Con l'espressione di proto-comunismo[1] si intendono in sociologia quelle teorie o quei movimenti culturali che hanno anticipato il comunismo classico teorizzato da Marx e Engels.
Il proto-comunismo ha come sue caratteristiche principali il proporre:
- l'abolizione della proprietà privata
- la comunione dei beni in senso egualitario
- il controllo dei mezzi di produzione da parte dello Stato
- il provvedere da parte dello stato ai bisogni primari dei cittadini secondo i bisogni ossia i bisogni necessari ai quali lo Stato deve ottemperare.
Queste quattro caratteristiche primarie del comunismo in effetti hanno fatto nella storia la loro comparsa, sia pure in modo erratico e imperfetto, fin dalla fine del XVII secolo, trovando nel XVIII, e specialmente in Francia, espressioni abbastanza ben definite. In questo quadro emergono almeno tre personaggi di diverso peso, spessore e orientamento filosofico, ovvero Jean Meslier, Étienne-Gabriel Morelly e Dom Deschamps.
Il problema maggiore dell'esegesi concernente il pensiero proto-comunista è di poter discernere tra ciò che esplicitamente pone le quattro caratteristiche sopra citate e chi invece le ha evocate senza riferimenti espliciti. In tal senso è più che altro tra i religiosi eterodossi che è dato coglier più in senso pratico che teorico esempi di protocomunismo, basti pensare per esempio a Fra Dolcino.
Preistoria
[modifica | modifica wikitesto]Karl Marx e altri teorici del primo comunismo credevano che le società di cacciatori-raccoglitori come si trovavano nel Paleolitico fino alle società orticole come si trovavano nel Calcolitico fossero essenzialmente egualitarie[3][4] e, quindi, definì la loro ideologia come comunismo primitivo[3]. A partire da Marx, sociologi e archeologi hanno sviluppato l'idea e la ricerca sul comunismo primitivo[5][6]. Secondo Harry W. Laidler, uno dei primi scrittori a sposare una credenza nel comunismo primitivo del passato fu lo stoico romano filosofo Seneca che affermò: "Quanto era felice l'età primitiva quando i doni della natura erano in comune... Avevano in comune tutta la natura che dava loro un sicuro possesso della ricchezza pubblica"[7]. Per questo motivo credeva che tali società primitive fossero le più ricche in quanto non c'era povertà[7]. Secondo Erik van Ree, altri scrittori greco-romani che hanno espresso la fede in un'umanità preistorica che aveva una struttura sociale di tipo comunista includono Diodoro Siculo, Virgilio e Ovidio[8].
A causa della forte evidenza di una società egualitaria, mancanza di gerarchia e di disuguaglianza economica, lo storico Murray Bookchin ha sostenuto che Çatalhöyük era un primo esempio di anarco-comunismo, e quindi un esempio di comunismo primitivo in una proto-città (un grande e denso insediamento neolitico che si distingue in gran parte da una città per la sua mancanza di pianificazione e governo centralizzato)[9].
Età del bronzo
[modifica | modifica wikitesto]È stato affermato che la civiltà della valle dell'Indo è un esempio di società comunista primitiva, a causa della sua percepita mancanza di conflitti e gerarchie sociali[10]. Altri sostengono che una tale valutazione della civiltà della valle dell'Indo non sia corretta[11][12].
Antichità classica
[modifica | modifica wikitesto]Anche l'idea di una società senza classi e senza Stato basata sul possedimento comune della proprietà e della ricchezza risale a molto tempo fa nel pensiero occidentale, molto prima del Manifesto del Partito Comunista. Ci sono studiosi che hanno fatto risalire le idee comuniste a tempi antichi, in particolare nell'opera di Pitagora e Platone[14][15]. I seguaci di Pitagora, ad esempio, vivevano in un edificio e tenevano le loro proprietà in comune perché il filosofo insegnava l'assoluta uguaglianza della proprietà con tutti i beni terreni che venivano portati in un magazzino comune[16].
