Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sesto Giulio Cesare (cugino di Cesare) - Teknopedia
Sesto Giulio Cesare (cugino di Cesare) - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici romani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.

Sesto Giulio Cesare (latino:Sextus Iulius Caesar) (... – 46 a.C.) è stato un politico romano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio o forse nipote di Sesto Giulio Cesare,[1] era cugino di Giulio Cesare.[2]

Nel 57 a.C. è nominato flamen Quirinalis da Cesare, allora pontefice massimo. Nel 49 è tribuno militare in Spagna.[3] Sembrerebbe che possa aver accompagnato Cesare nelle campagne della Guerra civile romana che lo vide protagonista, fino alla conclusione della lotta dinastica egizia, quando viene nominato governatore della Siria.

Giuseppe Flavio[4] reca informazioni sull'amministrazione di Sesto del territorio che gli è affidato, rivelando una certa praticità nei rapporti con le famiglie aristocratiche indigene.[3] Tuttavia, la situazione degenera già durante la campagna d'Africa di Cesare, quando Quinto Cecilio Basso, un ex pompeiano, sfrutta false notizie sulla sconfitta del condottiero per sobillare le truppe romane contro Sesto Cesare, venendo in un primo momento sconfitto ma poi riuscendo ad uccidere il governatore. Nel 46 a.C. Cesare aveva scelto di intervenire direttamente in Spagna, dove erano in azione i figli di Pompeo, ed inviare in Siria dei rinforzi, che però giunsero ormai solo dopo la morte di Sesto.[5]

Luciano Canfora suggerisce che Cesare avesse indicato in Sesto Cesare il suo erede nel periodo tra la battaglia di Farsalo, nel 49 a.C. e la morte di quest'ultimo. Ciò porterà Cesare in seguito ad indicare Ottaviano Augusto quale suo erede.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Console nel 91 a.C.
  2. ^ Luciano Canfora, p. 246, 1999.
  3. ^ a b Luciano Canfora, p. 248, 1999.
  4. ^ Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, Libro XIV.
  5. ^ Luciano Canfora, pp. 264-269, 1999.
  6. ^ Luciano Canfora, pp. 268-269, 1999.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luciano Canfora, Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Roma-Bari, Laterza, 2006 [1999], ISBN 8842081566.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sesto_Giulio_Cesare_(cugino_di_Cesare)&oldid=128369483"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022