Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile) - Teknopedia
Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile) - Teknopedia

Serie A2 femminile 2006-2007
Competizione Serie A2
Sport Pallavolo
Edizione XXX
Organizzatore FIPAV
Lega Serie A
Date dal 25 novembre 2006
al 17 giugno 2007
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore   Busto Arsizio
(1º titolo)
Promozioni   Busto Arsizio
  Sassuolo
Retrocessioni   Reggio Emilia
  Roma
  Farnesiana
  Robur Tiboni Urbino
Statistiche
Miglior marcatore Romania (bandiera) Carmen Țurlea (670)[1]
Incontri disputati 247
Cronologia della competizione
2005-06
2007-08
Manuale

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2006-2007 si è svolta dal 25 novembre 2006 al 17 giugno 2007: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Futura Volley Busto Arsizio.

Regolamento

[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre hanno disputato un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno, per un totale di trenta giornate; al termine della regular season:

  • La prima classificata è promossa in Serie A1.
  • Le classificate dal secondo al quinto posto hanno acceduto ai play-off promozione, strutturati in semifinali, giocate al meglio di due vittorie su tre gare, e finale, giocata al meglio di tre vittorie su cinque gare: la vincitrice è promossa in Serie A1.
  • Le ultime quattro classificate sono retrocesse in Serie B1.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti sono 16: delle squadre provenienti dalla Serie A1, era risultata regolarmente iscritta la sola Original Marines Arzano, dato che Tortolì aveva ceduto il diritto a partecipare al campionato alla Pallavolo Reggio Emilia. All Fin Volta Mantovana, Brunelli Nocera Umbra, Copra Piacenza e Mancini Iveco Castellana Grotte erano le neopromosse dalla Serie B. Infine, i ripescaggi di Magic Pack Cremona e Sea Grossi Lam Urbino avevano sopperito alle defezioni di Civitanova Marche e Corridonia.

1ª Classe BBC Roma
Stagioni in Serie A2: 16
Campo di gioco: Palafonte di Roma
2005-06: 6ª in A2
Allenatore: G. Milano, poi M. Sarcinella, poi L. De Gregoriis
All Fin Volta Mantovana
Stagioni in Serie A2: 1
Campo di gioco: PalaValle di Volta Mantovana, MN
2005-06: 1ª in B1; vincitrice dei play-off promozione
Allenatore: Davide Zanichelli
Brunelli Nocera Umbra
Stagioni in Serie A2: 1
Campo di gioco: Palasport di Nocera Umbra, PG
2005-06: 1ª in B1; vincitrice dei play-off promozione
Allenatore: Andrea Pistola, poi William Fiorani
Copra Piacenza
Stagioni in Serie A2: 1
Campo di gioco: PalaBanca di Piacenza
2005-06: 2ª in B1; vincitrice dei play-off promozione
Allenatore: Enrico Mazzola
Europea 92 Isernia
Stagioni in Serie A2: 2
Campo di gioco: PalaFraraccio di Isernia
2005-06: 8ª in A2
Allenatore: Francesco Montemurro, poi Mauro Fresa
Lamaro Roma
Stagioni in Serie A2: 2
Campo di gioco: Palasport di Roma
2005-06: 7ª in A2
Allenatore: Luca Cristofani
Magic Pack Cremona
Stagioni in Serie A2: 2
Campo di gioco: PalaRadi di Cremona
2005-06: 13ª in A2; ripescata per la rinuncia di Civitanova Marche
Allenatore: Stefano Micoli
Mancini Iveco Castellana Grotte
Stagioni in Serie A2: 4
Campo di gioco: Pala167 di Castellana Grotte, BA
2005-06: 1ª in B1; vincitrice dei play-off promozione
Allenatore: Donato Radogna
Marche Metalli Hik Castelfidardo
Stagioni in Serie A2: 4
Campo di gioco: Palasport di Castelfidardo, AN
2005-06: 4ª in A2
Allenatore: Maurizio Moretti
Original Marines Arzano
Stagioni in Serie A2: 2
Campo di gioco: Palasport di Casoria, NA
2005-06: 11ª in A1
Allenatore: Paolo Giribaldi
Pallavolo Reggio Emilia
Stagioni in Serie A2: 1
Campo di gioco: PalaBigi di Reggio nell'Emilia
2005-06: 11ª in B1; acquisisce i diritti sportivi di Tortolì
Allenatore: Salvatore Brancato
Riso Scotti Pavia
Stagioni in Serie A2: 2
Campo di gioco: PalaRavizza di Pavia
2005-06: 10ª in A2
Allenatore: Gianfranco Milano
Sea Grossi Lam Urbino
Stagioni in Serie A2: 4
Campo di gioco: PalaMondolce di Urbino, PU
2005-06: 15ª in A2; acquisisce i diritti di Corridonia
Allenatore: Daniele Capriotti, poi Bruno Napolitano
Unicom Starker Kerakoll Sassuolo
Stagioni in Serie A2: 2
Campo di gioco: PalaPaganelli di Sassuolo, MO
2005-06: 2ª in A2
Allenatore: Luciano Pedullà
Yamamay Busto Arsizio
Stagioni in Serie A2: 7
Campo di gioco: PalaYamamay di Busto Arsizio, VA
2005-06: 5ª in A2
Allenatore: Carlo Parisi
Zoppas Industries Conegliano
Stagioni in Serie A2: 2
Campo di gioco: Palasport Giovanni Paolo II di Conegliano, TV
2005-06: 12ª in A2
Allenatore: Davide Zanichelli