Si sostiene che La Repubblica di Platone descrivesse in modo molto dettagliato una società dominata dai comunisti in cui il potere è delegato nelle mani di un filosofo intelligente o di una classe di tutori militari e rifiutasse il concetto di famiglia e proprietà privata[17][18]. In un ordine sociale diviso in re-guerrieri e demo omerico di artigiani e contadini, Platone concepì una città-Stato greca ideale senza alcuna forma di capitalismo e mercantilismo con intraprendenza imprenditoriale, pluralità politica e i disordini della classe operaia considerati come mali che devono essere aboliti[19]. Mentre la visione di Platone non può essere considerata un precursore del pensiero comunista, le sue speculazioni utopiche saranno condivise in seguito da altri pensatori utopisti[20]. Una caratteristica importante che contraddistingue la società ideale di Platone in La Repubblica è che il divieto della proprietà privata si applica solo alle classi superiori (governanti e guerrieri), non al pubblico in generale[21].
Dal periodo imperiale romano alla tarda antichità
[modifica | modifica wikitesto]Gli studiosi biblici hanno sostenuto che il modo di produzione visto nella prima società ebraica era un modello domestico comunitario che era simile al comunismo primitivo[22][23].
I primi Padri della Chiesa, come i loro predecessori non abramitici, sostenevano che la società umana era declinata al suo stato attuale da un ordine sociale egualitario ormai perduto[24]. Ci sono quelli che vedono che la chiesa paleocristiana, come quella descritta negli Atti degli Apostoli (in particolare Atti 2:44–45 e Atti 4:32–45)[24][25][26] era una prima forma di comunismo. Il punto di vista è che il comunismo era solo il cristianesimo in pratica e Gesù Cristo era lui stesso un comunista. Questo legame è stato evidenziato in uno dei primi scritti di Marx che affermava: "Come Cristo è l'intermediario al quale l'uomo alleggerisce tutta la sua divinità, tutti i suoi vincoli religiosi, così lo Stato è il mediatore al quale egli trasferisce tutta la sua empietà, tutta la sua libertà umana"[27]. Inoltre, l'ethos marxista che mira all'unità riflette l'insegnamento universalista cristiano secondo cui l'umanità è una e che esiste un solo dio che non discrimina tra le persone[28]. Gli storici successivi hanno sostenuto la lettura delle prime comunità della chiesa come di struttura comunista[29][30][31].
Storia post-classica
[modifica | modifica wikitesto]Europa
[modifica | modifica wikitesto]Peter Kropotkin ha sostenuto che gli elementi di mutuo aiuto e mutua difesa espressi nella comune medievale del Medioevo e nel suo sistema corporativo erano gli stessi sentimenti di autodifesa collettiva evidenti nell'anarchismo, nel comunismo e nel socialismo moderni[32]. Dall'Alto Medioevo in Europa, vari gruppi che sostenevano idee comuniste e comuniste cristiane furono occasionalmente adottati da sette cristiane riformiste. Un gruppo proto-protestante dell'inizio del XII secolo originario di Lione noto come Valdesi possedevano i loro beni in comune secondo il Libro degli Atti, ma furono perseguitati dalla Chiesa Cattolica e si ritirarono in Piemonte[33]. Intorno al 1300 i Fratelli Apostolici nel nord Italia furono rilevati da Fra Dolcino che formò una setta nota come i Dolciniani che sosteneva la fine del feudalesimo, lo scioglimento delle gerarchie nella chiesa e il possesso di tutte le proprietà in comune[33]. La rivolta dei contadini in Inghilterra è stata un'ispirazione per "l'ideale medievale del comunismo primitivo", con il sacerdote John Ball della rivolta che è stato una figura ispiratrice per i successivi rivoluzionari[34] e avendo presumibilmente dichiarato, "le cose non possono andare bene in Inghilterra, né lo faranno mai, fino a quando tutti i beni non saranno tenuti in comune"[35].
Sud America
[modifica | modifica wikitesto]La cultura Chachapoyas indicava una società egualitaria non gerarchica attraverso la mancanza di prove archeologiche e una mancanza di potere che esprimesse l'architettura che ci si aspetterebbe dai leader della società come i reali o l'aristocrazia[36].
Asia
[modifica | modifica wikitesto]Mazdak, un profeta sasanide che fondò l'omonimo ramo zoroastriano del Mazdakismo, è sostenuto da varie fonti storiche, tra cui Muhammad Iqbal, come proto-comunista. Questo punto di vista ha origine dalla fede di Mazdak nell'abolizione della proprietà privata[37], dalla difesa della rivoluzione sociale e dalla critica al clero.
