Polo
[modifica wikitesto]Ho appena messo a posto l'articolo di disambigua polo, dove ho inserito anche la voce polo (algebra). L'articolo è pronto, ma il titolo non mi sembra vada molto bene. Avevo pensato, in alternativa, ai titoli polo (matematica) e polo (funzione analitica). Sarebbe molto gradito qualche consiglio su quale titolo è meglio adottare. Saluti, J'onn J'onzz 08:04, Set 13, 2004 (UTC)
- voto per polo (matematica), non mi sembra ambiguo - BW 07:28, Set 14, 2004 (UTC)
- +1 Salvatore Ingala 19:10, Set 14, 2004 (UTC)
- forse è meglio polo(funzione analitica), talvolta polo è usato per indicare il punto (0,…0,1) (polo nord) della n-sfera, non molto, in realtà, ma potrebbe capitare; chiamerei l'ultimo polo(geometria).--Melmood 02:19, Set 19, 2004 (UTC)
- Ricordando l'esistenza di polari e polarità, credo che prima o poi serva qualche polo (geometria) e qualche polo (combinatorica); questo farebbe preferire polo (funzione analitica) che però è lungo; forse polo (analisi) o polo (analitico). Altra possibilità usare anche polo (matematica) come sinonimo di polo (funzione analitica/...), in quanto il polo delle funzioni analitiche è il più noto tra i poli della matematica e sembra opportuno assegnare alla nozione più visibile anche il termine più generico e di uso più istintivo. Almit39 22:23, Set 24, 2004 (UTC)
- A questo punto apro polo (matematica) si vede un pò come è. Nel caso lo si può sempre spostare. Saluti e grazie, J'onn J'onzz 13:17, Ott 22, 2004 (UTC)
Sottocategorie
[modifica wikitesto]Credo che la Categoria:Calculus non sia più usata: se nessuno si oppone tra qualche giorno avvio la sua eliminazione. Credo anche che la categoria Operatori unitari sia poco consistente.
Con Riccioli72 stiamo lavorando su Indici e categorie, nella convinzione che in questa fase sia opportuno riutilizzare ampiamente da en.wp non affrettatamente ma senza pignolerie, stante l'opportunità di colmare in fretta le molte lacune della it.wp. Ora le sottocategorie di Matematica sono 59. Viste le lists e le categorie di en.wp, pensiamo che sia opportuno aggiungere le seguenti sottocategorie:
Calcoli (m), Computer grafica (m)(+), Computer visione (m), Elaborazione digitale dei segnali (m), Elenchi di numeri, Elenchi di persone secondo occupazione|Geometri Elenchi di persone secondo occupazione|Logici Elenchi di persone secondo occupazione|Statistici Genetica delle popolazioni (m), Geometria computazionale (+), Geometria metrica, Geometria riemanniana, Matematica finanziaria (m)(+), Misurazioni (m), Onde (m), Proiezione prospettica (m), Reti (m), Standards (m), Teoria assiomatica degli insiemi Topologia algebrica, Topologia differenziale.
La (m) caratterizza le categorie che dovrebbero essere sottocategorie di altre categorie disciplinari (Fisica, Informatica, Economia, ...); con (+) le sottocategorie più urgenti che intendiamo attivare.
Ora si dovrebbero attribuire parecchie categorie e contemporaneamente raffinare e migliorare il grafo delle sottocategorie. Credo si dovrà anche chiarire: (1) a quali articoli attribuire sia una categoria che una sua sottocategoria e in particolare sia la Categoria:Matematica che una o più sottocategorie (agli articoli più significativi per una visione di livello medio della matematica?); (2) come collaborare con i categorizzatori delle discipline limitrofe. Almit39 11:41, Set 3, 2004 (UTC)
- Quale sarebbe la differenza tra matematica ricreativa e giochi matematici? -- .mau. 17:52, Ago 31, 2004 (UTC)
- Queste due categorie dovrebbero riguardare contenuti di due generi diversi e con finalità diverse. Matematica ricreativa dovrebbe contenere argomentazioni ed esposizioni finalizzate ad una didattica e ad una divulgazione accattivanti e possibilmente spiritose di conoscenze matematiche abbastanza semplici. Gli articoli andrebbero redatti seguendo opportuni criteri, dibattuti in un preciso ambito della ricerca didattica (categoria 97A20 dello schema MSC2000). Giochi matematici dovrebbe riguardare delle entità matematiche, i giochi, che vanno definite in modo preciso e che possono essere studiate in generale nell'ambito della Teoria dei giochi. Alcuni giochi richiedono conoscenze elevate e sono molto impegnativi. Molti giochi possono essere utilizzati per attività di matematica ricreativa: andrebbero illustrati in articoli attribuiti ad entrambe le categorie. In uno di questi articoli si potrebbero avere considerazioni pedagogiche, psicologiche e di scienza cognitiva riguardanti la loro utilizzazione in classe e discorsi tecnici (eventualmente attribuibili a categorie come Teoria dei grafi, Combinatorica, Ottimizzazione) sulle strategie da adottare per giocarli con il massimo rendimento. Almit39 10:01, Set 3, 2004 (UTC)
- Sarà che didattica non ne faccio punta, ma la cosa continua a non tornarmi. Provo ad ampliare un po' il discorso.
