Il salto con gli sci è uno sport invernale in cui gli atleti gareggiano sulla distanza e stile nel salto effettuato con gli sci da un trampolino. Questo sport è incentrato tradizionalmente su una combinazione di stile e distanza, per cui la distanza in origine è stata vista come un qualcosa di non importante in sé.[1] D'altra parte la Federazione Internazionale Sci (FIS) si è sempre opposta all'aumento della grandezza dei trampolini al fine di aumentare il record del mondo: infatti, nessun primato è mai stato registrato durante le maggiori competizioni (Olimpiadi, Campionati del Mondo, Festival dello Sci di Holmenkollen o Torneo dei quattro trampolini), dal momento che tali eventi non sono organizzati sui trampolini più alti al mondo.
Dal 1936, quando venne superata per la prima volta la distanza dei 100 metri, la disciplina del volo con gli sci (un particolare tipo di salto con gli sci) ha prodotto tutti i record. Il record del mondo ufficiale appartiene a Stefan Kraft, con 253,5 metri saltati dal trampolino Vikersundbakken a Vikersund il 18 marzo 2017, in Norvegia.[2] Il 15 febbraio 2015 dallo stesso trampolino, Dimitry Vassiliev saltò 254 metri, cadendo però in fase di atterraggio (record non omologato).[3] Il saltatore norvegese Vegard Haukø Sklett detiene il primato del salto estivo su pista in plastica con 147 metri registrati durante la Coppa Continentale del 23 settembre 2009 a Klingenthal, Germania.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il salto con gli sci ha origine in Norvegia, dove tale sport è praticato da tempi immemorabili utilizzando trampolini temporanei.[4] Il primato più antico riconosciuto risale al 1808, quando il soldato Olaf Rye riuscì a battere i propri compagni con un salto di 9,5 metri a Eidsberg, in Norvegia. Il piccolo trampolino si trovava probabilmente vicino alla chiesa, nella fattoria dei Lekum.[5]
Sondre Norheim, accreditato come il "padre" dello sci moderno,[6] fece registrare il secondo record ufficiale a 19,5 metri nel 1868. Tim Ashburn afferma nel suo libro The History of Ski Jumping (La storia del salto con gli sci) che il salto più lungo realizzato da Norheim sulla pista circolare di Haugli nel 1868 dovrebbe essere di 31,5 metri[7]; tuttavia i giornali di Christiania da lui citati riportano che la lunghezza "fu un po' esagerata", cosicché il record rimane quello di 19,5 nelle statistiche.
Lo sport si diffuse rapidamente in Finlandia, negli Stati Uniti e in Canada, dove furono fissati alcuni dei record successivi.[8] Nelle prime gare di salto veniva attributo il punteggio solo allo stile, mentre veniva visto come pericoloso il tentativo di saltare oltre una certa distanza[1]: infatti solo nel 1901 venne introdotto un punteggio per premiare la distanza.[9] Con la costruzione del trampolino di Bloudkova Velikanka a Planica, in Iugoslavia nel 1934,[10] venne introdotta la diversa disciplina del volo con gli sci, che è considerata essenzialmente una versione "estrema" del salto con gli sci.
Con una sola eccezione, tutti i record del mondo di distanza sono stati realizzati su cinque dei sei trampolini usati per il volo con gli sci, di cui cinque rimangono in uso.[11] Nel 1936, Josef "Sepp" Bradl è stato il primo a superare i 100 metri, atterrando a 101,5 metri.[12] La FIS è stata per lungo tempo contraria al volo con gli sci nel suo complesso, tanto che tale disciplina non è mai stata inclusa finora nei giochi olimpici invernali né nei Campionati del mondo di sci nordico. Tuttavia, dal 1972 la FIS organizza anche i Campionati del mondo di volo con gli sci e alcune di gare di volo fanno anche parte del calendario della Coppa del Mondo di salto con gli sci. Il primo saltatore a superare ufficialmente la distanza di 200 metri fu Toni Nieminen nel 1994, atterrando a 203 metri: all'epoca, i saltatori non ricevevano punti di distanza per la parte superiore a 191 metri.[13]
La distanza di un salto con gli sci si misura a partire dalla fine della pista di lancio del trampolino e fino a quando il piede dello sciatore (a metà circa dello sci) tocca per terra. Per l'omologazione, il salto deve avvenire in una competizione regolare o su piste ufficiali di prova o di qualificazione per questi, con un sistema di controllo della lunghezza effettiva. Per vincere una gara, un saltatore deve guadagnare punti sia con la distanza e sia con lo stile, i cui punti si ottengono con un adeguato atterraggio Telemark; pertanto i saltatori sono attenti non tanto a saltare in lungo il più possibile, quanto a fare un buon atterraggio. I salti non sono validi se l'atleta cade, ovvero toccando il suolo con le mani o il corpo prima di raggiungere la linea di caduta. In origine, la lunghezza dei salti era misurata in "alen" (misura tradizionale scandinava equivalente a circa 60 cm) e in seguito in metri, con una precisione al mezzo metro. Alcuni vecchi record statunitensi e canadesi sono registrati in piedi. Tradizionalmente, una fila di giudici in piedi era posta lungo la collina di atterraggio e il giudice, nel cui metro di competenza atterrava l'atleta, alzava il braccio. Al giorno d'oggi, la misurazione avviene con tecnologia telemetrica registrata dalle telecamere.[14]
Primati del mondo ufficiali
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Donne
[modifica | modifica wikitesto]Primati del mondo non validi
[modifica | modifica wikitesto]Se un saltatore tocca il suolo con le mani, il corpo o cade prima di raggiungere la linea di atterraggio, il salto viene ritenuto non valido e quindi non elencato come record del mondo, Inoltre i salti realizzati in allenamento o durante test del trampolino non vengono riconosciuti come record ufficiali mondiali. Le distanze stabilite dai saltatori apripista (chiamati "V jumpers") prima della gara sono ritenute ufficiali.