I ricercatori hanno commentato la natura comunista della società costruita dai Carmati[38] intorno ad Al-Hasa dal IX al X secolo[39][40][41].
Prima età moderna
[modifica | modifica wikitesto]Europa
[modifica | modifica wikitesto]Thomas Müntzer guidò un grande movimento comunista anabattista durante la guerra dei contadini tedeschi[42][43][44]. L'analisi di Engels del lavoro di Thomas Müntzer e della più ampia guerra dei contadini tedeschi portò Marx ed Engels a concludere che la rivoluzione comunista, quando si sarebbe verificata, non sarebbe stata guidata da un esercito di contadini ma da un proletariato urbano[45].
Nel XVI secolo, lo scrittore inglese Sir Thomas More descrisse una società basata sulla proprietà comune della proprietà nel suo trattato Utopia, i cui leader la amministravano attraverso l'applicazione della ragione[46]. Diversi gruppi nella guerra civile inglese sostenevano questa idea, ma soprattutto i Diggers che sposarono ideali comunisti e agrari. L'atteggiamento di Oliver Cromwell e dei Grandi (un titolo aristocratico ufficiale conferito ad alcune nobiltà spagnole che godevano di privilegi simili a quelli della nobiltà di Francia durante l'Ancien Régime) nei confronti di questi gruppi era nel migliore dei casi ambivalente e spesso ostile Engels considerò i Livellatori della guerra civile inglese come gruppo rappresentativo del proletariato in lotta per una società socialista utopica[47]. Sebbene i commentatori successivi abbiano visto i Livellatori come un gruppo borghese che non cercava una società socialista[48][49].
Durante l'Età dell'Illuminismo nella Francia del XVIII secolo, alcuni scrittori liberali iniziarono a criticare sempre più l'istituzione della proprietà privata fino al punto di chiederne l'abolizione[50]. Tali scritti provenivano da pensatori come il filosofo profondamente religioso Jean-Jacques Rousseau[51]. Nel suo enormemente influente Il contratto sociale (1762) Rousseau ha delineato le basi per un ordine politico basato sulla sovranità popolare piuttosto che sul governo dei monarchi, e nel suo Discorso sulla disuguaglianza (1755) inveì contro gli effetti corruttori della proprietà privata affermando che l'invenzione della proprietà privata aveva portato ai "crimini, guerre, omicidi e sofferenze" che affliggevano la civiltà[50][52].
L'opera Projet de communauté philosophe di Victor d'Hupay del 1779 descriveva un piano per un esperimento comune a Marsiglia in cui tutta la proprietà privata era vietata[53]. Victor d'Hupay si riferiva a se stesso come a communiste, la forma francese della parola "comunista", in una lettera del 1782, la prima istanza registrata di quel termine[53].
Nord America
[modifica | modifica wikitesto]Le descrizioni di Lewis Henry Morgan del "comunismo in vita" praticato dagli Haudenosaunee del Nord America, attraverso la ricerca abilitata e coautrice di Ely S. Parker, erano viste come una forma di comunismo pre-marxista[54]. Le opere di Morgan furono un'ispirazione primaria per la descrizione di Marx ed Engel del comunismo primitivo[55], e ha portato alcuni a credere che le prime società di tipo comunista esistessero anche al di fuori dell'Europa, nella società dei nativi americani e in altre società pre-colonizzate nell'emisfero occidentale. Sebbene la convinzione del comunismo primitivo basata sul lavoro di Morgan sia errata a causa delle incomprensioni di Morgan sulla società Haudenosaunee e sulla sua teoria dell'evoluzione sociale, poiché smentita[56]. Questa, e successive ricerche più accurate, ha portato la società dell'Haudenosaunee ad interessarsi all'analisi comunista e anarchica[57]. In particolare aspetti in cui la terra non era trattata come una merce, proprietà comunale e tassi di criminalità quasi inesistenti[58][59][60].
"Comunismo primitivo" significa società che praticavano la cooperazione economica tra i membri della loro comunità, dove quasi ogni membro di una comunità aveva il proprio contributo alla società e la terra e le risorse naturali erano spesso condivise pacificamente tra la comunità[61]. Alcune di queste comunità in Nord America e Sud America esistevano ancora fino al XX secolo. Lo storico Barry Pritzker elenca gli abitanti di Acoma Pueblo, Cochiti e Isleta Pueblo che vivono in società di tipo socialista[62]. Si presume che l'egualitarismo moderno visto nelle comunità Pueblo derivi da questa storica struttura socio-economica[3]. David Graeber ha anche commentato che gli Inuit hanno praticato il comunismo e respinto gerarchie ingiuste per "migliaia di anni"[63].
