Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Remetalce III - Teknopedia
Remetalce III - Teknopedia
Remetalce III
Una moneta con una faccia raffigurante Remetalce III (a sinistra), l'altra faccia Caligola (a destra)
Re di Tracia
In carica38 – 46
PredecessoreRemetalce II
Successoreprovincia romana
Nome completoΡωμητάλκης Γ΄
Morte46
PadreRescuporide II
MadreAntonia Trifena
ConsortePitodoride II

Remetalce III (... – 46) fu l'ultimo re di Tracia, dal 26/38 al 46.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Giovinezza

[modifica | modifica wikitesto]

Il re di Tracia Remetalce I morì attorno al 12 e i suoi stati, clienti di Roma, furono divisi in due parti da Augusto, che diede l'una al figlio del defunto, Coti VII, e l'altra al fratello del defunto, Rescuporide III: Coti ricevette la regione costiera e le colonie greche, mentre Rescuporide la parte selvaggia e incolta dell'interno, esposta agli attacchi dei popoli vicini.[1] Rescuporide decise di appropriarsi delle terre del nipote,[2] lo imprigionò[3] e poi lo uccise per far fronte a Tiberio, che gli chiese di rendere conto del suo operato.[4] Rescuporide fu giudicato e condannato da Roma,[5] prima all'esilio e poi a morte per aver tentato di fuggire.[5]

Allora il regno di Tracia fu diviso tra Remetalce II, figlio di Rescuporide III, che s'era apertamente opposto ai piani di suo padre, e i tre giovani figli di Coti VII, tra cui Remetalce III e Coti IX, che erano stati educati a Roma, in nome dei quali fu nominato reggente ("tutore dei principi") il propretore Tito Trebelleno Rufo[6] assieme alla loro madre Antonia Trifena, vedova di Coti VII. L'imperatore Tiberio mantenne in favore di Remetalce II la suddivisione della Tracia che era stata ordinata da Augusto dopo la morte di Remetalce I.

Secondo alcune fonti Remetalce III si recò effettivamente in Tracia nel 26, mentre il suo territorio restava sotto la tutela romana;[7] la maggior parte degli storici pensa invece che sia rimasto al fianco di Caligola, del quale era amico d'infanzia, fino alla sua ascesa al trono, avvenuta nel 37/38.[8] Durante il suo soggiorno a Roma prese il nome di Gaio Giulio Remetalce.

Regno

[modifica | modifica wikitesto]

Sotto il regno di Remetalce III scoppiarono molte rivolte nella parte della Tracia che era sottomessa ai Romani e negli stati alleati: i servizi che Remetalce III rese in diverse occasioni gli conquistarono nuovi favori prima da Tiberio e poi da Caligola. Quest'ultimo, nel 38/39, decise una nuova ripartizione della Tracia:[9] Remetalce III divenne effettivamente re di tutta la Tracia indipendente, mentre Coti IX ottenne in cambio l'Armenia Minore, dove regnò dal 38 al 54.[10] Remetalce II invece scompare dalla storia, quindi si ipotizza che il suo regno si sia concluso nel 26[7] o nel 37/38[11] secondo diverse fonti; è molto probabile che sia morto nel 38, dato che sarebbe una ragione per una nuova sistemazione degli stati traci. Di lui si sa che era stato sposato con Pitodoride II, figlia di Antonia Trifena.

Remetalce III fu l'unico sovrano di Tracia che, sotto la dominazione romana, conservò un po' di indipendenza, nonché l'ultimo dei re sapei e odrisi.

Morte

[modifica | modifica wikitesto]

Il vivo amore che Remetalce III provava per sua nipote eccitò contro di lui la gelosia della moglie, che riuscì ad ucciderlo: questo avvenimento, narrato da dei frammenti di Eusebio, ebbe luogo nel 46, il sesto anno di regno di Claudio.[7] Alla morte di Remetalce III, la Tracia fu riunita all'impero romano, sempre secondo Eusebio.[7][12]

Il territorio della Tracia annesso da Claudio fu diviso tra la Mesia e la nuova provincia romana di Tracia, governata da un procuratore.[13]

A Remetalce III è stato dedicato il Remetalk Point sull'isola Livingston, nelle isole Shetland Meridionali.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Tacito, II, 64, 2.
  2. ^ Tacito, II, 64, 3.
  3. ^ Tacito, II, 65, 3.
  4. ^ Tacito, II, 66.
  5. ^ a b Tacito, II, 67, 2.
  6. ^ Tacito, II, 67, 3.
  7. ^ a b c d Lista dei re di Tracia di Ivan Mladjov[collegamento interrotto].
  8. ^ Monete di Remetalce III.
  9. ^ Maurice Sartre, «Les provinces de Méditerranée orientale d'Auguste aux Sévères», Le Haut-Empire romain.
  10. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LIX, 12.
  11. ^ Collezione delle monete greche di Tracia, indice dei re.
  12. ^ Paul Petit, Histoire générale de l'Empire romain (t. 1), p. 97.
  13. ^ Jean-Pierre Martin, « Le Haut-Empire », Histoire romaine, p. 223.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Fonti primarie
  • Publio Cornelio Tacito, Annales.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Remetalce III

Predecessore Re di Tracia Successore
Remetalce II e Coti IX 26/38-46 provincia romana
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Remetalce_III&oldid=145407522"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022