Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Punta de Tarifa - Teknopedia
Punta de Tarifa - Teknopedia
Punta de Tarifa
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomaAndalusia
ProvinciaCadice
ComuneTarifa
Massa d'acquaStretto di Gibilterra
Coordinate36°00′15″N 5°36′37″W36°00′15″N, 5°36′37″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Spagna
Punta de Tarifa
Punta de Tarifa

Punta de Tarifa (chiamata anche Isla de las Palomas) è il promontorio all'estremità meridionale dell'Europa continentale, oltre che della Spagna, sullo stretto di Gibilterra. Il punto effettivamente più meridionale dell'Europa, contando anche le isole, è il promontorio meridionale dell'isola greca di Gavdos, in italiano "Gozzo", situata a sud di Creta.

Comprende l'Isla de Tarifa (o Isla de las Palomas), ed è appartenente alla città di Tarifa, in provincia di Cadice, questo punto estremo fa da spartiacque tra l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo. Fino al 1808 l'isola è stata separata da Tarifa; la strada fu costruita da Antonio González Salmon, che era responsabile del porto della cittadina. L'antico forte, poi caserma della Guardia Civil è stato dismesso nel 2003 quando l'area dello stretto è divenuta riserva naturale.

Dal promontorio è possibile vedere in lontananza le coste del Marocco, che si trovano a 14 km.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il promontorio con la fortezza visto dalla spiaggia di Tarifa
    Il promontorio con la fortezza visto dalla spiaggia di Tarifa
  • L'oceano Atlantico visto da Punta de Tarifa, sullo sfondo il Marocco
    L'oceano Atlantico visto da Punta de Tarifa, sullo sfondo il Marocco
  • Il mar Mediterraneo visto da Punta de Tarifa
    Il mar Mediterraneo visto da Punta de Tarifa
  • La strada che collega Punta de Tarifa alla terraferma, vista in direzione sud (a sinistra vi è il mar Mediterraneo e a destra l'oceano Atlantico)
    La strada che collega Punta de Tarifa alla terraferma, vista in direzione sud (a sinistra vi è il mar Mediterraneo e a destra l'oceano Atlantico)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Punti estremi dell'Europa

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta de Tarifa

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Marroquí, punta-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Punta_de_Tarifa&oldid=142168772"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022