Età della Rivoluzione
[modifica | modifica wikitesto]Gli Shakers del XVIII secolo sotto Joseph Meacham svilupparono e praticarono la propria forma di comunalismo, come una sorta di comunismo religioso, in cui la proprietà era stata trasformata in un "tutto consacrato" in ogni comunità Shaker[64].
Molti socialisti pre-Marx vissero, svilupparono e pubblicarono le loro opere e teorie durante questo periodo dalla fine del XVIII secolo alla metà del XIX secolo, tra cui: Charles Fourier, Louis Blanqui, Pierre -Joseph Proudhon, Pierre Leroux, Thomas Hodgskin, Claude Henri de Saint-Simon, Wilhelm Weitling, e Étienne Cabet. Socialisti utopistici come Robert Owen sono a volte considerati comunisti[65][66]. L'uso del termine "comunismo" in inglese è stato reso popolare dai sostenitori dell'owenismo[67].
Le correnti di pensiero nella filosofia francese dell'Illuminismo da Rousseau e d'Hupay si rivelarono influenti durante la Rivoluzione francese del 1789 in cui vari antimonarchici, in particolare i giacobini, sostenevano l'idea di ridistribuire equamente la ricchezza tra le persone, tra cui Jean-Paul Marat e Francois Babeuf. Quest'ultimo fu coinvolto nella Congiura degli Eguali del 1796 con l'intenzione di stabilire un regime rivoluzionario basato sulla proprietà comunale, l'egualitarismo e la ridistribuzione della proprietà[68]. Babeuf è stato direttamente influenzato dal romanzo utopico anti-proprietà di Morelly The Code of Nature e lo citò ampiamente, sebbene avesse l'errata impressione che fosse stato scritto da Diderot[50]. Sempre durante la rivoluzione l'editore Nicholas Bonneville, fondatore del Social Club rivoluzionario parigino, usò la sua macchina da stampa per diffondere i trattati comunisti di Restif e Sylvain Maréchal[53]. Maréchal, che in seguito si unì alla cospirazione di Babeuf, lo affermerà nel suo Manifesto degli Eguali (1796), "noi miriamo a qualcosa di più sublime e più giusto, il BENE COMUNE o COMUNITÀ DEI BENI" e "La Rivoluzione francese è giusta precursore di un'altra rivoluzione, molto più grande, molto più solenne, che sarà l'ultima". Restif ha anche continuato a scrivere e pubblicare libri sul tema del comunismo durante la Rivoluzione[53]. Di conseguenza, attraverso i loro programmi egualitari e le loro agitazioni, Restif, Maréchal e Babeuf divennero i progenitori del comunismo moderno[53]. Tuttavia, il complotto di Babeuf fu scoperto e lui e molti altri coinvolti furono arrestati e giustiziati. A causa delle sue opinioni e dei suoi metodi, Babeuf è stato descritto come anarchico, comunista e socialista da studiosi successivi[69][70][71]. La parola "comunismo" fu usata per la prima volta in inglese da Goodwyn Barmby in una conversazione con coloro che descrisse come i "discepoli di Babeuf". Nonostante la battuta d'arresto della perdita di Babeuf, l'esempio del regime rivoluzionario francese e la condannata insurrezione di Babeuf furono fonte d'ispirazione per pensatori socialisti francesi come Henri de Saint-Simon, Louis Blanc, Charles Fourier e Pierre-Joseph Proudhon[72]. Proudhon, il fondatore dell'anarchismo moderno e del socialismo libertario, in seguito dichiarò notoriamente "la proprietà è un furto!", una frase inventata per la prima volta dal rivoluzionario francese Brissot de Warville[73].
Maximilien de Robespierre e il suo Regime del Terrore, volto a sterminare monarchia, nobiltà, clero e conservatori, fu ammirato da alcuni anarchici, comunisti e socialisti[74]. A sua volta, Robespierre era un grande ammiratore di Voltaire e Rousseau[75].
