Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ritratto di Emilie Louise Flöge - Teknopedia
Ritratto di Emilie Louise Flöge - Teknopedia
Ritratto di Emilie Louise Flöge
AutoreGustav Klimt
Data1902
Tecnicaolio su tela
Dimensioni181×84 cm
UbicazioneWien Museum, Vienna

Il Ritratto di Emilie Louise Flöge è un dipinto dell'artista austriaco Gustav Klimt.[1]

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Galleria d'immagini
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Collegamenti esterni

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Particolare del dipinto in cui è evidente l'influenza bizzantina.

Ritratto del 1902 in pieno stile “periodo aureo”[2] dove l'oro e il linearismo contraddistinguono la tela. Non mancano anche forti elementi di Art Nouveau.

Il soggetto è dipinto in piedi, di tre quarti, in una «posa formale», in cui la delicatezza del viso e in contrasto con lo sguardo intenso e la folta capigliatura scura.

La modella indossa un vestito blu cosparso di figure geometriche circolari di color oro, che ricorda molto sia le maioliche ed i mosaici, che le creazioni della stessa Flöge.

Lo sfondo bidimensionale è diviso in tre parti diverse. Intorno al capo della modella compare quasi un lembo di stoffa, a motivi floreali stilizzati, che sembra ricordare la passione lavorativa della donna; i due scomparti inferiori sono di un blu scuro che sfuma scendendo in un grigio marone. La piattezza generale dello sfondo valorizza maggiormente la figura femminile.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Gustav Klimt[3] dipinse molte volte Emilie Flöge durante la sua carriera artistica. Ella sembra essere, anche, la figura femminile del Il Bacio, il celebre manifesto artistico dell'arte secessionista viennese[4]

  • Dettaglio de "Il bacio", 1907/08.
    Dettaglio de "Il bacio", 1907/08.
  • Ritratto di Emilie realizzato da Klimt nel 1891.
    Ritratto di Emilie realizzato da Klimt nel 1891.
  • Ritratto di Emilie realizzato da Klimt nel 1894.
    Ritratto di Emilie realizzato da Klimt nel 1894.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Portrait of Emilie Louise Flöge, su olhos.it.
  2. ^ Gustav Klimt: dallo scintillio dell’oro allo “stile fiorito”, su restaurars. URL consultato il 18agosto2024.
  3. ^ Emanuela Pulvirenti, Lettura degli oggetti artistici: Gustav Klimt, Il bacio (PDF), su didatticarte.it, 2010-11.
  4. ^ (EN) Susanna Partsch, Klimt: Life and Work, Londra, Bracken Books, 1989, ISBN 1-85170-286-5.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Tobias G. Natter, Gustav Klimt. Zeichnungen und Gemälde, in Taschen, 2019, p. 663, ISBN 978-3-8365-6287-4.
  • (EN) Gottfried Fliedl, Gustav Klimt 1862–1918 The World in Female Form, Benedikt Taschen, 1994.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Klimt e le donne, su paginerosa.tv.
  • La donna nell'arte di Gustav Klimt, su robadadonne.it.
  Portale Pittura: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ritratto_di_Emilie_Louise_Flöge&oldid=140878604"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022