- Facendo Teknopedia si fa didattica/divulgazione.
- Teoria dei giochi mi è chiara come categoria, ma dal mio punto di vista si occupa soprattutto di giochi a informazione non perfetta, mentre i giochi matematici sono a informazione perfetta. (occhei, non si parla di scacchi ma di Hackenbush, ma banalmente perché quest'ultimo ti permette di dimostrare le strategie vincenti).
- ^^^^ E chi lo dice? anche i giochi a informazione perfetta, a somma zero e non, collaborativi, competitivi, e chi più ne ha più ne metta sono soggetti all'equilibrio di Nash. - BW 06:29, Set 15, 2004 (UTC)
- ... ma non hai la possibilità di dimostrare qual è la strategia vincente, solo di darne l'esistenza. --.mau. 08:23, Set 15, 2004 (UTC)
- A qualcosa dovranno pur servire, quei tre neuroni che ci sono dati in omaggio alla nascita ... :) BW 08:33, Set 15, 2004 (UTC)
- È il caso di dividere in due Categoria:Teoria dei giochi? Almit39 11:41, Set 3, 2004 (UTC)
- Ma a questo punto quello che chiami "matematica ricreativa" dal mio punto di vista è "divulgazione matematica", non necessariamente sotto forma di giochi... --.mau. 10:18, Set 3, 2004 (UTC)
- Potrebbero essere due categorie con molto in comune o formare insieme la Categoria:Matematica ricreativa e divulgazione matematica. Prima di scelte di questo genere forse dovremmo avere articoli più e meglio classificati. Almit39 11:41, Set 3, 2004 (UTC)
Propongo di aggiungere la categoria Teoremi. Che ne pensate? Salvatore Ingala 00:02, Set 19, 2004 (UTC)
Ciao, ho visto che gli articoli nella categoria "topologia generale" sono tutti presenti anche in "topologia", forse è il caso di eliminarla? --Melmood 02:11, Set 19, 2004 (UTC)
- +1: "Topologia" sottintende già generale, altrimenti si userebbe una sottocategoria. Salvatore Ingala 18:50, Set 19, 2004 (UTC)
- -1: Forse ingenuamente vorrei che l'area matematica italiana si avvicinasse alla inglese. In questa la categoria Topologia contiene 9 sottocategorie: una di queste è Topologia generale. I due insiemi di articoli presentano molti elementi diversi: vi sono anche molti elementi in comune, ma nella inglese penso ritengano opportuno avere due categorie per orientarsi meglio. Naturalmente la situazione italiana è molto più ridotta e il solo confronto dei due insiemini giustifica la semplificazione. Cercherò di migliorare questi due insiemi e di aggiungere le due sottocategorie di Topologia che mi sembrano importanti, la algebrica e la differenziale. Almit39 17:57, Set 24, 2004 (UTC)
- In linea di principio sarei d'accordo: la topologia generale è una branca della topologia come la topologia algebrica, però bisognerebbe capire quali articoli vanno messi in topologia e quali in topologia generale. Di fatto, visto che tutte le definizioni e i risultati di topologia generale vengono poi utilizzati nelle altre branche, rimane una sottocategoria di livello superiore a tutte le possibili sottocategorie di topologia, rimarrebbe quindi ambigua la divisione degli articoli. A proposito di topologia differenziale, esiste già categoria: geometria differenziale, forse si può cambiare il nome a questa se vogliamo farla rientrare in topologia come sottocategoria. Melmood 19:01, Set 24, 2004 (UTC)
Apro una prima sezione con links a pagine Web utili per le discussioni su sottocategorie di Matematica e simili. Almit39 12:53, Set 26, 2004 (UTC)
Voci matematiche e insegnanti
[modifica wikitesto]Nelle prossime settimane probabilmente alcune decine di insegnanti di matematica contribuiranno a pagine matematiche; si tratta di partecipanti a un corso SSIS e a un workshop nell'ambito del Convegno IRRE Lombardia "Matematica: facciamo il punto". In particolare questi nuovi utenti potranno partire da pagine contenenti elenchi programmatici come la recente Progetto:Matematica/Elenco KWIC di forme geometriche. Sarebbe bene predisporre elenchi analoghi riguardanti nozioni di interesse per l'insegnamento della matematica e seguire la auspicata crescita delle pagine suggerite da questi indici. Almit39 12:47, Set 30, 2004 (UTC)
Proposte di miglioramento
[modifica wikitesto]Si prega di seguire le stesse modalità del Bar per inserire le proprie proposte.