Negli anni 1830 e 1840 in Francia, i concetti egualitari del comunismo e le relative idee di socialismo erano diventati ampiamente popolari nei circoli rivoluzionari grazie agli scritti di critici sociali e filosofi come Pierre Leroux[76] e Théodore Dézamy, le cui critiche alla borghesia il liberalismo e l'individualismo hanno portato a un diffuso rifiuto intellettuale del capitalismo laissez-faire su basi economiche, filosofiche e morali[77]. Secondo Leroux che scrive nel 1832, "Non riconoscere altro scopo che l'individualismo è consegnare le classi inferiori a uno sfruttamento brutale. Il proletariato non è altro che una rinascita dell'antica schiavitù". Ha anche affermato che la proprietà privata dei mezzi di produzione consentiva lo sfruttamento delle classi inferiori e che la proprietà privata era un concetto separato dalla dignità umana[77]. Fu solo nell'anno 1840 che i sostenitori della proprietà comune in Francia, inclusi i socialisti Théodore Dézamy, Étienne Cabet e Jean-Jacques Pillot, iniziarono ad adottare ampiamente la parola "comunismo" come termine per il loro sistema di credenze[24]. Coloro che si ispirarono a Étienne Cabet crearono il movimento Icariano creando comunità basate sulla proprietà comunitaria non religiosa in vari stati degli Stati Uniti, l'ultima di queste comunità situata a poche miglia da Corning, Iowa, si sciolse volontariamente nel 1898[78].
I partecipanti alla ribellione dei Taiping, che hanno fondato il Regno Celeste di Taiping, sono visti dal Partito Comunista Cinese come proto-comunisti[79]. Marx si riferì alle tendenze comuniste nella ribellione dei Taiping come "socialismo cinese"[80].
I comunardi e la Comune di Parigi sono spesso visti come proto-comunisti e hanno avuto un'influenza significativa sulle idee di Karl Marx, che l'ha descritta come un esempio di "dittatura del proletariato"[81].
Karl Marx e l'età contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Marx vedeva il comunismo come lo stato originario dell'umanità da cui è passato attraverso la società classica e poi il feudalesimo fino al suo attuale stato di capitalismo. Propose che il prossimo passo nell'evoluzione sociale sarebbe stato un ritorno al comunismo.
Nella sua forma contemporanea, il comunismo è nato dal movimento operaio dell'Europa del XIX secolo[82][83]. Con l'avanzare della rivoluzione industriale, i critici socialisti accusarono il capitalismo di aver creato una classe di operai urbani poveri che lavoravano duramente in condizioni difficili e di aver allargato il divario tra ricchi e poveri[84].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ BiblioToscana - Proto-comunismo, su biblio.toscana.it. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (FR) Le site acheuléen de Terra Amata, su Musée de Préhistoire Terra Amata. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ a b c Sample text redirect, su catdir.loc.gov. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Gary M. Feinman, The Cambridge History of the Native Peoples of the Americas: Vol. 2: Mesoamerica, Part 1.; The Cambridge History of the Native Peoples of the Americas: Vol. 2: Mesoamerica, Part 2.:The Cambridge History of the Native Peoples of the Americas: Vol. 2: Mesoamerica, Part 1.;The Cambridge History of the Native Peoples of the Americas: Vol. 2: Mesoamerica, Part 2., in American Anthropologist, vol. 105, n. 2, 2003-06, pp. 380–380, DOI:10.1525/aa.2003.105.2.380. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Dean J. Saitta, Marxism, Prehistory, and Primitive Communism, in Rethinking Marxism, vol. 1, n. 4, 1988-12, pp. 145–168, DOI:10.1080/08935698808657836. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) admin, Primitive communism: life before class and oppression, su Socialist Worker, 28 maggio 2013. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ a b (EN) Harry W. Laidler, History of Socialism: An Historical Comparative Study of Socialism, Communism, Utopia, Routledge, 4 luglio 2013, ISBN 978-1-136-23143-8. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Charles E. Muntz, Diodorus, Quellenforschung, and Beyond, Oxford University Press, 30 marzo 2017, pp. 1–26. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Bookchin, Murray (1987). The Rise of Urbanisation and Decline of Citizenship. pp. 18–22. ISBN 978-0087156067..
- ^ (EN) Lal Khan, The Essence of the Legacy of Mohenjo-daro, su In Defence of Marxism, 18 febbraio 2014. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ columbia.edu (PDF).