Torneo

[modifica | modifica wikitesto]

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]
  Arzano Busto Arsizio Castelfidardo Castellana Conegliano Cremona Isernia Nocera Umbra Pavia Piacenza Reggio Emilia Roma Pallavolo Roma Virtus Sassuolo Urbino Volta
Arzano XXX 3-1 0-3 1-3 1-3 1-3 3-0 3-2 2-3 3-1 3-0 3-0 3-1 3-0 3-2 2-3
Busto Arsizio 3-1 XXX 3-1 3-0 3-0 3-1 3-0 3-0 3-1 3-0 3-0 3-0 3-1 2-3 3-0 3-1
Castelfidardo 3-0 1-3 XXX 3-1 3-2 2-3 3-2 1-3 3-0 1-3 3-0 3-1 3-0 3-2 3-1 3-1
Castellana 3-1 0-3 3-0 XXX 3-1 1-3 3-1 3-1 3-1 3-0 3-0 3-2 0-3 0-3 3-0 3-2
Conegliano 3-0 1-3 3-2 3-2 XXX 3-2 3-2 3-0 3-0 1-3 3-1 3-0 3-2 0-3 3-1 1-3
Cremona 0-3 1-3 3-1 3-0 3-0 XXX 3-0 3-1 0-3 2-3 3-1 3-2 0-3 3-0 3-1 3-0
Isernia 3-0 3-2 2-3 3-1 3-0 3-1 XXX 3-0 2-3 3-0 2-3 3-0 3-1 3-1 3-0 0-3
Nocera Umbra 3-0 3-1 3-0 3-0 0-3 2-3 3-1 XXX 1-3 3-0 3-1 3-1 3-2 3-2 3-1 3-2
Pavia 3-0 0-3 1-3 3-0 1-3 0-3 3-1 3-1 XXX 3-1 3-2 3-0 3-0 3-2 3-0 2-3
Piacenza 3-1 1-3 1-3 3-1 3-2 0-3 2-3 1-3 3-2 XXX 0-3 3-1 1-3 0-3 3-0 1-3
Reggio Emilia 1-3 1-3 3-1 3-2 0-3 3-2 1-3 1-3 0-3 3-0 XXX 3-0 1-3 1-3 3-1 2-3
Roma Pallavolo 2-3 1-3 2-3 3-1 3-1 3-1 3-0 3-1 1-3 3-2 2-3 XXX 0-3 2-3 3-2 3-2
Roma Virtus 3-0 2-3 3-0 3-1 3-0 1-3 3-0 3-2 1-3 3-0 3-1 3-1 XXX 3-1 3-0 3-0
Sassuolo 3-0 3-0 3-1 3-1 3-0 1-3 3-1 3-0 3-0 3-2 2-3 3-0 0-3 XXX 3-0 3-2
Urbino 3-0 0-3 0-3 0-3 0-3 0-3 3-2 0-3 2-3 3-1 0-3 2-3 0-3 2-3 XXX 3-2
Volta 0-3 0-3 3-1 3-2 0-3 3-1 3-0 3-1 3-1 3-1 0-3 3-0 0-3 2-3 3-0 XXX

