Il processo secondario di Copenaghen fu celebrato presso il Tribunale distrettuale di Copenaghen tra il 1948 e il 1949 contro Karl Heinz Hoffmann e ad altri otto imputati tedeschi: sei furono condannati per i crimini commessi in Danimarca durante il periodo di occupazione nazista e tre furono assolti in appello.
Base giuridica
[modifica | modifica wikitesto]Nel settembre 1945, la Danimarca aderì all'Accordo di Londra[1] dell'8 agosto 1945 sul perseguimento dei principali criminali di guerra. Il 12 luglio 1946 fu promulgata la legge danese sui crimini di guerra, che consentiva di ricorrere in appello, sulla base dello Statuto[2] del Tribunale Militare Internazionale e della legge norvegese sul perseguimento dei criminali di guerra. La legislazione danese si spinse oltre lo Statuto del Tribunale pur omettendo l'accusa di cospirazione e, di conseguenza, i crimini di guerra diventarono crimini che violavano le disposizioni del diritto internazionale e danneggiavano gli interessi danesi. Dovevano essere puniti anche:[3][4]
«Crimini contro l'umanità come l'omicidio, il maltrattamento di civili, prigionieri e marinai, l'uccisione di ostaggi, il saccheggio di proprietà pubbliche e private, il furto di denaro o altri oggetti di valore, l'interferenza con l'amministrazione dello Stato, l'ordine di punizioni collettive, la demolizione o altre distruzioni, tutti nella misura in cui l'atto è stato commesso in violazione delle norme di diritto internazionale applicabili all'occupazione e alla guerra, e anche per la deportazione o altre persecuzioni per motivi politici, razziali o religiosi in violazione dei principi legali danesi.[4]»
Processo
[modifica | modifica wikitesto]Il processo si svolse davanti al Tribunale distrettuale di Copenaghen e il verdetto fu emesso il 27 gennaio 1949. L'udienza per l'appello si svolse davanti all'Alta Corte Orientale e il verdetto fu emesso il 19 gennaio 1950.[5]
Imputato | Funzione | Accusa | Sentenza del tribunale | Sentenza d'appello |
---|---|---|---|---|
Karl Heinz Hoffmann | Funzionario della Gestapo | Pena di morte | 20 anni | |
Georg Scherdin | Funzionario del Sicherheitsdienst | 6 anni | Assoluzione | |
Hans Pahl | Funzionario del Sicherheitsdienst | 8 anni | Assoluzione | |
Otto Schwerdt | Gruppo Peter | Antiterrorismo; omicidio di Kaj Munk | Pena di morte | 24 anni |
Alfred Naujocks | SD-Führer, Gruppo Peter | Antiterrorismo | 15 anni | 4 anni |
Karl Zechenter | Capo della polizia di Copenaghen | 6 anni | Assoluzione | |
Hans Wäsche | SD-Führer | Antiterrorismo | 20 anni | 16 anni |
Louis Nebel | Gruppo Peter | omicidio di Kaj Munk | 12 anni | 16 anni |
Otto Wagner | Gruppo Peter | ? | 7 anni |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Accordo di Londra 1945, su www.storiologia.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
- ^ Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università di Padova | Strumenti internazionali :: Patto di Londra e Statuto del Tribunale internazionale militare di Norimberga (1945), su unipd-centrodirittiumani.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
- ^ Bath, p. 329 f.
- ^ a b Lammers, p. 359.
- ^ Bath, p. 330 ff.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Matthias Bath, Danebrog gegen Hakenkreuz. Der Widerstand in Dänemark 1940-1945, Wachholtz, 2011, ISBN 978-3-529-02817-5.
- Karl Christian Lammers, Späte Prozesse und milde Strafen. Die Kriegsverbrecherprozesse gegen Deutsche in Dänemark, in Norbert Frei (a cura di), Transnationale Vergangenheitspolitik. Der Umgang mit deutschen Kriegsverbrechern in Europa nach dem Zweiten Weltkrieg, Göttingen, Wallstein, 2006, pp. 351–369, ISBN 978-3-89244-940-9.