Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Reflex digitale a obiettivo singolo - Teknopedia
Reflex digitale a obiettivo singolo - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fotocamere non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Fotocamera digitale di tipo reflex

La reflex digitale a obiettivo singolo, o Digital Single-Lens Reflex (DSLR) è una fotocamera digitale SLR che impiega un sensore al posto della pellicola convenzionale, mentre sono inalterate le caratteristiche base dell'apparecchio SLR.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Caratteristiche
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1969 Willard S. Boyle e George E. Smith realizzarono con successo la prima tecnologia di imaging digitale: il sensore CCD, che permetterà il rapido sviluppo della fotografia digitale. Per il loro contributo alla fotografia digitale, Boyle e Smith hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 2009.[1]

Nel 1999, Nikon ha annunciato la Nikon D1, la prima SLR digitale per uso professionale. Il corpo della D1 è simile a quello proposto per apparecchi professionali a pellicola di Nikon e aveva lo stesso supporto alle ottiche Nikkor, consentendo di utilizzare la linea esistente di obiettivi Nikon.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Una DSLR di fascia medio-bassa: Canon EOS 400D
Una DSLR professionale a pieno formato: Sony Alpha 900

Nelle DSLR attualmente si utilizzano sensori CCD oppure CMOS; alcune DSLR di fascia alta hanno un sensore con dimensioni definite full frame pari al fotogramma tradizionale 36 × 24 mm.

Se il sensore ha dimensioni inferiori al formato Leica, verrà catturata solo la porzione centrale dell'immagine che sarà così "ritagliata" e di conseguenza risulterà ingrandita. Questo rapporto di ingrandimento è normalmente indicato da un fattore, detto fattore di crop, caratteristico per un determinato formato di sensore. Il fatto di catturare solo la porzione centrale dell'immagine è positivo in quanto si utilizza solo la porzione centrale delle lenti dell'obiettivo, che normalmente ha minori aberrazioni della zona periferica.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) The 2009 Nobel Prize in Physics – Press Release, su nobelprize.org, 6 ottobre 2009. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  2. ^ (EN) Phil Askey, Nikon D1 Review, su dpreview.com, Digital Photography Review, 27 novembre 2000. URL consultato il 25 ottobre 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Reflex a obiettivo singolo
  • Reflex digitale pieno formato

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reflex digitale a obiettivo singolo
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di fotografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reflex_digitale_a_obiettivo_singolo&oldid=140095824"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022