Prospero Gonzaga | |
---|---|
Marchese di Luzzara | |
In carica | 1578-1614 |
Predecessore | Massimiliano Gonzaga |
Successore | Federico I Gonzaga |
Altri titoli | Signore di Borgo San Martino |
Nascita | 1543 |
Morte | Mantova, 25 settembre 1614 |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Massimiliano Gonzaga |
Madre | Caterina Colonna |
Consorte | Isabella Gonzaga, Diana Pecoroni |
Figli | Federico, Francesco, Giambattista, Alberto, Caterina, Gianfrancesco, Ludovico, Massimiliano, Galeazzo, Barbara, Vincenzo, Giulia, Maria |
Prospero Gonzaga (1543 – Mantova, 25 settembre 1614) è stato un nobile italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Prospero era figlio terzogenito di Massimiliano Gonzaga, primo marchese di Luzzara e di Caterina Colonna.
Gran maggiordomo dei duchi di Mantova Guglielmo e Vincenzo I Gonzaga, fu signore di Borgo San Martino[1], ora in provincia di Alessandria, appartenuto al condottiero Facino Cane ed ottenne il titolo di marchese il 7 luglio 1590 dal duca Vincenzo. Il feudo passò alla sua morte alla figlia Giulia, che andò in sposa a Roberto Avogadro, nobile di Brescia.
Il 20 aprile 1568 partecipò come padrino (nominato dal duca Guglielmo) al battesimo del futuro santo Luigi Gonzaga nella chiesa dei Santi Nazario e Celso (ora Duomo di Castiglione delle Stiviere)[2].
Nel 1593, dopo l'assassinio di Rodolfo Gonzaga, marchese di Castiglione, fu incaricato dal duca Vincenzo di trattare con il fratello di lui Francesco, erede del feudo di Castel Goffredo strategico per i confini del ducato, la permuta di questo in cambio di altri suoi possedimenti nel Monferrato. Francesco non volle rinunciare e la disputa si trascinò sino alla corte imperiale che riconobbe le ragioni del marchese di Castiglione. Prospero fu in quell'anno a capo di una congiura, ordita dal duca di Mantova Vincenzo I, atta a sopprimere lo scomodo consigliere dei marchesi di Castiglione Sallustio Petrocini[3].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Prospero Gonzaga sposò nel 1576 Isabella Gonzaga[5], figlia di Pirro, signore di Bozzolo, parenti della linea cadetta dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo ed ebbero tredici figli[6]:
- Federico I (1581-1630), suo successore come marchese di Luzzara dal 1614 al 1630,
- Francesco, morto giovane
- Giambattista, morto giovane
- Alberto, morto giovane
- Caterina (1583-?), monaca a Mantova
- Gianfrancesco (?-22 novembre 1650), cavaliere di Santo Stefano dal 1604.
- Luigi (Ludovico) (1589-1630), gran cancelliere dell'Ordine del Redentore e vescovo di Alba[7]
- Massimiliano (1579-22 luglio 1613), cavaliere di Santo Stefano dal 1610
- Galeazzo, Coppiere dell'imperatore Rodolfo II
- Barbara (1591-?), monaca a Mantova
- Vincenzo, religioso e paggio imperiale
- Giulia (?-1623), sposò nel 1602 Roberto Avogadro (1571-1609), nobile di Brescia
- Maria
Sposò in seconde nozze Diana Pecoroni, vedova del cugino Luigi Gonzaga di Poviglio, della linea cadetta dei Gonzaga di Luzzara dalla quale non ebbe figli.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara | Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova | ||||||||||||
Barbara di Brandeburgo-Kulmbach | |||||||||||||
Gianfrancesco Gonzaga, signore di Luzzara | |||||||||||||
Caterina Pico della Mirandola | Gianfrancesco I Pico, signore di Mirandola e conte di Concordia | ||||||||||||
Giulia Boiardo | |||||||||||||
Massimiliano Gonzaga, marchese di Luzzara | |||||||||||||
Galeazzo I Pallavicino, marchese di Busseto | Pallavicino Pallavicini, marchese di Busseto | ||||||||||||
Caterina Fieschi | |||||||||||||
Laura Pallavicino di Busseto | |||||||||||||
Elisabetta Sforza di Saliceto | Tristano Sforza, signore di Saliceto, Noceto e Lusurasco | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Prospero Gonzaga, marchese di Luzzara | |||||||||||||
Giordano Colonna, duca dei Marsi | Odoardo Colonna, duca dei Marsi | ||||||||||||
Filippa Conti | |||||||||||||
Prosperetto Colonna, duca dei Marsi | |||||||||||||
Caterina del Balzo | Anghilberto del Balzo, duca di Nardò | ||||||||||||
Maria Conquesta Orsini del Balzo, contessa di Castro e d'Ugento | |||||||||||||
Caterina Colonna dei Marsi | |||||||||||||
Pietro Colonna di Palestrina | Stefanello Colonna, signore di Palestrina | ||||||||||||
Eugenia Farnese | |||||||||||||
Giulia Colonna di Palestrina | |||||||||||||
Caterina Savelli di Palombara | Nicola Savelli, signore di Palombara e Castel Gandolfo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Monferrato, Borgo San Martino., su monferrato.net. URL consultato il 17 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2019).
- ^ Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.
- ^ Marocchi, p. 121.
- ^ Prospero Gonzaga
- ^ Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie: storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Silvana, 2008.
- ^ Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova: Appendice]. Gonzaga : genealogie di una dinastia : i nomi e i volti, Il bulino, 2004, p.179.
- ^ Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.
- Massimo Marocchi, Principi, santi, assassini, Mantova, 2015, ISBN 978-88-95490-74-8.
- Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie: storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Silvana, 2008.
- Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prospero Gonzaga