N | Data | Atleta | Nazionalità | Trampolino | Luogo | Metri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 febbraio 1879 | Olaf Haugann | Norvegia | Kastellbakken | Oslo, Norvegia | 22,0 | Metti in pratica[20][nota 7] |
2 | 24 febbraio 1886 | Johannes Nordgard | Norvegia | Flatdalbakken | Seljord, Norvegia | 27,0 | caduta[23] |
3 | 21/22 marzo 1891 | Gustav Bye | Norvegia | Blybergbakken | Blyberget, Trondheim, Norvegia | 33,0 | Rivendicato WR[184][nota 8] |
17 febbraio 1894 | Mikkjel Hemmestveit | Norvegia Stati Uniti |
McSorley Hill | Red Wing, Stati Uniti d'America | 36,6 | caduta[185][186][187] | |
4 | 7 febbraio 1897 | Cato Aall | Norvegia | Solbergbakken | Bærum, Norvegia | 31.5 | Fuori concorso[188] |
5 | 7 febbraio 1897 | Asbjørn Nilssen | Norvegia | Solbergbakken | Bærum, Norvegia | 35,0 | caduta[188] |
6 | 1899 | Trygve Smith | Norvegia | Solbergbakken | Bærum, Norvegia | 36,0 | ?[189] |
7 | 28 gennaio 1900 | Thor Thorsen | Norvegia | Blybergbakken | Trondheim, Norvegia | 34,0 | caduta[190] |
8 | 11 febbraio 1900 | Aksel Refstad | Norvegia | Solbergbakken | Bærum, Norvegia | 36,0 | caduta[28][29] |
9 | 11 febbraio 1900 | Aksel Refstad | Norvegia | Solbergbakken | Bærum, Norvegia | 36,0 | caduta |
10 | 25 febbraio 1900 | Aslak Solid | Norvegia | Donstadbakken | Morgedal, Norvegia | 36,0 | caduta[191] |
11 | 27 gennaio 1901 | Ole Mangseth | Norvegia | Bjørnsvebakken | Gjøvik, Norvegia | 38,0 | caduta[31][192][193] |
12 | 9 febbraio 1902 | Albert Wüller | Norvegia | Solbergbakken | Bærum, Norvegia | 36,5 | caduta[194][195] |
13 | 11 febbraio 1902 | Hans Hovde | Norvegia | Gustadbakken | Geithus, Norvegia | 36,0 | caduta[30][31] |
14 | 16 febbraio 1902 | Johan Hestnæs | Norvegia | Frambakken | Brumunddal, Norvegia | 39,5 | caduta[196] |
15 | 23 febbraio 1902 | Paul Nesjø | Norvegia | Trondheim, Norvegia | 39,5 | Fuori concorso[197] | |
16 | 10 febbraio 1907 | Gunnar Johansen | Norvegia | Gustadbakken | Geithus, Norvegia | 41,0 | Non in statistica[198][199] |
17 | 2 febbraio 1908 | A. Blomqvist | Norvegia | Gustadbakken | Geithus, Norvegia | 47,0 | caduta[200] |
18 | 14 febbraio 1909 | Ola Brevik | Norvegia | Frambakken | Brumunddal, Norvegia | 43,0 | caduta[201] |
19 | 28 Febbraio 1909 | Trygve Smith | Norvegia | Bolgenschanze | Davos, Svizzera | 46,0 | caduta[36] |
20 | 6 febbraio 1910 | Gunnar Sundet | Norvegia | Gustadbakken | Geithus, Norvegia | 45,5 | caduta[202] |
21 | 27 febbraio 1910 | Einar Jensen | Norvegia | Frambakken | Brumunddal, Norvegia | 46,5 | caduta[203] |
22 | 27 febbraio 1910 | Sigurd Brevik | Norvegia | Frambakken | Brumunddal, Norvegia | 51,0 | caduta[204] |
23 | 5 febbraio 1911 | Haakon Hansen | Norvegia | Gustadbakken | Geithus, Norvegia | 47,0 | caduta[205] |
24 | 18 febbraio 1911 | Barney Riley | Stati Uniti | Curry Hill | Ironwood, Stati Uniti d'America | 46,9 | caduta[37] |
25 | 4 febbraio 1912 | Halvor Rismyhr | Norvegia | Frambakken | Brumunddal, Norvegia | 49,5 | caduta[206] |
26 | 18 febbraio 1912 | Oscar Gundersen | Norvegia | Gustadbakken | Geithus, Norvegia | 50,0 | caduta[38] |
27 | 18 febbraio 1912 | James Presthus | Stati Uniti | Curry Hill | Ironwood, Stati Uniti d'America | 47,5 | caduta[207] |
28 | 11 febbraio 1913 | Emil Knudsen | Norvegia | Bolgenschanze | Davos, Svizzera | 49,0 | caduta[208] |
29 | 16 febbraio 1913 | Ragnar Omtvedt | Stati Uniti | Wolverine Hill | Ironwood, Stati Uniti d'America | 48,2 | Non ufficiale?[40][41][nota 9] |
16 febbraio 1913 | Barney Riley | Stati Uniti | Curry Hill | Ironwood, Stati Uniti d'America | 49,1 | caduta[40][nota 10] | |
16 febbraio 1913 | Barney Riley | Stati Uniti | Curry Hill | Ironwood, Stati Uniti d'America | 50,3 | caduta[40][nota 11] | |
30 | 1 febbraio 1914 | Josef Henriksen | Norvegia | Gustadbakken | Geithus, Norvegia | 52,0 | caduta[209][210] |
31 | 1915 | Ragnar Omtvedt | Stati Uniti | Curry Hill | Ironwood, Stati Uniti d'America | 56,0 | Non ufficiale |
32 | 1 febbraio 1916 | Nels Nelsen | Canada | Nels Nelsen Hill | Revelstoke, Canada | 55,8 | Non ufficiale formazione |
33 | 28 febbraio 1919 | Lars Haugen | Stati Uniti | Howelsen Hill | Steamboat Springs, US | 64,6 | caduta[46][211][212] |
34 | 28 febbraio 1919 | Anders Haugen | Stati Uniti | Howelsen Hill | Steamboat Springs, US | 62,5 | caduta[46][211][212] |
35 | 29 febbraio 1920 | Anders Haugen | Stati Uniti | Howelsen Hill | Steamboat Springs, US | 66,4 | caduta[213] |
36 | 9 febbraio 1921 | Henry Hansen | Canada | Nels Nelsen Hill | Revelstoke, Canada | 71,6 | caduta[214][215][216] |
37 | Marzo 1923 | Nels Nelsen | Canada | Nels Nelsen Hill | Revelstoke, Canada | 71,3 | caduta[217][nota 12] |
38 | 5 febbraio 1924 | Nels Nelsen | Canada | Nels Nelsen Hill | Revelstoke, Canada | 71,6 | caduta[217][nota 13] |
39 | 6 febbraio 1924 | Nels Nelsen | Canada | Nels Nelsen Hill | Revelstoke, Canada | 71,6 | caduta[217][nota 14] |
40 | 21 febbraio 1926 | Erling Andersen | Norvegia | Odnesbakken | Odnes, Norvegia | 75,0 | caduta[218] |
41 | 21 gennaio 1928 | Adolf Badrutt | Svizzera | Bernina-Roseg-Schanze | Pontresina, Svizzera | 73,5 | Fuori concorso[219] |
42 | 18 febbraio 1928 | Jacob Tullin Thams | Norvegia | Olympiaschanze | Sankt Moritz, Svizzera | 73,0 | caduta[220] |
43 | 2 gennaio 1930 | Adolf Badrutt | Svizzera | Bernina-Roseg-Schanze | Pontresina, Svizzera | 74,5 | caduta[221][222] |
44 | 16 febbraio 1930 | Ernesto Zardini | Italia | Trampolino Gigante del Corno d'Aola | Ponte di Legno, Regno d'Italia | 76,0 | caduta[223] |
45 | 1 gennaio 1931 | Alf Engen | Norvegia | Ecker Hill | Salt Lake City, Stati Uniti d'America | 75,3 | WAWSA[224][225][226][227][228] |
46 | 18 gennaio 1931 | Sverre Kolterud | Norvegia | Flubergbakken | Odnes, Norvegia | 75,5 | caduta[229] |
47 | 18 gennaio 1931 | Hans Beck | Norvegia | Flubergbakken | Odnes, Norvegia | 76,5 | caduta[53][229] |
48 | 18 gennaio 1931 | Birger Ruud | Norvegia | Flubergbakken | Odnes, Norvegia | 82,0 | caduta[53] |
49 | Gennaio 1931 | Alf Engen | Norvegia | Ecker Hill | Salt Lake City, Stati Uniti d'America | 77,4 | WAWSA[nota 15] |
50 | Gennaio 1931 | Alf Engen | Norvegia | Ecker Hill | Salt Lake City, Stati Uniti d'America | 81,1 | Non ufficiale[nota 16] |
51 | Febbraio 1931 | Bronisław Czech | Polonia | Trampolino Gigante del Corno d'Aola | Ponte di Legno, Regno d'Italia | 79,5 | caduta: fuori conc.[230] |
52 | 12 marzo 1932 | Robert Lymburne | Canada | Nels Nelsen Hill | Revelstoke, Canada | 82,0 | Non ufficiale[231][232] |
53 | Marzo 1932 | Sigmund Ruud | Norvegia | Bolgenschanze | Davos, Svizzera | 82,0 | Non ufficiale[231] |
54 | 12 febbraio 1933 | Birger Ruud | Norvegia | Bergisel | Innsbruck, Austria | 82,0 | caduta[233][234] |
55 | 25 marzo 1934 | Gregor Höll | Austria | Bloudkova velikanka | Planica, Regno di Jugoslavia | 89,0 | caduta[61] |
56 | 25 marzo 1934 | Sigmund Ruud | Norvegia | Bloudkova velikanka | Planica, Regno di Jugoslavia | 95,0 | caduta[61] |
57 | Gennaio 1935 | Alf Engen | Norvegia | Ecker Hill | Salt Lake City, Stati Uniti d'America | 94,8 | Non uff. formaz.[235][nota 17] |
58 | 17 marzo 1935 | Olav Ulland | Norvegia Stati Uniti |
Trampolino Gigante del Corno d'Aola | Ponte di Legno, Regno d'Italia | 103,5 | caduta[65][236] |
59 | 2 marzo 1941 | Heinz Palme | Germania | Bloudkova velikanka | Planica, Regno di Jugoslavia | 109,0 | Toccare[71][72] |
60 | 14 marzo 1948 | Janez Polda | Jugoslavia | Bloudkova velikanka | Planica, Jugoslavia | 120,0 | Toccare[73][237] |
61 | 14 marzo 1948 | Charles Blum | Svizzera | Bloudkova velikanka | Planica, Jugoslavia | 121,0 | caduta[73][237] |
62 | 2 marzo 1950 | Willi Gantschnigg | Svizzera | Heini-Klopfer-Skiflugschanze | Oberstdorf, Germania | 130,0 | caduta[75][77] |