- Scorporare dalla pagina Traduzioni la pagina Dizionario matematico inglese-italiano e prepararsi (magari con del software) ad aggiungere una pagina Dizionario matematico italiano-inglese.
Prepararsi a scorporare pagine Links Almit39 06:08, Ago 21, 2004 (UTC)
- Creare una serie di percorsi guidati attraverso gli articoli di matematica di wikipedia che possano fornire una base matematica adeguata: ad esempio per matematica di base:
- Aritmetica
- Teoria ingenua degli insiemi
- Numeri naturali
- Numeri razionali
- Numeri reali
- Numeri complessi
- Proporzioni
- Percentuali
- Frazioni
- Potenze
- Radici
- Equazioni:
- Sistema di equazioni lineari
e via dicendo- BW 06:20, Set 13, 2004 (UTC)
- Concordo: pagine di questo tipo sono già sollecitate e credo saranno
molto richieste. Primo problema: si devono distinguere più livelli? quattordicenni/diciottenni/matricole? A/B/C? Secondo problema: quali titoli definire? Non è una scelta frivola, in quanto un po' fondante. Panoramica della matematica di base. Guida alla matematica A? Matematica livello B? Percorsi per la geometria post-adolescenziale. Bigino di analisi per la maturità? Wikisillabo per il calcolo infinitesimale? Almit39 23:39, Set 24, 2004 (UTC)
Direi almeno:
- Matematica di base (vedi sopra)
- Geometria di base (euclidea 2 e 3D)
- Trigonometria
- Analisi (fino a eq. integrali e differenziali lineari semplici)
- Geometria algebrica (anelli e compagnia :), sistemi equazioni differenziali, etc etc)
come concetti fondamentali: se messi in ordine di "difficoltà" degli argomenti, uno si ferma dove vuole e si prescinde dal preconcetto che un quattordicenne non possa capire gli integrali. -- 06:33, Set 28, 2004 (UTC)
- Diminuzione delle sottocategorie, fatto in modo radicale, appoggiando la proposta dei percorsi. La costruzione di macrocategorie, come il MathWorld. Con il consecutivo rifacimento della pagina Categoria:Matematica, troppo dispersiva e poco chiara.--penaz 16:17, Lug 12, 2005 (CEST)
Tecniche di dimostrazione
[modifica wikitesto]Pensavo che sarebbe utile classificazione/raggruppare/categorizzare le tecniche di dimostrazione:
- dimostrazione diretta
- Argomento diagonale di Cantor
- principio di induzione
- dimostrazione per assurdo
- dimostrazione per costruzione
- dimostrazione per forza bruta
- ... altre?
Che ne pensate di mettere questo elenco nell'articolo Dimostrazione matematica, e di creare la categoria "tecniche di dimostrazione"?