- ^ (EN) Edward Cork, Peaceful Harappans? Reviewing the evidence for the absence of warfare in the Indus Civilisation of north-west India and Pakistan (c. 2500-1900 BC), in Antiquity, vol. 79, n. 304, 2005-06, pp. 411–423, DOI:10.1017/S0003598X0011419X. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Christopher Pierson, Just Property: A History in the Latin West. Volume One: Wealth, Virtue, and the Law, OUP Oxford, 15 agosto 2013, ISBN 978-0-19-967328-5. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Edwin L. Minar, Pythagorean Communism, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, vol. 75, 1944, pp. 34–46, DOI:10.2307/283308. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ George Thomas Kurian, The encyclopedia of political science, CQ Press, 2011, ISBN 978-1-933116-44-0.
- ^ (EN) Voltaire, VOLTAIRE: 60+ Works in One Volume - Philosophical Writings, Novels, Historical Works, Poetry, Plays & Letters: Candide, A Philosophical Dictionary, A Treatise on Toleration, Plato's Dream, The Princess of Babylon, Zadig, The Huron, Socrates, The Sage and the Atheist, Dialogues, Oedipus, Caesar…, e-artnow, 28 giugno 2017, ISBN 978-80-7583-598-7. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Ensign, Russell; Patsouras, Louis (1993). Challenging Social Injustice: Essays on Socialism and the Devaluation of the Human Spirit. The Edwin Mellen Press. p. 2. ISBN 0773493697..
- ^ Bertrand Badie, Dirk Berg-Schlosser e Leonardo Morlino, International Encyclopedia of Political Science, 2011, DOI:10.4135/9781412994163. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Classics in the modern world: a democratic turn?, collana Classical presences, 1. ed, Oxford Univ. Press, 2013, ISBN 978-0-19-967392-6.
- ^ Mark Sandle, Communism, collana Short histories of big ideas series, Pearson Longman, 2006, ISBN 978-0-582-50603-9.
- ^ Eric Brown, Plato's Ethics and Politics in The Republic, Fall 2017, Metaphysics Research Lab, Stanford University, 2017. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Roland Boer, Women First? On the Legacy of ‘Primitive Communism’, in Journal for the Study of the Old Testament, vol. 30, n. 1, 2005-09, pp. 3–28, DOI:10.1177/0309089205057775. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Roland Boer, Political myth: on the use and abuse of Biblical themes, collana New slant, Duke Univ. Press, 2009, ISBN 978-0-8223-4369-1.
- ^ a b c (EN) Erik van Ree, Boundaries of Utopia - Imagining Communism from Plato to Stalin, Routledge, 22 maggio 2015, ISBN 978-1-134-48533-8. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Steve Walton, Primitive communism in Acts?: Does Acts present the community of goods (2:44-45; 4:32-35) as mistaken? (XML), in Evangelical Quarterly: An International Review of Bible and Theology, vol. 80, n. 2, 30 aprile 2008, pp. 99–111, DOI:10.1163/27725472-08002001. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Kautsky: Foundations of Christianity (2. Christian Messiah), su marxists.org. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Houlden, Leslie; Minard, Antone (2015). Jesus in History, Legend, Scripture, and Tradition: A World Encyclopedia: A World Encyclopedia. Santa Barbara, CA: ABC-CLIO. p. 357. ISBN 9781610698047..
- ^ Halfin, Igal (2000). From Darkness to Light: Class, Consciousness, and Salvation in Revolutionary Russia. Pittsburgh, PA: University of Pittsburgh Press. p. 46. ISBN 0822957043..
- ^ (EN) Ernest Renan, The Apostles: Including the Period from the Death of Jesus Until the Greater Mission of Paul, Carleton, 1869. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Roland Boer, Political Grace: The Revolutionary Theology of John Calvin, Westminster John Knox Press, 1º gennaio 2009, ISBN 978-0-664-23393-8. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) the acts of the apostles, CUP Archive. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Petr Alekseevich Duke University Libraries, Mutual aid, London, William Heinemann, 1902. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ a b (EN) Roland Boer, Red Theology: On the Christian Communist Tradition, BRILL, 19 febbraio 2019, ISBN 978-90-04-39477-3. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Stephen F. Eisenman, Communism in Furs: A Dream of Prehistory in William Morris's John Ball, in The Art Bulletin, vol. 87, n. 1, 2005-03, pp. 92–110, DOI:10.1080/00043079.2005.10786230. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Archie Brown, The Rise and Fall of Communism, Harper Collins, 9 giugno 2009, ISBN 978-0-06-188548-8. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Lost Kingdoms of South America (2013) Ep1 People of the Clouds. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Patricia Crone, The Nativist Prophets of Early Islamic Iran: Rural Revolt and Local Zoroastrianism, Cambridge University Press, 28 giugno 2012, ISBN 978-1-139-51076-9. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Wayback Machine, su web.archive.org, 6 ottobre 2021. URL consultato il 3 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2021).