63 | 23 marzo 1958 | Max Bolkart | Germania Ovest | Heini-Klopfer-Skiflugschanze | Oberstdorf, Germania Ovest | 139,0 | Toccare[238] |
64 | 25 febbraio 1961 | Wolfgang Happle | Germania Ovest | Heini-Klopfer-Skiflugschanze | Oberstdorf, Germania Ovest | 145,0 | caduta[239] |
65 | 19 marzo 1965 | Bjørn Wirkola | Norvegia | Kulm | Tauplitz, Austria | 144,0 | caduta[240] |
66 | 20 marzo 1965 | Peter Lesser | Germania Est | Kulm | Tauplitz, Austria | 147,0 | caduta[91] |
67 | 8 marzo 1969 | Ladislav Divila | Cecoslovacchia | Vikersundbakken | Vikersund, Norvegia | 156,0 | caduta[241] |
68 | 8 marzo 1973 | Jochen Danneberg | Germania Est | Heini-Klopfer-Skiflugschanze | Oberstdorf, Germania Ovest | 166,0 | caduta[242] |
69 | 8 marzo 1973 | Takao Itō | Giappone | Heini-Klopfer-Skiflugschanze | Oberstdorf, Germania Ovest | 176,0 | caduta[242][243] |
70 | 9 marzo 1973 | Walter Steiner | Svizzera | Heini-Klopfer-Skiflugschanze | Oberstdorf, Germania Ovest | 175,0 | caduta[109] |
71 | 11 marzo 1973 | Walter Steiner | Svizzera | Heini-Klopfer-Skiflugschanze | Oberstdorf, Germania Ovest | 179,0 | caduta[244][245] |
72 | 15 marzo 1974 | Walter Steiner | Svizzera | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Jugoslavia | 177,0 | caduta[111][246] |
73 | 20 marzo 1977 | Bogdan Norčič | Jugoslavia | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Jugoslavia | 181,0 | Toccare[247][248] |
74 | 17 marzo 1979 | Axel Zitzmann | Germania Est | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Yugoslavia | 179,0 | caduta[249][250] |
75 | 13 marzo 1987 | Andreas Felder | Austria | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Yugoslavia | 192,0 | Toccare[251][252][253] |
76 | 23 marzo 1991 | André Kiesewetter | Germania | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Yugoslavia | 196,0 | Toccare[254][255][256][257] |
77 | 22 marzo 1992 | Christof Duffner | Germania | Čerťák | Harrachov, Cecoslovacchia | 194,0 | caduta[258][259] |
78 | 17 marzo 1994 | Andreas Goldberger | Austria | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 202,0 | Toccare[260][261] |
79 | 18 marzo 1994 | Christof Duffner | Germania | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 207,0 | caduta[140][262] |
80 | 22 marzo 1997 | Dieter Thoma | Germania | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 213,0 | Toccare[263][264] |
81 | 19 marzo 1999 | Martin Schmitt | Germania | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 219,0 | caduta[145][261] |
82 | 21 marzo 2003 | Veli-Matti Lindström | Finlandia | Velikanka bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 232,5 | Toccare[155][265] |
83 | 17 marzo 2005 | Andreas Widhölzl | Austria | Letalnica bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 234,5 | caduta[266] |
84 | 20 marzo 2005 | Janne Ahonen | Finlandia | Letalnica bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 240,0 | caduta[159][267] |
85 | 15 febbraio 2015 | Dmitrij Vasil'ev | Russia | Vikersundbakken | Vikersund, Norvegia | 254,0 | Toccare[268][269] |
86 | 16 marzo 2016 | Tilen Bartol | Slovenia | Letalnica bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 252,0 | caduta[270][271] |
87 | 22 marzo 2018 | Gregor Schlierenzauer | Austria | Letalnica bratov Gorišek | Planica, Slovenia | 253.5 | caduta[272][273] |
Salti in piedi. Non riconosciuto come record mondiale ufficiale per vari motivi.
Non è chiaro se questo sia stato prima o dopo che Ragnar Omtvedt ha impostato WR a 169 piedi.
Primati del mondo estivi
[modifica | modifica wikitesto]La pista per il salto con gli sci ricoperta in plastica fu inventata dal saltatore tedesco Hans Renner e i primi test, senza pubblico, vennero realizzati il 31 ottobre 1954 presso il trampolino "Regenbergschanze" a Zella-Mehlis, nella Germania dell'Est.
Il trampolino "Wadeberg Jugendschanze K40" di Oberhof, Germania dell'Est, costruito vicino al vecchio "Thüringenschanze", fu il primo trampolino estivo omologato, dove il 21 novembre 1954 fu organizzata la prima gara assoluta alla presenza di 15 000 spettatori: Werner Lesser fece registrare i primi record ufficiali con due salti di 41 e 42 metri. Il saltatore norvegese Vegard Haukø Sklett detiene il primato del salto estivo su platica con 147 metri, realizzato il 23 settembre 2011 durante la gara di Coppa Continentale a Klingenthal, Germania.
Il 21 agosto 2013 la saltatrice americana Sarah Hendrickson cadde a 148 metri durante un allenamento estivo a Oberstdorf, Germania.
N | Data | Atleta | Nazionalità | Trampolino | Luogo | Metri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 21 novembre 1954 | Werner Lesser | Germania Est | Thüringenschanze K40 | Oberhof, Germania Est | 41,0 |
2 | 21 novembre 1954 | Werner Lesser | Germania Est | Thüringenschanze K40 | Oberhof, Germania Est | 42,0 |
3 | 30 settembre 1973 | Heinz Wossipiwo | Germania Est | Areal Horečky K90 | Frenštát pod Radhoštěm, Cecoslovacchia | 84,0 |
4 | 30 settembre 1973 | Heinz Wossipiwo | Germania Est | Areal Horečky K90 | Frenštát pod Radhoštěm, Cecoslovacchia | 86,0 |
5 | 6 agosto 1979 | Holger Greiner-Petter | Germania Est | Kanzlersgrund | Oberhof, Germania Est | 97,0 |
6 | 7 agosto 1979 | Jochen Danneberg | Germania Est | Kanzlersgrund | Oberhof, Germania Est | 110,0 |
7 | 31 ottobre 1993 | Noriaki Kasai | Giappone | Trampolino olimpico K120 | Hakuba, Giappone | 126,5 |
8 | 25 settembre 1994 | Takehito Suda | Giappone | Trampolino olimpico K120 | Hakuba, Giappone | 127,0 |
9 | 20 agosto 1995 | Rico Meinel | Germania | Granåsen K120 | Trondheim, Norvegia | 130,5 |
10 | 18 agosto 1996 | Ari-Pekka Nikkola | Finlandia | Granåsen K120 | Trondheim, Norvegia | 131,0 |
11 | 17 agosto 1997 | Kazuyoshi Funaki | Giappone | Granåsen K120 | Trondheim, Norvegia | 132,5 |
12 | 5 settembre 2004 | Daniel Forfang | Norvegia | Wielka Krokiew HS 134 | Zakopane, Polonia | 139,5 |
13 | 2 September 2005 | Petter Tande | Norvegia | Paul-Ausserleitner-Schanze HS 140 | Bischofshofen, Austria | 142,0 |
14 | 16 agosto 2007 | Gregor Schlierenzauer | Austria | Trampolino a Monte HS 140 | Pragelato, Italia | 143,5 |
15 | 2 settembre 2007 | Bernhard Gruber | Austria | Paul-Ausserleitner-Schanze HS 140 | Bischofshofen, Austria | 143,5 |
16 | 5 ottobre 2007 | Gregor Schlierenzauer | Austria | Vogtland Arena HS 140 | Klingenthal, Germania | 146,0 |
17 | 2 ottobre 2009 | Harri Olli | Finlandia | Vogtland Arena HS 140 | Klingenthal, Germania | 146,0 |
18 | 23 settembre 2011 | Vegard Haukø Sklett | Norvegia | Vogtland Arena HS 140 | Klingenthal, Germania | 147,0 |
19 | 15 ottobre 2016 | Dmitrij Vasil'ev | Russia | RusSki Gorki HS140 | Soči, Russia | 147,5 |
20 | 11 luglio 2018 | Sergey Tkachenko | Kazakistan | Burabay Ski Jumps HS140 | Shchuchinsk, Kazakistan | 151,0 |
Tandem
[modifica | modifica wikitesto]Il 18 febbraio 2016 i saltatori sloveni Rok Urbanc e Jaka Rus hanno compiuto uno storico salto in coppia con un unico paio di sci, mai eseguito fino ad allora, di 35 metri sul trampolino HS45 a Planica, Slovenia.[274]
N | Data | Atleti | Nazionalià | Trampolino | Luogo | Metri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 18 febbraio 2016 | Rok Urbanc Jaka Rus |
Slovenia Slovenia |
Planica Nordic Center HS45 | Planica, Slovenia | 35,0 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Annotazioni
- ^ Tim Ashburner racconta nel libro La storia del salto con gli sci (ISBN 1-904057-15-2, p. 14) che il salto più lungo di Norheim nel circuito di Hauglibakken avrebbe dovuto essere misurato a 50 alen (31,5 metri se si calcola il vicolo a 62,75 cm), ma che i giornali di Christiania affermavano che la lunghezza "con una certa esagerazione" avrebbe dovuto essere di 30 acri (19 metri). 19,5 metri, che la maggior parte degli elenchi attuali dei record mondiali dichiarano, corrisponde a 31 alen.