--Mauro 10:39, ott 6, 2005 (CEST)
- Be', sarebbe una buona cosa. -- Laurentius 16:58, ott 6, 2005 (CEST)
- offro per l'elenco questa mia pagina :-) --.mau. ✉ 17:17, ott 6, 2005 (CEST)
- Bellino... ma rientrerà nella categoria "contenuti enciclopedici"? -- Laurentius 21:50, ott 6, 2005 (CEST)
Invece di usare l'espressione "dimostrazione per forza bruta", userei quella "dimostrazione per enumerazione", che è un po' più elegante. --penaz 18:57, ott 6, 2005 (CEST)
- Sono d'accordo. L'argomento diagonale di Cantor inoltre mi sembra che abbia un carattere molto meno generale degli altri, lo metterei in fondo alla lista, o assieme ad altri procedimenti più specifici (che pero' adesso non mi vengono in mente...) --Ylebru 21:20, ott 6, 2005 (CEST)
- Invece di "dimostrazione per costruzione" scriverei "dimostrazione costruttiva" (se ciò a cui ti riferisci è ciò a cui si riferisce il link correlato), e a questo punto ci metterei anche "dimostrazioni noncostruttive". Ciao! --Pokipsy76 10:34, ott 7, 2005 (CEST)
- Invece anche di "dimostrazione per enumerazione", non è forse ancora meglio "per esaustione"? --Piddu 20:43, 26 feb 2006 (CET)
Percentuale
[modifica wikitesto]Mi sono accorto di una lacuna IMHO abbasta grave in matematica non abbiano niente alla voce percentuale se qualche utento esperto ne avesse voglia...--ConteZero 10:35, 18 gen 2006 (CET)
- Non sono esperto, qualcosa comunque ho scritto. Qualcuno ha messo anche la categoria aritmetica, ma boh? Ora scrivo un messaggio a quel qualcuno. --Toobaz rispondi 22:51, 3 mag 2006 (CEST)
Proposta logo Progetto
[modifica wikitesto]Vorrei proporre un logo per il progetto, viste le difficoltà con l'upload, vi segnalo il link Logo. Fatemi sapere. --penaz 14:43, 22 nov 2005 (CET)
- molto bello! Ylebru Discussione 15:49, 22 nov 2005 (CET)
Ecco il logo
--penaz 15:26, 23 nov 2005 (CET)
- devo dire che non mi piace l'Arial black italic per la scritta "Progetto Matematica" (per la formula il font va benone). Non chiedo un font TeX Computer Modern :-), ma magari un Impact o un Lucida Sans... --.mau. ✉ 15:36, 23 nov 2005 (CET) sì, sono un rompino
- a me piace l'Arial, sono dubbioso invece sulla presenza delle parentesi graffe in sottofondo Ylebru Discussione 16:40, 23 nov 2005 (CET) ecco un altro rompino
Ecco con il Lucida Sans (anche a me piace di più) e senza le graffe (un po' vuoto). --penaz 10:55, 24 nov 2005 (CET)
E con un font TeX Computer Modern... --penaz 11:08, 24 nov 2005 (CET)
Ok, hai ragione, è comunque meglio con le graffe. Forse i più belli sono il primo (Arial) e l'ultimo (TeX). Ylebru Discussione 10:11, 28 nov 2005 (CET)
- sicuramente il CM fa sentire molti di noi a casa :-) -- .mau. ✉ 10:15, 28 nov 2005 (CET)
- Mi piacerebbe che intervenissero anche altre persone. Penso che sia importante un simbolo per distinguersi e far capire cosa facciamo, poi potrebbe essere una spinta per realizzare la pagina del Portale, di cui non si sa nulla. --penaz 18:54, 28 nov 2005 (CET)
- a me piace l'ultima--ConteZero 10:35, 18 gen 2006 (CET)
- Idem --BW Insultami BWB 09:01, 31 gen 2006 (CET)
- Anche a me piace l'ultima. Sono un po' dubbioso sulla parentesi graffa, ma come carattere ci va senza dubbio il CM :-) --zar-(dimmi) 13:51, 31 gen 2006 (CET)
- a me piace l'ultima--ConteZero 10:35, 18 gen 2006 (CET)
- Mi piacerebbe che intervenissero anche altre persone. Penso che sia importante un simbolo per distinguersi e far capire cosa facciamo, poi potrebbe essere una spinta per realizzare la pagina del Portale, di cui non si sa nulla. --penaz 18:54, 28 nov 2005 (CET)
- +1 per l'ultima, ma imho senza parentesi graffa starebbe meglio. --Salvatore Ingala (dimmelo) 19:10, 31 gen 2006 (CET)
- io voto per la prima. anche io non sono sicuro sulle parentesi graffe, però senza in effetti è un po' troppo vuoto. Per il font, mi piace più il 'pienotto' Arial :-) --Piddu 19:56, 26 feb 2006 (CET)
- Io voto per il CM, ma senza graffe (che rendono la formula poco probabile). L'apparente vuoto, è riempito dalla potenza dell'equazione! (non chiedetemi cosa voglia dire quest'ultima affermazione). gala.martin (spara fra') 04:56, 7 mag 2006 (CEST)
- wow :-D --Piddu 12:49, 7 mag 2006 (CEST)
- Io voto per il CM, ma senza graffe (che rendono la formula poco probabile). L'apparente vuoto, è riempito dalla potenza dell'equazione! (non chiedetemi cosa voglia dire quest'ultima affermazione). gala.martin (spara fra') 04:56, 7 mag 2006 (CEST)
- toglierei anch'io le graffe. Ylebru dimmela 12:15, 8 mag 2006 (CEST)
- Tra quelli presentati preferisco l'ultimo. Però proverei anche a vedere come viene usando (solo per la scritta "Progetto Matematica") gli stessi font del logo di Teknopedia.--Pokipsy76 10:17, 7 mag 2006 (CEST)