- ^ I. Hirszowicz, Review of Der arabische Sozialismus und der zeitgenössische Islam: Dargestellt am Beispiel Agyptens und des Iraks, in Middle Eastern Studies, vol. 10, n. 3, 1974, pp. 354–357. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ cairn-int.info.
- ^ Kenneth Rexroth, Communalism: from its origins to the twentieth century, collana A continuum book, Seabury Press, 1974, ISBN 978-0-8164-9204-6.
- ^ Thomas Müntzer, Peter Matheson e Thomas Müntzer, The collected works of Thomas Müntzer, T&T Clark, 1994, ISBN 978-0-567-29252-0.
- ^ Peter Blickle e Peter Blickle, The revolution of 1525: the German Peasants' War from a new perspective, collana A Johns Hopkins paperback History, Johns Hopkins Univ. Pr, 1985, ISBN 978-0-8018-2472-2.
- ^ Engels, Friedrich (1969) [1850]. The Peasant War in Germany. Translated by Schneierson, Vic. Moscow: Progress Publishers. ISBN 978-0-85315-205-7..
- ^ Friedrich Engels, The Peasant War in Germany, 25 settembre 2015, DOI:10.4324/9781315646633. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) J. C. Davis, Utopia and the Ideal Society: A Study of English Utopian Writing 1516-1700, Cambridge University Press, 28 luglio 1983, ISBN 978-0-521-27551-4. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Socialism: Utopian and Scientific (Chpt. 1), su marxists.org. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Socialist Appeal, The English Civil War and the Levellers, su Socialist Appeal, 5 giugno 2020. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Remembering the Diggers, su jacobin.com. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ a b c (EN) Albert Fried e Ronald Sanders, Socialist Thought: A Documentary History, Columbia University Press, 1992, ISBN 978-0-231-08265-5. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ David S. Siroky e Hans-Jörg Sigwart, Principle and Prudence: Rousseau on Private Property and Inequality, in Polity, vol. 46, n. 3, 2014, pp. 381–406. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Priestland, David (2010). The Red Flag: Communism and the Making of the Modern World. Penguin Books. pp. 5–7. ISBN 978-0140295207..
- ^ a b c d e (EN) James H. Billington, Fire in the Minds of Men: Origins of the Revolutionary Faith, Transaction Publishers, 31 dicembre 2011, ISBN 978-1-4128-1401-0. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Lewis H. Morgan e John Wesley Powell, Contributions to North American Ethnology, Volume IV: Houses and house life of the American aborigines, in Monograph, 1881, DOI:10.3133/70039925. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Engels, Friedrich (1972) [First published 1884]. The Origin of the Family, Private Property, and the State, in the Light of the Researches of Lewis H. Morgan. International Publishers. ISBN 978-0-7178-0359-0..