- ^ Skiing Heritage, volume 19, No.3 (pagina 12); Sveinung Svalastoga, un altro Telemarker, in seguito stabilì il record di collina (mondiale) a circa 70 piedi (22 metri).
- ^ Il giornale sloveno Jutro riporta invece due salti di 99 metri da parte di Reidar Andersen.
- ^ Secondo il servizio radiofonico tedesco ufficiale citato in Ljudska pravica, i salti sono stati seguiti in quest'ordine: Andreas Däscher (130 m), poi Dan Netzell (135 m) e l'ultimo Sepp Weiler (133 m).
- ^ Wirkola ha stabilito il record mondiale di 145,5 metri nell'allenamento di sabato a Vikersund (12/3/1966).
- ^ Il salto di Geir Ove Berg è stato inizialmente misurato come 167 metri, ma successivamente corretto nel record mondiale di 173 metri. È stato ufficialmente pubblicato il giorno successivo.
- ^ Nel 1879 Olaf Haugann raggiunse la distanza di 22 metri durante le prove.
- ^ Il 21 o 22 marzo 1891, Gustav Bye affermò di aver saltato 33 metri a Levanger, Norvegia, che sarebbe poi diventato WR. Tuttavia vi sono alcuni dubbi se è stato misurato in ell (1 ell norvegese = 62,75 cm) che sarebbero in realtà solo 20 metri.
- ^ Nel 1913 Ragnar Omtvedt atterrò a 158 piedi (48,2 m) WR American Championships in Ironwood, ma non venne riconosciuto in quanto professionista. Più tardi nello stesso giorno in un'altra gara amatoriale, Ragnar Omtvedt fissò il WR a 169 piedi (51,5 m).
- ^ 161 piedi. Non è chiaro se il salto è stato fatto prima o dopo il record di 169 piedi di Ragnar Omtvedt.
- ^ 165 piedi. Non è chiaro se il salto è stato fatto prima o dopo il record di 169 piedi di Ragnar Omtvedt.
- ^ Nel marzo 1923 Nels Nelsen saltò 234 piedi (71,3 m) fissando il record del mondo nel complesso di Nels Nelsen Hill a Revelstoke.
- ^ Il 5 febbraio 1924, Nels Nelsen atterrò a 235 piedi (71,6 m) fissando il record del mondo nel complesso di Nels Nelsen Hill a Revelstoke.
- ^ Il 6 febbraio 1924, Nels Nelsen atterrò a 235 piedi (71,6 m) eguagliando il record del mondo nel complesso di Nels Nelsen Hill a Revelstoke.
- ^ Secondo Harold "Cork" Anson, la distanza record mondiale di 77,4 metri stabilita da Alf Engen su Ecker Hill nel gennaio 1931, non fu riconosciuta come WR, perché lo Utah Ski Club non era allora membro della Western American Association per gli sport invernali.
- ^ Il record mondiale di 266 piedi (81,1 metri) stabilito da Alf Engen su Ecker Hill nel 1931 non è stato riconosciuto come WR, poiché è stato ottenuto in una competizione non ufficiale.
- ^ Il record mondiale di 311 piedi (94,8 metri) stabilito da Alf Engen su Ecker Hill nel gennaio 1935, è stato effettuato durante le prove (competizione non autorizzata) ed è per questo che non è stato riconosciuto come record mondiale ufficiale.
- Fonti
- ^ a b Canadian Ski Hall of Fame, Nels Nelsen (PDF), su skimuseum.ca. URL consultato il 15 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2011).
- ^ (EN) Norway takes the home win, Kraft the world record - FIS-SKI, su FIS-SKI. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2017).
- ^ Eurosport, Ski jump world record broken for second time in two days as Anders Fannemel flies to glory, su uk.eurosport.yahoo.com, 15 febbraio 2015. URL consultato il 15 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
- ^ Thoresen, 2007, p. 18.
- ^ Thoresen, 2007, p. 15.
- ^ Thoresen, 2007, p. 21.
- ^ (ISBN 1-904057-15-2, p. 14)
- ^ Thoresen, 2007, p. 371.
- ^ Thoresen, 2007, p. 26.
- ^ Thoresen, 2007, p. 70.
- ^ Thoresen, 2007, pp. 371–373.
- ^ Thoresen, 2007, p. 74.
- ^ Thoresen, 2007, p. 239.
- ^ International Ski Federation, Distance measurement, su berkutschi.com. URL consultato il 15 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- ^ (NO) Verdens første skihopp minnes, su dagbladet.no, Dagbladet, 12 novembre 2008.
- ^ (NO) Minnes verdens første skihopprekord, su nrk.no, NRK, 12 novembre 2008.
- ^ a b c d e f g h i j (NO) Luftseilas på ski (page 4), su nb.no, Nordlands Avis, 1º aprile 1952.
- ^ Tim Ashburner: The History of Ski Jumping (page 14), History of Ski Jumping, 31 gennaio 2013, ISBN 978-1-904057-15-4.
- ^ (NO) Column 1, Paragraph 2 (page 3), su nb.no, Oplandenes avis, 19 febbraio 1879.
- ^ a b The Men of Telemark (page 91), Two Planks and A Passion, 31 gennaio 2013, ISBN 978-0-8264-2338-2.
- ^ In Aftenposten dated January 10th, 1881 there was an advertisement:, su morgedal.com, 7 agosto 2021.
- ^ Skiing Heritage (page 12), in Skiing History, Skiing Heritage, volume 19, No.3, settembre 2007, ISSN 1082-2895 .
- ^ a b (NO) Silljordsskirendet (page 2, columns 4 & 5), su nb.no, Dagbladet, 11 marzo 1886.
- ^ On Monday, Hemmestveit broke world record at 102 feet (column 1), su chroniclingamerica.loc.gov, Little Falls Transcript, 13 marzo 1891.
- ^ A remarkable Feet (page 3, column 5), su chroniclingamerica.loc.gov, Public Ledger, 16 gennaio 1893.
- ^ (NO) Fra Skilobjets Hyembygd (page 2, column 1), su nb.no, Adresseavisen, 30 gennaio 1897.
- ^ a b (NO) Bærum's Skiklubs Landsrend (page 1, column 5), su nb.no, Morgenbladet, 6 febbraio 1899.
- ^ a b (NO) I Solbergbakken: Hopprekorder (page 2, column 3), su nb.no, Aftenposten, 12 febbraio 1900.
- ^ a b (NO) Solbergrendet (page 3), su nb.no, Asker og Bærum Budstikke, 14 febbraio 1900.
- ^ a b (NO) Tapre gutter og lange hop (page 1, column 5), su urn.nb.no, Social-Demokraten, 13 febbraio 1902.
- ^ a b c (DE) Schneeschuglaufen: Uber weite skisprunge (column 2), su anno.onb.ac.at, Allgemeine Sport-Zeitung, 9 marzo 1902.
- ^ a b (NO) Staeende hop paa 41 meter (page 1, column 4), su nb.no, Social-Demokraten, 11 marzo 1902.
