Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Roberto I di Bassavilla - Teknopedia
Roberto I di Bassavilla - Teknopedia
«un uomo nel fiore della gioventù, cortese e molto sollecito nei doveri cavallereschi»

(Alessandro di Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie)

Roberto I di Bassavilla, anche Basseville, Basunvilla, Bassonville[1], (... – 1140 circa), è stato conte di Conversano dal 1135.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Discendeva da un'antica famiglia originaria di Vassonville, vicino a Dieppe in Normandia, trapiantata nell'Italia del sud nella seconda metà dell'XI secolo.

Nel 1110, Roberto sposò Giuditta, la figlia più giovane di Ruggero I di Sicilia e della sua seconda moglie Eremburga di Mortain.

Nel 1132 il ribelle Alessandro, Conte di Conversano, fuggì in Dalmazia e fu spossessato dei suoi territori dal re Ruggero II di Sicilia che, nel 1135 diede il Principato di Capua al proprio figlio Alfonso (†1144) e la contea di Conversano al cognato Roberto.

Roberto morì poco tempo dopo e gli successe il figlio Roberto II di Bassavilla.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ In francese

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Armando Petrucci, BASUNVILLA, Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. Modifica su Wikidata

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Normanni
  • Conversano

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Les familles normandes Archiviato il 1º dicembre 2006 in Internet Archive. e Les comtes normands de Loritello su "Les Normands, Peuple d'Europe (sito in francese, inglese, italiano)

Predecessore Conte di Conversano Successore
Alessandro di Conversano
fino al 1132
1135-1138 Roberto II di Bassavilla
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_I_di_Bassavilla&oldid=137098186"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022