Classifica

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V P SV SP
1. Yamamay Busto Arsizio 76 30 25 5 81 29
2. Lamaro Roma 62 30 20 10 71 38
3. Unicom Starker Kerakoll Sassuolo 58 30 20 10 71 46
4. Magic Pack Cremona 57 30 19 11 68 47
5. Riso Scotti Pavia 51 30 18 12 63 52
6. Marche Metalli Hik Castelfidardo 48 30 17 13 63 55
7. Zoppas Industries Conegliano 48 30 17 13 60 53
8. Brunelli Nocera Umbra 48 30 16 14 60 56
9. All Fin Volta Mantovana 47 30 15 15 59 60
10. Europea 92 Isernia 43 30 13 17 55 60
11. Mancini Iveco Castellana Grotte 40 30 13 17 52 61
12. Original Marines Arzano 38 30 13 17 49 61
13. Pallavolo Reggio Emilia 33 30 12 18 50 66
14. 1ª Classe BBC Roma 29 30 9 21 45 75
15. Copra Piacenza 27 30 9 21 42 74
16. Sea Grossi Lam Urbino 15 30 4 26 27 83
Promossa in Serie A1 Promossa dopo i play-off promozione Retrocesse in Serie B1

Play-off promozione

[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
2 V. Roma 3 3
5 Pavia 1 0 2 V. Roma 1 0 2
3 Sassuolo 3 3 3 Sassuolo 3 3 3
4 Cremona 0 2

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali
30-05 V. Roma-Pavia 3-1 25-22, 25-19, 19-25, 25-20
30-05 Sassuolo-Cremona 3-0 25-16, 25-23, 31-29
03-06 Pavia-V. Roma 0-3 12-25, 19-25, 15-25
02-06 Cremona-Sassuolo 2-3 22-25, 25-16, 18-25, 26-24, 13-15
Finale
10-06 V. Roma-Sassuolo 1-3 27-25, 16-25, 25-27, 25-27
13-06 Sassuolo-V. Roma 3-0 25-16, 25-15, 25-22
17-06 V. Roma-Sassuolo 2-3 21-25, 25-14, 25-17, 20-25, 10-15

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Riferito alla regular season.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lega Volley Femminile - Sito ufficiale, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 1º aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
V · D · M
Edizioni della Serie A2
1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25
V · D · M
Pallavolo in Italia nella stagione 2006-2007
Maschile
CampionatiSerie A1 · Serie A2 · Serie B1 · Serie B2
CoppeCoppa Italia · Supercoppa italiana · Coppa Italia di Serie A2
Femminile
CampionatiSerie A1 · Serie A2 · Serie B1 · Serie B2
CoppeCoppa Italia · Supercoppa italiana · Coppa di Lega · Coppa Italia di Serie A2
Stagioni dei club
Maschile
Serie A1BluVolley Verona · Callipo · Gabeca · Lube · M. Roma · Modena · Perugia · Piacenza · Piemonte · Sempre Padova · Taranto · Top Volley Latina · Trentino · Treviso
Serie A2Atletico Bari · Bassano · Cagliari · Cavriago · La Fenice Isernia · Loreto · Lupi Santa Croce · Marconi · Materdomini · Modugno · Olimpia Bergamo · Pineto · Reima Crema · Sparkling Milano · Stilcasa Taviano · Volley Corigliano
Femminile
Serie A1Asystel · Altamura · Bergamo · Chieri · Club Padova · Forlì · Giannino Pieralisi · River · Robursport Pesaro · Santeramo · Sirio Perugia · Vicenza
Serie A2Arzano · Brunelli · Busto Arsizio · Castelfidardo · Castellana Grotte · Effe Isernia · Esperia · Farnesiana · Reggio Emilia · Robur Tiboni Urbino · Roma · Sassuolo · Spes Conegliano · Villanterio · Virtus Roma · Volta
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A2_2006-2007_(pallavolo_femminile)&oldid=140104065"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022