- ^ Wins the World's Championship as ski jumper (page 6, column 6), su chroniclingamerica.loc.gov, San Francisco Call, 25 gennaio 1909.
- ^ Il concorso internazionale di Sky (pages 2), su archiviolastampa.it, La Stampa, 22 febbraio 1909.
- ^ a b (FR) Grand concours international de ski a Bardonecche (pages 36 & 37), su gallica.bnf.fr, La Montagne, 20 gennaio 1910.
- ^ a b (FR) Sports (page 4), su letempsarchives.ch, Journal de Genève, 2 marzo 1909.
- ^ a b Sensational ski jumping (page 1, column 3), su chroniclingamerica.loc.gov, Calumet News, 20 febbraio 1911.
- ^ a b (NO) 47 meter (page 2, column 4), su nb.no, Dagbladet, 19 febbraio 1912.
- ^ (NO) Et 47 meters hop (page 3, column 2), su nb.no, Asker og Bærum Budstikke, 24 febbraio 1912.
- ^ a b c d e Makes new ski record; 169 ft, su chroniclingamerica.loc.gov, Calumet News, 19 febbraio 1913.
- ^ a b Ski jumping record broken by 13 feet, su cdnc.ucr.edu, San Francisco Call, 16 febbraio 1913.
- ^ a b New ski jump record (page 7, column 6), su chroniclingamerica.loc.gov, Harrisburg Telegraph, 19 febbraio 1916.
- ^ (NO) Ny verdensrekord i hop paa ski (page 5, columns 5 & 6), su nb.no, Aftenposten, 7 febbraio 1915.
- ^ Henry Hall makes world's record ski jump of 203 feet (page 1, column 6), su chroniclingamerica.loc.gov, The Ward County Independent, 8 marzo 1917.
- ^ Daring of Noted Ski Men Thrills Visiting Crowds (page 1, columns 5 & 6), su coloradohistoricnewspapers.org, The Steamboat Pilot, 27 febbraio 1918.
- ^ a b c Jumps 213 feet., su chroniclingamerica.loc.gov, El Paso Herald, 10 marzo 1919.
- ^ Norwegian immigrant contributions to America's making, p.166 (174/188), su archive.org, El Paso Herald, 20 novembre 2009.
- ^ New ski record by Henry Hall, su coloradohistoricnewspapers.org, The Routt County Sentinel, 11 febbraio 1921.
- ^ (page 32), Powder Pioneers, 2005, ISBN 978-1-894765-64-0.
- ^ (FR) A Potresina Badrutt saute 75 m. (page 2), su e-newspaperarchives.ch, La Suisse Libérale, 13 gennaio 1930.
- ^ (NO) Sport: Et 75 meters hopp. (page 6, paragraph 4), su nb.no, Porsgrunns Dagblad, 21 gennaio 1930.
- ^ (FR) Le Suisse Badrutt saute 75 metres a ski (page 193), su gallica.bnf.fr, Neige et Glace, 15 marzo 1930.
- ^ a b c d (NO) Kjempe-hopp i Flubergbakken (page 2), su nb.no, Porsgrunns Dagblad, 19 gennaio 1931.
- ^ (FR) Le concours de saut a Davos (page 5), su letempsarchives.ch, Journal de Geneve, 25 febbraio 1931.
- ^ (FR) 50 Ans De Progres Pour Sauter 100 metres, su gallica.bnf.fr, Plaisirs de Neige, 6 gennaio 1938.
- ^ (FR) Concours de saut a Bretaye: Un saut de 84 metres (page 3), su letempsarchives.ch, Gazette de Lausanne, 20 febbraio 1933.
- ^ (NO) Sigmund Ruud hoppet 86 meter (page 5), su urn.nb.no, Buskerud Blad, 22 febbraio 1933.
- ^ (FR) Le record du monde battu a Villars (page 6), su letempsarchives.ch, Gazette de Lausanne, 27 febbraio 1933.
- ^ Lumburne sets new ski record (page 7), su news.google.com, Calgary Herald, 16 marzo 1933.
- ^ (page 34), Powder Pioneers, 2005, ISBN 978-1-894765-64-0.
- ^ a b c (SL) Svetovni rekordi na naših tleh / Rekord za rekordom, su dlib.si, Jutro, 26 marzo 1934, p. 1.
- ^ (SL) V Planici že dosegli 93 metrsko znamko, su dlib.si, Jutro, 15 marzo 1935, p. 7.
- ^ a b c (SL) Sport: V Planici tik pred zaželjenim ciljem, su dlib.si, Jutro, 16 marzo 1935, p. 7.
- ^ a b c (SL) Andersen: 99 m, su dlib.si, Slovenec, 16 marzo 1935, p. 2.
- ^ a b (FR) Le record du saut en longueur battu (page 4), su gallica.bnf.fr, La Dépêche, 18 marzo 1935.
- ^ (SL) Planica -- 101 m! (actually 101.5 metres, no space for 4th number), su dlib.si, Jutro (Monday edition), 16 marzo 1936, p. 1.
- ^ (SL) Svetozar Guček, 90-letnik, su gore-ljudje.si, Gore in ljudje, 1º gennaio 2010.
- ^ (SL) Neznana znana Planica: Correct length explanation (paragraph 5), su smucisca.net, 13 marzo 2010.
- ^ (SL) 107 metrov na planiški skakalnici, su dlib.si, Slovenec, 16 marzo 1938, p. 7.
- ^ (SL) Bradl je skočil 107 m, su dlib.si, Slovenski narod, 16 marzo 1938, p. 4.
- ^ a b c (SL) Paragraphs: Znamki 101 za nas in 108 za Nemce & Serija senzacij, su dlib.si, Jutro, 3 marzo 1941, p. 1.
- ^ a b c (SL) Neverjetne daljave (seit 4, Absatz 4), su dlib.si, Slovenski dom, 3. marzo 1941.
- ^ a b c (SL) Izredni uspehi slovenskih in inozemskih skakalcev v Planici (page 6), su dlib.si, Slovenski poročevalec, 16 marzo 1948.
- ^ (SL) Švicar Tschannen je s skokom 120 m postavil nov svetovni rekord... (page 6), su dlib.si, Ljudska pravica, 16 marzo 1948.
- ^ a b c d (SL) V Oberstdorfu je šlo 135 metrov daleč (page 1), su dlib.si, Slovenski poročevalec, 4 marzo 1950.
- ^ a b (SL) 17. svetovni rekord v Oberstdorfu (page 9), su dlib.si, Delo, 28 febbraio 1981.
- ^ a b c d e (SL) 135 m dolg smučarski skok je dosegel šved Netzl (page 4), su dlib.si, Ljudska pravica, 4 marzo 1950.
- ^ (DE) Der letzte Schrei: 135 Meter! (page 17, column 4), su anno.onb.ac.at, Weltpresse, 4 marzo 1950.
- ^ Dan Netzell - Oberstdorf 1950 - 135 m - World record, su youtube.com, YouTube, 3 marzo 1950.
- ^ (SL) Pred revijo smučarjev v Planici: nov rekord v Oberstdorfu (page 5), su dlib.si, Slovenski poročevalec, 3 marzo 1951.
- ^ (SL) Finec Luiro skočil 139, Finžgar pa 120 m (page 4), su dlib.si, Ljudska pravica, 3 marzo 1951.
- ^ Tauno Luiro - Oberstdorf 1951 - 139 m - World record, su youtube.com, YouTube, 2 marzo 1951.
- ^ (SL) Nov svetovni rekord - 141 metrov Jožeta Šlibarja! (page 1), su dlib.si, Delo, 25 febbraio 1961.
- ^ Jože Šlibar - Oberstdorf 1961 - 141 m - World record, su youtube.com, YouTube, 24 febbraio 1961.
- ^ (SL) Šlibarjev svetovni rekord ogrožen? (page 1), su dlib.si, Delo, 2 marzo 1962.
- ^ (SL) Sjöberg izenačil Šlibarjev svetovni rekord (page 6), su dlib.si, Delo, 15 febbraio 1964.
- ^ (SL) Motejlek nasledil Šlibarja (page 5), su dlib.si, Delo, 16 febbraio 1964.
- ^ (SL) Zandanelu rekord, Sjöbergu zmago (page 5), su dlib.si, Delo, 17 febbraio 1964.
