Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pranic Healing - Teknopedia
Pranic Healing - Teknopedia
Abbozzo medicina alternativa
Questa voce sugli argomenti medicina alternativa e neopaganesimo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo neopaganesimo
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Teknopedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

Il Pranic Healing è una disciplina spirituale elaborata nel XX secolo da Master Choa Kok Sui, ingegnere chimico e uomo d'affari filippino di origine cinese, e pubblicata per la prima volta nel 1987 nel libro Miracoli con il Pranic Healing.

La disciplina comprende tecniche di meditazione e di trasferimento del prana o corpo energetico, che possono essere praticate da soli o essere praticate da un operatore, basate sul concetto di prana, ossia il "soffio vitale" presente nell'Universo e nel corpo umano e in tutte le forme di vita; in particolare, queste tecniche permettono (secondo i promotori della disciplina) di pulire le congestioni e dunque compensare eventuali squilibri del prana all'interno del corpo energetico, assorbendolo dall'Universo.

Queste tecniche, secondo i promotori del Pranic Healing, potrebbero essere usate come medicina complementare per ottenere la completa guarigione o un valido contributo al miglioramento delle condizioni di salute del paziente.

Le tecniche e le basi filosofiche di questa disciplina prendono spunto (in maggiore o minore misura) dal qi gong, dallo yoga, dalla teosofia e dai Rosacroce.

Il Pranic Healing non va confuso con la pranoterapia: dal punto di vista operativo quest'ultima è una tecnica consistente nella sola imposizione delle mani del pranoterapeuta sul paziente, con il trasferimento del prana dall'operatore al ricevente, mentre nel Pranic Healing l'operatore (che può essere lo stesso ricevente) assorbe il prana dall'ambiente e lo trasferisce nel ricevente.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Massimo Introvigne, PierLuigi Zoccatelli; Raffaella Di Marzio, World Pranic Healing Foundation, in CESNUR (a cura di), Le religioni in Italia, Religioni e movimenti 51, Elledici, 2006, pp. 714-715, ISBN 88-01-03371-0.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pranic Healing
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pranic_Healing&oldid=140069886"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022