Ribeba | |
---|---|
Informazioni generali | |
Classificazione | Idiofoni a pizzico |
Uso | |
Musica tradizionale europea |
La ribeba[1] è uno strumento idiofono lamellofono di piccole dimensioni (5,5 cm x 3,5 cm in media) di ferro e rame[2] risalente al XVI° secolo[3] come attestato da un documento del 1524[4] realizzata in Piemonte[5] nella Valsesia[6] ed in Lombardia.[7][8]
La produzione valsesiana, attiva e documentata fin dal XVI secolo è scomparsa gradualmente nella seconda metà del XIX secolo; nei periodi di massima attività viene riferita la fabbricazione di circa 1 500 000 strumenti annui e l'esportazione di questi in tutta la penisola e poi in Europa fino ad arrivare in America centrale, settentrionale[9] e in sud America.[10]
Con lo strumento venivano realizzate anche le custodie in legno con decorazioni e la forma di uno scarponcino.[11]
L'artista Giacomo Ginotti realizzò una scultura che raffigura una donna mentre suona lo strumento. L'opera è esposta alla Pinacoteca civica (Varallo).[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gian Pietro Bergantini, Voci scoperte e difficolta incontrate sul vocabolario ultimo della Crusca, Stamperia Radiciana, 1758. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Francesco Bennati, Studii fisiologici e patologici sugli organi della voce umana, Fr. Sambrunico-Vismara, 1834. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Glocalità dello scacciapensieri, la ribeba in Valsesia, su Blogfoolk Magazine, 11 settembre 2019. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ I “Venerdì sonori” del FestivaLungo portano alla scoperta della ribeba, su La Stampa, 6 febbraio 2020. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Alessandro Zolt, Locandina - La ribeba in Valsesia nella storia europea dello scacciapensieri: fonti storiche, iconografiche ed etnografiche (Università degli studi di Torino - Palazzo Nuovo, 30/5/19), 1º gennaio 2019. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Anna Piovesan, Lingue perdute (e parole ritrovate), Sovera Edizioni, 2007, ISBN 978-88-8124-682-3. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Carlo Giuseppe Annibale Omodei, Carlo Ampelio Calderini e Romolo Griffini, Annali universali di medicina, 1842. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Francesco Alberti Di Villanuova, Dizionario Universale Critico Enciclopedico, Per Luigi Cario, 1825. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Alberto Lovatto, The production of trumps in Valsesia, in Journal of the International Jew's Harp Society, I, n. 1, 2004
- ^ Arrigo Imazio, Le poesie del Cliss, Societa valsesiana di cultura, 1974. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Febo Guizzi, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Libreria musicale italiana, 2002, ISBN 978-88-7096-325-0. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Piercarlo Pera, Compagnia Itinerante interpreta i capolavori della Pinacoteca di Varallo | LE FOTO, su Notizia Oggi Borgosesia, 13 aprile 2020. URL consultato il 16 febbraio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alberto Lovatto, Primi appunti sulla ribeba in Valsesia, in Preprint Musica, vol. 1, Bologna, Università degli studi di Bologna Dipartimento di musica e spettacolo, 1983
- Alberto Lovatto, Alessandro Zolt, La ribeba in Valsesia, Libreria musicale italiana, (2019) ISBN 9788870969931