- ^ Nilo Zandanel - Oberstdorf 1964 - 144 m - World record, su youtube.com, YouTube, 16 febbraio 1964.
- ^ (SL) P. Lesser: 145.5 m! (page 1), su dlib.si, Delo, 22 marzo 1965.
- ^ a b (SL) 145.5 m nov svetovni rekord / Peter Lesser 147 m p. (page 5), su dlib.si, Delo, 22 marzo 1965.
- ^ Peter Lesser - Kulm 1965 - 145.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 21 marzo 1965.
- ^ (SL) Wirkola 145,5 m (page 8), su dlib.si, Delo, 14 marzo 1966.
- ^ a b (SL) Še o 146 m Wirkole v Vikersundu (page 4), su dlib.si, Delo, 21 marzo 1966.
- ^ Bjørn Wirkola - Vikersund 1966 - 146 m - World record (see 1:40), su youtube.com, YouTube, 13 marzo 1966.
- ^ a b (NO) Kjell Sjöberg satte v-rekord med 148 meter i Oberstdorf (page 17), su nb.no, Nasjonalbiblioteket, 11 febbraio 1967.
- ^ a b (SL) Kar dvakrat svetovni rekord (page 5), su dlib.si, Delo, 11 febbraio 1967.
- ^ Lars Grini - Oberstdorf 1967 - 147 m - World record, su youtube.com, YouTube, 10 febbraio 1967.
- ^ (SL) Norveški skakalec Grini - sedaj 150 metrov daleč (page 1), su dlib.si, Delo, 12 febbraio 1967.
- ^ Lars Grini - Oberstdorf 1967 - 150 m - World record, su youtube.com, YouTube, 11 febbraio 1967.
- ^ (SL) Bachler - 154 m (page 1), su dlib.si, Delo, 13 marzo 1967.
- ^ Reinhold Bachler - Vikersund 1967 - 154 m - World record, su youtube.com, YouTube, 12 marzo 1967.
- ^ (SL) Svetovni rekord v Planici, Wirkola skočil 156 metrov (page 1), su dlib.si, Delo, 22 marzo 1969.
- ^ a b c (SL) Nov rekord Raške - 164 metrov (page 1), su dlib.si, Delo, 23 marzo 1969.
- ^ Jiří Raška - Planica 1969 - 164 m - World record, su youtube.com, YouTube, 22 marzo 1969.
- ^ (SL) Wolf (NDR) -- 165 metres! (page 1), su dlib.si, Delo, 24 marzo 1969.
- ^ Manfred Wolf - Planica 1969 - 165 m - World record, su youtube.com, YouTube, 23 marzo 1969.
- ^ (SL) Nov rekord 169 m (page 1), su dlib.si, Delo, 10 marzo 1973.
- ^ a b (SL) Zdaj Wosipiwo - 169 m (page 7), su dlib.si, Delo, 10 marzo 1973.
- ^ (SL) 169 m: izenačen svetovni rekord (page 1), su dlib.si, Delo, 16 marzo 1974.
- ^ a b (SL) Še nikoli tako daleč (page 5), su dlib.si, Delo, 16 marzo 1974.
- ^ Walter Steiner - Planica 1974 - 169 m - World record, su youtube.com, YouTube, 15 marzo 1974.
- ^ a b c (SL) Dva sta poletela 174 m! (page 8), su dlib.si, Delo, 6 marzo 1976.
- ^ a b Toni Innauer & Falko Weißpflog - Oberstdorf 1976 - 174 m - World record, su youtube.com, YouTube, 5 marzo 1976.
- ^ (SL) Innauer zdaj pri 176 m! (page 9), su dlib.si, Delo, 8 marzo 1976.
- ^ (SL) Koglerju naslov, Ostwaldu rekord (page 9), su dlib.si, Delo, 19 marzo 1979.
- ^ Klaus Ostwald - Planica 1979 - 176 m - World record, su youtube.com, YouTube, 18 marzo 1979.
- ^ (SL) Že prvi dan poletov je Kogler izenačil rekord (page 11), su dlib.si, Delo, 28 marzo 1980.
- ^ Armin Kogler - Oberstdorf 1981 - 180 m - World record, su youtube.com, YouTube, 26 febbraio 1981.
- ^ (SL) Ostwald prvak, Tepeš deseti (page 9), su dlib.si, Delo, 21 marzo 1983.
- ^ Pavel Ploc - Harrachov 1983 - 181 m - World record, su youtube.com, YouTube, 19 marzo 1983.
- ^ a b (SL) Že prvi dan v Oberstdorfu Nykänen svetovni rekorder (page 6), su dlib.si, Delo, 17 marzo 1984.
- ^ (SL) Rekordni polet 182 m (page 1), su dlib.si, Delo, 17 marzo 1984.
- ^ Matti Nykänen - Oberstdorf 1984 - 182 m - World record, su youtube.com, YouTube, 18 marzo 2017.
- ^ (SL) Nykänen na smučeh poletel 185 metrov (page 1), su dlib.si, Delo, 19 marzo 1984.
- ^ (SL) Matti Nykänen zasenčil vse: rekord 185 m in dve zmagi! (page 9), su dlib.si, Delo, 19 marzo 1984.
- ^ a b c (SL) V manj kot dveh urah trije svetovni rekordi in kup državnih (page 5), su dlib.si, Delo, 16 marzo 1985.
- ^ Mike Holland - Planica 1985 - 186 m - World record, su youtube.com, YouTube, 15 marzo 1985.
- ^ (SL) Matti Nykänen - Planica 1985 - 187 m - World record (see at 2:04), su 4d.rtvslo.si, MMC RTV Slovenija: 4D Video archives, 15 marzo 1985.
- ^ Matti Nykänen - Planica 1985 - 191 m - World record, su youtube.com, YouTube, 15 marzo 1985.
- ^ (SL) Zmagoslavje Avstrijcev na 9. SP (page 1), su dlib.si, Delo, 10 marzo 1986.
- ^ (SL) Felder svetovni prvak in sorekorder (page 9), su dlib.si, Delo, 10 marzo 1986.
- ^ Andreas Felder - Kulm 1986 - 191 m - World record, su youtube.com, YouTube, 9 marzo 1986.
- ^ (SL) Felderju sobotna tekma, Fijasu pa svetovni rekord (page 11), su dlib.si, Delo, 16 marzo 1987.
- ^ (SL) Planica 1987: Photo gallery (page 16), su dlib.si, Delo, 16 marzo 1987.
- ^ Piotr Fijas - Planica 1987 - 194 m - World record, su youtube.com, YouTube, 14 marzo 1987.
- ^ a b (SL) V Planici tudi preko magičnih 200 metrov (page 8), su dlib.si, Delo, 18 marzo 1994.
- ^ Martin Höllwarth - Planica 1994 - 196 m - World record, su youtube.com, YouTube, 17 marzo 1994.
- ^ Toni Nieminen - Planica 1994 - 203 m - World record, su youtube.com, YouTube, 17 marzo 1994.
- ^ a b (SL) Planica ne pozna nobenih meja Espen Bredesen poletel 209 metrov (page 8), su dlib.si, Delo, 19 marzo 1994.
- ^ Espen Bredesen - Planica 1994 - 209 m - World record, su youtube.com, YouTube, 18 marzo 1994.
- ^ a b (SL) Planica - L. Ottesen 212 m, Peterka skupni zmagovalec (page 11), su dlib.si, Delo, 24 marzo 1997.
- ^ Espen Bredesen - Planica 1997 - 210 m - World record, su youtube.com, YouTube, 22 marzo 1997.
- ^ Espen Bredesen - Planica 1997 - 212 m - World record, su youtube.com, YouTube, 22 marzo 1997.
- ^ a b (SL) Schmitt novi rekorder, slovenski delež pičel (page 10), su dlib.si, Delo, 20 marzo 1999.
- ^ Martin Schmitt - Planica 1999 - 214.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 19 marzo 1999.
- ^ (SL) Skakalci v primežu tvegane igre (page 11), su dlib.si, Delo, 22 marzo 1999.
- ^ Tommy Ingebrigtsen - Planica 1999 - 219.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 1999.
- ^ (SL) Velikanka čaka na rekorde, in Gorenjski glas, 17 marzo 2000, p. 22.
- ^ Thomas Hörl - Planica 2000 - 224.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 16 marzo 2000.
