![]() ![]() | ||||||||||
Fioretto per maestri Parigi 1900 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Periodo | 22-29 maggio | |||||||||
Partecipanti | 60 da 8 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La gara di fioretto per maestri di scherma dei Giochi della II Olimpiade si tenne dal 22 al 29 maggio 1900 a Parigi.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Il primo turno si tenne il 22 e 23 maggio. Gli schermidori si sfidarono in bout uno contro uno in cui era la giuria a scegliere i 43 che avrebbero raggiunto i quarti di finale.
La sistemazione dei bout è sconosciuta.
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]I quarti si tennero il 24 maggio. Gli schermidori si sfidarono in bout uno contro uno in cui era la giuria a scegliere i 10 che avrebbero raggiunto le semifinali e i 33 che avrebbero disputato il ripescaggio.
La sistemzaione dei bout è sconosciuta.
Nazione | Schermidore |
---|---|
![]() |
Antonio Conte |
![]() |
Alphonse Kirchhoffer |
![]() |
Lucien Mérignac |
![]() |
Jean-Baptiste Mimiague |
![]() |
Léopold Ramus |
![]() |
Jules Rossignol |
![]() |
Adolphe Rouleau |
![]() |
Italo Santelli |
![]() |
Pierre Selderslagh |
![]() |
Cyrille Verbrugge |
![]() |
Xavier Anchetti |
![]() |
Bergès |
![]() |
Bettenfeld |
![]() |
Bormel |
![]() |
Borringes |
![]() |
Boulanger |
![]() |
Boulège |
![]() |
Edmond Brassart |
![]() |
Brau |
![]() |
Carrichon |
![]() |
François Delibes |
![]() |
Dizier |
![]() |
Michel Filippi |
![]() |
Fontaine |
![]() |
Gauthier |
![]() |
Louis Haller |
![]() |
Laborderie |
![]() |
Lucien Largé |
![]() |
Georges Lefèvre |
![]() |
Lemoine |
![]() |
Charles Marty |
![]() |
Joseph-Auguste Métais |
![]() |
Millet |
![]() |
Montuel |
![]() |
Muller |
![]() |
Pantin |
![]() |
Raynaud |
![]() |
Ringnet |
![]() |
Francis Sabourin |
![]() |
Samiac |
![]() |
Ernest Tassart |
![]() |
Viquier |
![]() |
Yvon |
Ripescaggio
[modifica | modifica wikitesto]Il ripescaggio fu diviso in bout ma non sono pervenute informazioni riguardo alla divisione degli schermidori. Dei 33 schermidori solo sei andarono alle semifinali.
Nazione | Schermidore |
---|---|
![]() |
Boulanger |
![]() |
Michel Filippi |
![]() |
Louis Haller |
![]() |
Georges Lefèvre |
![]() |
Lemoine |
![]() |
Millet |
![]() |
Xavier Anchetti |
![]() |
Bergès |
![]() |
Bettenfeld |
![]() |
Bormel |
![]() |
Borringes |
![]() |
Boulège |
![]() |
Edmond Brassart |
![]() |
Brau |
![]() |
Carrichon |
![]() |
François Delibes |
![]() |
Dizier |
![]() |
Fontaine |
![]() |
Gauthier |
![]() |
Laborderie |
![]() |
Lucien Largé |
![]() |
Charles Marty |
![]() |
Joseph-Auguste Métais |
![]() |
Montuel |
![]() |
Muller |
![]() |
Pantin |
![]() |
Raynaud |
![]() |
Ringnet |
![]() |
Francis Sabourin |
![]() |
Samiac |
![]() |
Ernest Tassart |
![]() |
Viquier |
![]() |
Yvon |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Nelle semifinali gli schermidori vennero divisi in due pool da otto atleti. I primi quattro si qualificarono per la finale mentre gli altri andarono al pool di consolazione.
Pool A
Pos. | Nazione | Schermidore | V | P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Lucien Mérignac | 7 | 0 |
2 | ![]() |
Alphonse Kirchhoffer | 6 | 1 |
3 | ![]() |
Antonio Conte | 5 | 2 |
4 | ![]() |
Léopold Ramus | 4 | 3 |
5 | ![]() |
Louis Haller | 2 | 5 |
![]() |
Lemoine | 2 | 5 | |
7 | ![]() |
Millet | 1 | 6 |
![]() |
Cyrille Verbrugge | 1 | 6 |
Pool B
Pos. | Nazione | Schermidore | V | P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Adolphe Rouleau | 7 | 0 |
2 | ![]() |
Jean-Baptiste Mimiague | 6 | 1 |
3 | ![]() |
Jules Rossignol | 5 | 2 |
4 | ![]() |
Italo Santelli | 4 | 3 |
5 | ![]() |
Pierre Selderslagh | 3 | 4 |
6 | ![]() |
Boulanger | 1 | 6 |
![]() |
Michel Filippi | 1 | 6 | |
![]() |
Georges Lefèvre | 1 | 6 |
Pool di consolazione
[modifica | modifica wikitesto]Ci fu un pool di consolazione i cui risultati sono sconosciuti.
Pos. | Nazione | Schermidore |
---|---|---|
1 (9°) | ![]() |
Louis Haller |
2 (10°) | ![]() |
Pierre Selderslagh |
3 (11°) | ![]() |
Lemoine |
4 (12°) | ![]() |
Georges Lefèvre |
5 (13°) | ![]() |
Boulanger |
6 (14°) | ![]() |
Millet |
7 (15°) | ![]() |
Cyrille Verbrugge |
8 (16°) | ![]() |
Michel Filippi |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]La finale si tenne il 29 maggio.
Pos. | Nazione | Schermidore | V | P |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Lucien Mérignac | 6 | 1 |
![]() |
![]() |
Alphonse Kirchhoffer | 6 | 1 |
![]() |
![]() |
Jean-Baptiste Mimiague | 4 | 3 |
4 | ![]() |
Antonio Conte | 4 | 3 |
5 | ![]() |
Jules Rossignol | 3 | 4 |
6 | ![]() |
Léopold Ramus | 2 | 5 |
7 | ![]() |
Italo Santelli | 0 | 7 |
8 | ![]() |
Adolphe Rouleau[1] | 3 | 4 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Rouleau fu retrocesso all'ottavo posto perché non concluse l'ultimo match.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- La storia delle Olimpiadi, da Atene a Los Angeles - Vol.1, Rizzoli editore, 1984
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Fencing at the 1900 Paris Summer Games: Men's Foil, Masters, Individual su Sport Reference