Puntius brevis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cypriniformes |
Famiglia | Cyprinidae |
Genere | Puntius |
Specie | P. brevis |
Nomenclatura binomiale | |
Puntius brevis (Bleeker, 1849) | |
Sinonimi | |
Barbus brevis |
Puntius brevis (Bleeker, 1849) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei ciprinidi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffuso in Asia meridionale (fiumi Mekong e Chao Phraya, Giava, penisola di Malacca) dove frequenta acque ferme o poco mosse di canali, stagni, laghi ed altri ambienti ricchi di vegetazione acquatica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha un aspetto simile agli altri Puntius, compresso lateralmente ed abbastanza alto, con peduncolo caudale spesso. Ha un paio di barbigli. Sul peduncolo caudale è presente una macchia scura.
Raggiunge una dimensione massima di 12 cm[2].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di vermi, piccoli crostacei e zooplancton.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce durante la stagione delle piogge nei terreni inondati.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Puntius brevis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Puntius brevis, su FishBase. URL consultato il 4 dicembre 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Puntius brevis
Wikispecies contiene informazioni su Puntius brevis