- ^ (SL) Rekordi padali kot zrele hruške, in Gorenjski glas, 21 marzo 2000, p. 19.
- ^ Andreas Goldberger - Planica 2000 - 225 m - World record, su youtube.com, YouTube, 18 marzo 2000.
- ^ Planica 2003: Official training results (page 4) (PDF), su medias1.fis-ski.com, International Ski Federation, 20 marzo 2003.
- ^ Adam Małysz - Planica 2003 - 225 m - World record tied, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 2003.
- ^ a b c d (SL) Fincu rekord, Poljaku kristalni globus, su dlib.si, Gorenjski glas, 25 marzo 2003, p. 10.
- ^ Matti Hautamäki - Planica 2003 - 227.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 2003.
- ^ Matti Hautamäki - Planica 2003 - 228.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 22 marzo 2003.
- ^ Matti Hautamäki - Planica 2003 - 231 m - World record, su youtube.com, YouTube, 23 marzo 2003.
- ^ a b c d e (SL) Izbral miss in podrl rekord, su Dnevnik, 21 marzo 2005.
- ^ Bjørn Einar Romøren - Planica 2005 - 234.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 2005.
- ^ Matti Hautamäki - Planica 2005 - 235.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 2005.
- ^ Bjørn Einar Romøren - Planica 2005 - 239.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 2005.
- ^ a b Double world record from shooting star Evensen, su en.olympic.cn, olympic.cn, 14 febbraio 2011. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2020).
- ^ Johan Remen Evensen - Vikersund 2011 - 243 m - World record, su youtube.com, YouTube, 11 febbraio 2011.
- ^ Johan Remen Evensen - Vikersund 2011 - 246.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 11 febbraio 2011.
- ^ History in Making: Prevc With World Record, 250 metres!!!, su sloveniatimes.com, The Slovenia Times, 14 febbraio 2015. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2020).
- ^ Peter Prevc - Vikersund 2015 - 250 m - World record, su youtube.com, YouTube, 14 febbraio 2015.
- ^ Ski jumping: Norwegian breaks ski jumping world record, su duluthnewstribune.com, Duluth News Tribune, 15 febbraio 2015.
- ^ Anders Fannemel - Vikersund 2015 - 251.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 15 febbraio 2015.
- ^ a b Kraft sets world record in ski jumping, su tsn.ca, The Sports Network, 18 marzo 2017.
- ^ Robert Johansson - Vikersund 2017 - 252 m - World record, su youtube.com, YouTube, 18 marzo 2017.
- ^ Stefan Kraft - Vikersund 2017 - 253.5 m - World record, su youtube.com, YouTube, 18 marzo 2017.
- ^ (NO) Landsrendet i Nydalen (page 2, columns 3 & 4), su nb.no, Dagbladet, 25 gennaio 1897.
- ^ (NO) Flink smaajente (page 1, column 5), su nb.no, Gudbrandsdølen, 30 gennaio 1897.
- ^ (NO) Er kvinde hoppe 22 m (page 1, column 3), su nb.no, Nordre Bergenhus Amtstitende, 12 febbraio 1897.
- ^ Isabel Coursier – Ski-jumping Pioneer, su experiencemountainparks.ca, Experience The Mountain Parks. URL consultato il 22 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
- ^ Teenage Girl Ski Champion (page 8, columns 1 & 2), su open.library.ubc.ca, Cranbrook Herald, 18 marzo 1926.
- ^ Sport: Johanne hoppet 49 meter (page 4), su nb.no, Porsgrunns Dagblad, 18 marzo 1926.
- ^ Johanne hoppet 62 meter! (page 1), su nb.no, Moss Avis, 22 febbraio 1933.
- ^ a b Kløvstein - Hopppbakkens historie, su orklahopp.com. URL consultato il 22 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2020).
- ^ a b (PL) O Puchar Tatr w Szczyrbskim Jeziorze (page 10), su mbc.malopolska.pl, Dziennik Polski, 17 marzo 1974.
- ^ (page 19), su books.google.com, Skiing Heritage Journal, marzo 2009.
- ^ (PL) Dalej niż Harada, su archiwum.wyborcza.pl, wyborcza.pl, 24 febbraio 1994.
- ^ (NO) Levanger-Avisa: Rekordhoppet i Levanger [collegamento interrotto], su levangeravisa.no, 29 marzo 2013.
- ^ A jump of 120 feet (page 2, column 6), su virginiachronicle.com, The Weekly Register, 21 febbraio 1894.
- ^ page 5, su urn.nb.no, Nordisk Tidende, 23 febbraio 1894.
- ^ page 100, su urn.nb.no, Norsk Idrætsblad, 21 marzo 1894.
- ^ a b (NO) Bærums Skiklubs (page 2, column 1), su urn.nb.no, Morgenbladet, 8 febbraio 1897.
- ^ Tim Ashburner: The History of Ski Jumping. Quiller Press, Shrewsbury 2003. ISBN 1 904057 15 2 (s. 44)
- ^ (NO) Landsskirendet (page 2, column 5), su urn.nb.no, Trondhjems Adresseavis, 29 gennaio 1900.
- ^ (NO) Morgedølarne (page 2, column 3), su urn.nb.no, Den 17de Mai, 28 febbraio 1900.
- ^ (NO) Landskirendet paa Gjøvik (page 2, column 4), su nb.no, Gudbrandsdølen, 29 gennaio 1901.
- ^ (NO) Ole Mangseth (page 2, column 5), su nb.no, Oplandenes avis, 30 gennaio 1901.
- ^ (NO) Solbergrendet (page 3, column 2), su urn.nb.no, Social-Demokraten, 10 febbraio 1902.
- ^ (NO) Vældige hop (page 2, column 5), su urn.nb.no, Grimstad-Posten, 13 febbraio 1902.
- ^ (NO) Langt hoppet (page 2, column 6), su nb.no, Trondhjems Adresseavis, 22 febbraio 1902.
- ^ (NO) 39 1/2 Meters Hop? (page 1, column 5), su nb.no, Morgenbladet, 22 febbraio 1902.
- ^ (NO) Svære Hoplængder (page 1, paragraph 2), su nb.no, Fredriksstad Tilskuer, 18 febbraio 1907.
- ^ (NO) Gustadrendet paa Modum (page 2), su urn.nb.no, Ringerikes Blad, 12 febbraio 1907.
- ^ Morgenbladet: I Gustadbakken (s. 3, 3. februar 1908, digitalisert av Nasjonalbiblioteket)
- ^ (NO) Stiftsskirend (page 2, column 3), su urn.nb.no, Solungen, 16 febbraio 1909.
- ^ (NO) Et 44 1/2 Meters staaende Hop (page 2, column 4), su urn.nb.no, Hedemarkens Amtstidende, 9 febbraio 1910.
- ^ (NO) Hopp pa 50 meter (page 1, column 5), su nb.no, Morgenbladet, 28 febbraio 1910.
- ^ (NO) Verdensrekorden i Hop (pages 1 & 2, column 1), su nb.no, Oplandenes AVis, 2 marzo 1910.
- ^ (NO) Gaustad-rendet (page 3, column 1), su urn.nb.no, Solungen, 8 febbraio 1911.
- ^ (NO) Et vaelding hop (page 2, column 6), su nb.no, Fjell-Ljom, 9 febbraio 1912.
- ^ (NO) Hopper 152 fod (pages 11, column 5), su urn.nb.no, Nordisk Tidende, 22 febbraio 1912.
- ^ (DE) 49 Meter (page 171), su anno.onb.ac.at, Allgemeine Sports-Zeitung, 16 febbraio 1913.
- ^ (NO) Gustadrendet (page 4), su nb.no, Drammens Titende, 2 febbraio 1934.
- ^ (NO) Gustadrendet paa Modum (page 4), su nb.no, Aftenposten, 2 febbraio 1934.
- ^ a b Ski jump of 212 feet new record, su coloradohistoricnewspapers.org, The Rout County Sentinel, 28 febbraio 1919.
- ^ a b Carnival was huge success (page 1), su coloradohistoricnewspapers.org, The Steamboat Pilot, 5 marzo 1919.
- ^ (NO) Verdensrekord paa ski (page 3, column 2), su nb.no, Bergence Anonnec Titende, 7 aprile 1920.
