica
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
DipendenzaGeorgia del Sud e Isole Sandwich Australi
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Oceano Atlantico
Shag Rocks
Shag Rocks
voci di isole del Regno Unito presenti su Teknopedia

Le Shag Rocks (shag in inglese significa «marangone» o «cormorano») sono un gruppo di isole dell'Atlantico meridionale, situato circa 250 chilometri a ovest della Georgia del Sud e circa 1.000 chilometri a est delle isole Falkland. Complessivamente ricoprono una superficie di 0,2 km². Il gruppo è formato da sei isole rocciose e appartiene politicamente al Territorio britannico d'oltremare della Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi, ma è anche rivendicato dall'Argentina. 16 km a sud-est delle Shag Rocks si trova la Black Rock a 53°39′S 41°48′W53°39′S, 41°48′W.

Indice

  • 1 Geografia
  • 2 Flora e fauna
  • 3 Storia
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

Le sei isole rocciose si innalzano ripide fuori dall'acqua e raggiungono un'altezza di quasi 75 metri. La superficie totale del gruppo è di soli 20 ettari (0,2 km²).

Le Shag Rocks e la Black Rock, come molte isole delle Antille australi, che collegano la Terra del Fuoco con la Penisola Antartica, sono di origine vulcanica.

Le isole sono completamente disabitate, ma di tanto in tanto vengono visitate per ragioni scientifiche o turistiche. Tuttavia, le visite turistiche sono molto rare a causa del clima particolarmente rigido. Le temperature variano tra -5 e 15 °C. La loro posizione in mezzo all'Atlantico meridionale, nella regione dei Cinquanta urlanti, è tale che vengono spazzate durante tutto l'anno dai violenti e freddi venti occidentali.

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]

Sul terreno roccioso di queste isole non crescono piante superiori, ma il suolo è ricoperto da muschi e licheni. Alghe brune crescono ai piedi delle rocce[1]. L'avifauna è numerosa, specialmente prioni e albatri. Le isole devono il nome alle migliaia di cormorani imperiali, in inglese Imperial Shags, che vivono qui.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le isole furono scoperte probabilmente nel 1762 da José de la Llana, che dette loro il nome della sua nave, Aurora. Tuttavia, ancora oggi non è chiaro se quelle che battezzò isole Aurora fossero davvero le Shag Rocks. L'arcipelago fu riscoperto nel 1819 dal cacciatore di foche americano James Sheffield a bordo dell'Hersilia, che diede al gruppo di isole il suo nome attuale. I primi a sbarcarvi furono i membri dell'equipaggio di un elicottero argentino nel 1956. L'Argentina rivendica tuttora oggi l'arcipelago, chiamato anche Islas Aurora, nonostante questo non sia stato occupato durante la guerra delle Falkland del 1982.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Wolf Arntz, Aufgewühlte See und Zügelpinguine, Weekly report for R. V. Polarstern expedition ANT-XIX/5, report no. 2 (14 aprile 2002), Alfred-Wegener-Institut.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shag Rocks

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • CIA World Factbook Entry South Georgia Archiviato il 13 agosto 2015 in Internet Archive..
V · D · M
Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (bandiera) Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi
Capoluogo: King Edward Point
Insediamenti/Stazioni baleniereIsola di Bird · Grytviken · Godthul · Husvik · King Edward Point · Leith Harbour · Ocean Harbour · Prince Olav Harbour · Stromness · Base Corbeta Uruguay
Isole della Georgia del SudIsola di Annenkov · Isola di Bird · Black Rock · Black Rocks · Clerke Rocks · Cooper Island · Grass Island · Grassholm · Kupriyanov Islands · Pickersgill Islands · Prion Island · Saddle Island · Shag Rocks · South Georgia Island · Welcome Islands · Willis Islands
Isole Sandwich AustraliIsola di Bristol · Isola Montagu · Isola di Saunders
Isole CandlemasIsola Candlemas · Isola di Vindication
Isole TraversayIsola di Leskov · Isola di Visokoi · Isola di Zavodovski
Isole Thule MeridionaliIsola di Bellingshausen · Isola Cook · Isola di Thule
Altri luoghi geograficiAdmiralty Peak · Allardyce Range · Barff Peninsula · Fortuna Bay · Ghiacciaio Fortuna · Gold Harbour · Larsen Harbour · Mount Baume · Mount Belinda · Mount Cunningham · Monte Paget · Mount Roots · Orca Peak · Peggotty Bluff · Salisbury Plain · Salvesen Range · Southern Thule · Penisola di Thatcher · Grace Glacier · Lucas Glacier · Bay of Isles · Point Abrahamsen · Sheep Point · Stromness Bay · Cumberland Bay · Possession Bay · Sheathbill Bay · Sheer Point · Busen Point
  Portale Isole: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di isole
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shag_Rocks&oldid=131128413"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022