- ^ Jean Gadrey, Le PIB n'est plus ce qu'il était, in Alternatives Économiques, N° 327, n. 9, 1º settembre 2013, pp. 79–79, DOI:10.3917/ae.327.0079. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ An Anarchist Study of the Iroquois - Anarkismo, su anarkismo.net. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Ernest S. Dodge, The Iroquois: A Study in Cultural Evolution. Frank G. Speck. (Cranbrook Institute of Science, Bulletin No. 23, 94 pages, illustrations, Bloomfield Hills, Michigan, 1945, $1.00.) - The Celestial Bear Comes Down to Earth: The Bear Sacrifice Ceremony of the Munsee-Mahican in Canada as Related by Nekatcit. Frank G. Speck in collaboration with Jessie Moses. (Reading Public Museum and Art Gallery, Scientific Publications, Number 7, 91 pages, 4 plates, 9 figs., Reading, Pennsylvania, 1945.), in American Antiquity, vol. 12, n. 1, 1946-07, pp. 60–60, DOI:10.2307/275822. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Sara Henry University of California Libraries, Economics of the Iroquois, Bryn Mawr, Pa, 1905. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Elisabeth Tooker, Review: The Death and Rebirth of the Seneca, by Anthony F. C. Wallace, in Pacific Historical Review, vol. 40, n. 2, 1º maggio 1971, pp. 236–237, DOI:10.2307/3638304. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Carl Ratner, Cooperation, Community, and Co-Ops in a Global Era, Springer Science & Business Media, 15 novembre 2012, ISBN 978-1-4614-5825-8. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) bloomsbury.com, Native Americans [2 volumes], su Bloomsbury. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ David Graeber, Les fondements moraux des relations économiques.: Une approche maussienne, in Revue du MAUSS, n° 36, n. 2, 18 gennaio 2011, pp. 51–70, DOI:10.3917/rdm.036.0051. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Nina Reid-Maroney e Stephen Stein, The Shaker Experience in America: A History of the United Society of Believers, in Labour / Le Travail, vol. 33, 1994, pp. 346, DOI:10.2307/25143819. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Paul E. Corcoran (a cura di), Before Marx: Socialism and Communism in France, 1830–48, 1983, DOI:10.1007/978-1-349-17146-0. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ The Conquest Of Power. Liberalism : Anarchism : Syndicalism : Socialism : Fascism : Communism, in International Affairs, 1º gennaio 1938, DOI:10.2307/2602181. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) J. Wilczynski, An Encyclopedic Dictionary of MARXISM, SOCIALISM AND COMMUNISM, in SpringerLink, 1981, DOI:10.1007/978-1-349-05806-8. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ The red flag : communism and the making of the modern world | WorldCat.org, su worldcat.org. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ semanticscholar.org, https://www.semanticscholar.org/paper/78bba462bcf077fb759ac1a4baedacd74a0ad8db . URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ worldcat.org.
- ^ (EN) Donald C. Hodges, Sandino's Communism: Spiritual Politics for the Twenty-First Century, University of Texas Press, 1º febbraio 2014, ISBN 978-0-292-71564-6. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Robert Service, Comrades!: A History of World Communism, Harvard University Press, 2007, ISBN 978-0-674-02530-1. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ (EN) Theodore Dwight Woolsey, Communism and Socialism in Their History and Theory, C. Scribner's Sons, 1880. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Jordan, David P. (2013). Revolutionary Career of Maximilien Robespierre. New York City: Simon & Schuster. ISBN 978-147-672-571-0..
- ^ (EN) Norman Hampson, The Life and Opinions of Maximilien Robespierre, Duckworth, 1974, ISBN 978-0-7156-0741-1. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Jack S. Bakunin, Pierre Leroux on Democracy, Socialism, and the Enlightenment, in Journal of the History of Ideas, vol. 37, n. 3, 1976, pp. 455–474, DOI:10.2307/2708809. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ a b (EN) Paul E. Corcoran e Christian Fuchs, Before Marx: Socialism and Communism in France, 1830–48, Springer, 25 agosto 1983, ISBN 978-1-349-17146-0. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ French Icarian Colony Foundation, su icaria.net. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ digitalcommons.unl.edu.
- ^ Kevin R. Anderson e Kevin Anderson, Marx at the margins: on nationalism, ethnicity, and non-Western societies: with a new preface, Expanded edition; 2nd edition, The University of Chicago Press, 2016, ISBN 978-0-226-34567-3.
- ^ Jacques Rougerie, Le peuple de 1870/1871, Éditions de la Sorbonne, 1999, pp. 147–157. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Dick Geary, Socialism, Revolution and the European Labour Movement, 1848-1918, in The Historical Journal, vol. 15, n. 4, 1972, pp. 794–803. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Contemporary political ideologies, 2. ed., repr, Continuum, 2001, ISBN 978-0-8264-5173-6.
- ^ Communist Manifesto (Chapter 1), su marxists.org. URL consultato il 3 luglio 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Comunismo
- Comunismo primitivo
- Proprietà privata
- Uguaglianza sociale
- Stato
- Socialismo
- Socialismo utopico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il proto-comunismo, su proto-comunismo.exactpages.com. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).