- ^ Hufvudstadsbladet: Nytt världsrekord i backhopp (page 7, 17 March 1921, digitalisert av Finlands nasjonalbibliotek)
- ^ Nordisk Tidende: Ny Verdensrekord i Skihop sættes (page 13, 10 March 1921, digitalisert av Nasjonalbiblioteket)
- ^ Harold "Cork" Anson: Jumping Through Time. A History of Ski Jumping in the United States and Southwest Canada. Port Hole Publications, Florence, Oregon 2010. ISBN 978-0-9768107-7-3 (page 44)
- ^ a b c Powder Pioneers (page 28), Powder Pioneers, 2005, ISBN 1-894765-64-8.
- ^ (NO) Litt av hvert (page 1), su urn.nb.no, Kongsberg Tidende, 25 febbraio 1926.
- ^ (DE) Pontresina, das Dorado des Winter Sport (page 7), su anno.onb.ac.at, Neu Freie Presse, 28 febbraio 1930.
- ^ (SL) Smuški skoki in hockey tekme na ledu, su dlib.si, Jutro, 19 febbraio 1928, p. 6.
- ^ (RM) Fögl d'Engiadina (page 3), su e-newspaperarchives.ch, Fögl d'Engiadina, 3 gennaio 1930.
- ^ (NO) Imponerende hopp pa ski i Pontresina (page 5), su nb.no, Bergens Arbeiderblad, 13 gennaio 1930.
- ^ (DE) 75 Meter gestanden (page 14), su anno.onb.ac.at, Das Kleine Blatt, 21 febbraio 1930.
- ^ (NO) Kjempehoppene i Utah (page 12), su urn.nb.no, Nordisk Tidende, 15 gennaio 1931.
- ^ (NO) Alf Engens rekordhopp var ikke stående (page 5), su urn.nb.no, Buskeruds Blad, 29 gennaio 1931.
- ^ (NO) Eiker-gutten Alf Engen briljerer i Amerika (page 6), su urn.nb.no, Buskeruds Blad, 5 gennaio 1931.
- ^ (NO) Alf Engens flotte prestasjoner i Amerika (page 4), su urn.nb.no, Buskeruds Blad, 12 marzo 1931.
- ^ Ecker Hill Serves As One of the Most Historical Ski Jumping Hills in History, su utahcommhistory.com, Canadian Ski Annual, 16 ottobre 2020.
- ^ a b Verdens lengste skihopp i Fluberg (page 1), su urn.nb.no, Oppland Arbeiderblad, 19 gennaio 1931.
- ^ Orlęta nr 4, Ryszard Krzeptowski, Poznań 1935.
- ^ a b Canadian Ski Annual: Recent Ski Records (PDF), su skimuseum.ca, Canadian Ski Annual, 12 marzo 1932.
- ^ Powder Pioneers, p. 29, 30, Chic Scott, 2005, ISBN 978-1-894765-64-0. URL consultato il 31 marzo 2020.
- ^ (NO) Ved skirennet (page 2, column), su urn.nb.no, Laagendalsposten, 13 febbraio 1933.
- ^ (DE) Sensationelle Sprungleistungen auf der Berg-Isel-Schanze (page 14), su anno.onb.ac.at, Der Morgen, 13 febbraio 1933.
- ^ Alf Engen, paragraph (page 25), su issuu.com, Utah, historical quarterly, Fall 2001.
- ^ International Skiing History Association: Hall of Famer Olav Ulland dead at 92, su skiinghistory.org, 16 giugno 2003 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2011).
- ^ a b (SL) Jugoslovan Polda je skočl 120 m, Švicar Charles Blum pa 121 m (page 1), su dlib.si, Ljudska pravica, 15 marzo 1948.
- ^ (SL) Pri 139 padel - Bolkart (page 8), su dlib.si, Slovenski poročevalec, 24 marzo 1958.
- ^ (SL) Leodolter vodi pred Recknaglom (page 18), su dlib.si, Delo, 26 febbraio 1961.
- ^ (SL) Rekordne dolžine in padci (page 23), su dlib.si, Delo, 20 marzo 1965.
- ^ (SL) 156 m s padcem (page 5), su dlib.si, Delo, 9 marzo 1969.
- ^ a b (SL) Ito 176 m - s padcem (page 10), su dlib.si, Delo, 9 marzo 1973.
- ^ (SL) Ito pri 176 m padel (page 1), su dlib.si, Delo, 9 marzo 1973.
- ^ (SL) Mesec - 158 m... (page 4), su dlib.si, Delo, 12 marzo 1973.
- ^ Walter Steiner - Oberstdorf 1973 - 179 m - World record crash (see 6:17), su youtube.com, YouTube, 11 marzo 1973.
- ^ Walter Steiner - Planica 1974 - 177 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 15 marzo 1974.
- ^ (SL) Norko z dotikom 181 m. Zmagovalec je R. Bachler (page 9), su dlib.si, Delo, 21 marzo 1977.
- ^ Bogdan Norčič - Planica 1977 - 181 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 1977.
- ^ (SL) Sobotni zmagovalec Zitzmann je padel pri 179 metrih (page 10), su dlib.si, Delo, 19 marzo 1979.
- ^ (SL) Axel Zitzmann - Planica 1979 - 179 m - World record crash (see at 1:23), su 4d.rtvslo.si, MMC RTV Slovenija: 4D Video archives, 17 marzo 1979.
- ^ (SL) Felder z znamenjem, ki ne velja (page 1), su dlib.si, Delo, 14 marzo 1987.
- ^ (SL) Andreas Felder na treningu pod Poncami poletel 192m (page 5), su dlib.si, Delo, 14 marzo 1987.
- ^ (SL) Najboljši in najdaljši v Planici (page 8), su dlib.si, Gorenjski glas, 17 marzo 1987.
- ^ (SL) Tudi Kiessewetter je bil ob sapo, zato je nekoliko podrsal v sneg (page 9), su dlib.si, Delo, 25 marzo 1991.
- ^ (SL) Zgodovinski let - André Kiesewetter po 196 metrih z dotikom (page 16), su dlib.si, Delo, 25 marzo 1991.
- ^ (SL) Planica je spet navdušila (page 20), su dlib.si, Gorenjski glas, 27 marzo 1991.
- ^ André Kiesewetter - Planica 1991 - 196 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 23 marzo 1991.
- ^ (SL) Kasai svetovni prvak v poletih, Samo Gostiša osvojil 6. mesto (page 9), su dlib.si, Delo, 23 marzo 1992.
- ^ Christof Duffner - Harrachov 1992 - 194 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 22 marzo 1992.
- ^ (SL) Toni Nieminen poletel 203 m (page 1), su dlib.si, Delo, 18 marzo 1994.
- ^ a b Andreas Goldberger - Planica 1994 - 202 m! - World record crash, su youtube.com, YouTube/ORF, 17 giugno 2012.
- ^ Christof Duffner - Planica 1994 - 207 m - World Record (fall), su youtube.com, ORF/YouTube, 17 giugno 2012.
- ^ (SL) Japonski zmagi v Planici, Peterki tudi piramida, su dlib.si, Delo, 24 marzo 1997.
- ^ Dieter Thoma - Planica 1997 - 213 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 22 marzo 1997.
- ^ Veli-Matti Lindström - Planica 2003 - 232.5 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 21 marzo 2003.
- ^ Andreas Widhölzl - Planica 2005 - 234.5 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 17 marzo 2005.
- ^ Janne Ahonen - Planica 2005 - 240 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 20 marzo 2005.
- ^ Vassiliev hoppet 254 meter - falt, su nrk.no, NRK, 15 febbraio 2015.
- ^ Dmitri Vassiliev - Vikersund 2015 - 254 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 15 febbraio 2015.
- ^ Prišlič 246, Bartol 252 with a fall on Wednesday's test of the hill, su planica.si, 16 marzo 2016.
- ^ Tilen Bartol - Planica 2016 - 252 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 16 marzo 2016.
- ^ (DE) Griff in den Schnee kostet Schlierenzauer Weltrekord, su derstandard.at, Der Standard, 22 marzo 2018.
- ^ Gregor Schlierenzauer - Planica 2018 - 253.5 m - World record crash, su youtube.com, YouTube, 22 marzo 2018.
- ^ First ever tandem ski jump in Planica on 18 February 2016, su YouTube.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (NO) Arne Thoresen, Lengst gjennom lufta, Oslo, Versal, 2007, ISBN 978-82-8188-030-6.