Sergio VI di Napoli (... – Napoli, 1107) fu magister militum e duca di Napoli coreggente tra il 1067 e il 1075, poi unico duca dal 1090 - 1100 fino alla sua morte.[1]
Sergio VI di Napoli | |
---|---|
Duca di Napoli | |
In carica | 1090 – 1100 |
Predecessore | Sergio V di Napoli |
Successore | Giovanni VI di Napoli |
Consorte | Limpiasa di Capua |
Figli | Giovanni VI di Napoli |
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Sergio VI di Napoli era figlio di un senatore napoletano, Giovanni, e succedette a suo zio, il duca Sergio V, fratello maggiore di Giovanni, che lo associò al trono tra il 1067 e il 1075[1]. Sua sorella, Inmilgia, sposò il duca Landolfo di Gaeta[2]. Il suo regno è poco conosciuto a causa della scarsità di fonti documentarie.
Per contrastare la conquista normanna dell’Italia meridionale, Sergio rafforzò l’alleanza napoletana con l’Impero bizantino e ottenne, tra il 1090 e il 1093, il titolo bizantino di protosebastos[3]. Prestò aiuto al principe normanno di Capua, Giordano I, quando quest'ultimo ruppe l’alleanza con papa Gregorio VII e trasferì l’omaggio del suo principato all’Imperatore del Sacro Romano Impero Enrico IV. Papa Gregorio VII scrisse al principe Gisulfo II di Salerno chiedendogli di persuadere Sergio a cessare il suo sostegno a Giordano e a Enrico IV[4].
Intorno al 1078, Sergio sposò Limpiasa, figlia del principe Riccardo I di Capua e di Fressenda, una figlia di Tancredi d’Altavilla[2]. Gli succedette il loro figlio, Giovanni VI, che Sergio associò al trono intorno al 1090[5][6].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (FR) Venance Grumel, Traité d'études byzantines, I : La Chronologie, Parigi, Les Presses universitaires de France, 1958, p. 424.
- ^ a b (EN) Patricia Skinner, Family Power in Southern Italy: The Duchy of Gaeta and Its Neighbours, 850–1139, Cambridge, Cambridge University Press, 1995, p. 48.
- ^ (EN) Vera von Falkenhausen, The South Italian Sources,, Proceedings of the British Academy, 2007, pp. 95-121.
- ^ (EN) H. E. J. Cowdrey, Pope Gregory VII, Oxford, Clarendon Press, 1998, p. 437.
- ^ (EN) Paul Arthur, Naples, from Roman Town to City-state: An Archaeological Perspective, Londra, British School at Rome, 2002, p. 167.
- ^ (EN) Catherine Heygate, Marriage Strategies among the Normans of Southern Italy in the Eleventh Century, Norman Expansion: Connections, Continuities and Contrasts, Ashgate, 2013, pp. 165-186.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio VI di Napoli, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 ottobre 2013.