Pelophylax lessonae | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Ranidae |
Genere | Pelophylax |
Specie | P. lessonae |
Nomenclatura binomiale | |
Pelophylax lessonae (Camerano, 1882) | |
Sinonimi | |
Rana lessonae |
La rana di Lessona, conosciuta anche come rana verde minore o rana dei fossi (Pelophylax lessonae (Camerano, 1882)) è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, presente in Europa.[2]
Fu descritta per la prima volta da Lorenzo Camerano nel 1882 che ne scelse il nome specifico in onore del suo maestro[3], l'erpetologo Michele Lessona.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha caratteristiche comuni agli altri Pelophylax, con muso appuntito e testa triangolare. La lingua è biforcuta e i denti sono vomerini, ossia presenti sul vomere. La pelle è liscia e non squamosa, con colorazione del dorso che va dal verde-giallastro al verde-oliva, con macchie più scure estremamente variabili per numero e dimensioni e una linea medio-dorsale più chiara. Il ventre è biancastro. Le zampe posteriori presentano delle strisce scure. I maschi sono provvisti di due sacchi vocali esterni vicino agli angoli della bocca, che se non usati si presentano invisibili.[4]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è ampiamente diffusa in Europa, dalla Francia e dalla Svezia meridionale sino al bacino del Volga. In Italia è diffusa in quasi tutta l'area settentrionale. Nel resto della penisola e in Sicilia le popolazioni sono attribuite a P. bergeri, anche se da alcuni autori vengono comprese in questa specie.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Kuzmin et al, Pelophylax lessonae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Pelophylax lessonae (Camerano, 1882), in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014.
- ^ Scheda biografica redatta da Guido Badino, 2005, on-line su www.torinoscienza.it Archiviato l'11 ottobre 2007 in Internet Archive. (URL consultata il 28-8-2009)
- ^ Pelophylax lessonae, in AmphibiaWeb: Information on amphibian biology and conservation. URL consultato il 14 ottobre 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pelophylax lessonae
- Wikispecies contiene informazioni su Pelophylax lessonae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) pool frog, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.