Giovanni Riccardo Proserpio | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||
Ciclismo | ||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||
Termine carriera | 1933 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Giovanni Riccardo Proserpio (Mariano Comense, 15 gennaio 1906 – Mariano Comense, 22 novembre 1963) è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente dal 1930 al 1933.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1929 da dilettante si mise in luce vincendo in volata la 28ª edizione della Coppa del Re a Milano.[1] La stagione successiva lo vide protagonista in diverse corse in linea del calendario italiano: terzo alla Tre Valli Varesine, settimo alla Milano-Sanremo e alla Coppa Bernocchi.
Nel 1931 venne messo sotto contratto dalla varesina Ganna ma non raccolse risultati. Fu attivo fino al 1933.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- 1929 (dilettanti)
Piazzamenti
[modifica | modifica wikitesto]Classiche monumento
[modifica | modifica wikitesto]- 1929: 12º
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Proserpio vince in volata la Coppa del Re, in Il Littoriale, Anno III, n. 156, 1º luglio 1929, p. 3. URL consultato l'8 dicembre 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Riccardo Proserpio, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Riccardo Proserpio, su memoire-du-cyclisme.eu.
- Paolo Mannini (a cura di), Riccardo Proserpio, su Museodelciclismo.it.