Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Posizioni del wushu - Teknopedia
Posizioni del wushu - Teknopedia
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento arti marziali sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Wushu.

Puoi contribuire unendo i contenuti in una pagina unica.
Abbozzo arti marziali
Questa voce sull'argomento arti marziali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.

Le posizioni sono un elemento fondamentale delle arti marziali cinesi. Generalmente tutti gli stili iniziano la loro pratica da queste tecniche fondamentali. Ciò che in Italiano traduciamo con posizioni è il termine Bu (步) che il dizionario rende con Passi, Fasi, Camminare. Se teniamo conto di queste traduzioni ecco che abbiamo un'idea delle posizioni nel Wushu come fasi del movimento e la loro concatenazione porta come risultato il Taolu, la forma. Quando ci vogliamo riferire a posizioni “immobili” utilizziamo il termine Zhuangbu (桩步, posizioni palo), che è un ottimo esercizio di Qigong, nonché un ottimo esercizio per il corretto apprendimento della posizione stessa.

Indice

  • 1 Alcuni elenchi
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Collegamenti esterni
    • 4.1 Video

Alcuni elenchi

[modifica | modifica wikitesto]
Passo del Cavaliere

Nei testi di Wushu sportivo spesso troviamo spiegate le posizioni più importanti sotto il titolo “Buxing” (步型, tipologie di passi) e comunemente vengono elencate le seguenti (citando le più comuni):

IDEOGRAMMI Nome in Pinyin Nome in italiano
马步 Mǎ Bù Posizione del cavaliere (o del cavallo)
弓步 Gōng Bù Posizione dell'arciere (o dell'arco)
仆步 Pū Bù Posizione del gatto, o passo scivolato
虚步 Xū Bù Posizione del passo vuoto
歇步 Xiē Bù Posizione a sgabello
半马步 Bàn Mǎ Bù Posizione del mezzo cavaliere
独立步 Dú Lì Bù Posizione in equilibrio su una gamba
丁步 Dīng Bù Posizione dell'ideogramma "Dīng" (o posizione a "T")
骑龙步 Qí Lóng Bù Posizione di cavalcatura del drago
跪步 Guì Bù Posizione inginocchiata
单蝶步 Dān Dié Bù Posizione della farfalla
坐盤步 Zuò Pán Bù Posizione seduta a gambe incrociate
七星步 Qī Xīng Bù Posizione delle sette stelle
插步 Chā Bù Posizione a gambe incrociate
幷步 Bìng Bù Posizione a piedi uniti
Il Passo Vuoto

A Taiwan si tende ad utilizzare invece Jiben Bufa (基本步法, Metodo dei Passi Fondamentali) per indicare i Buxing. Naturalmente vista la varietà degli stili si sono create differenze linguistiche e pratiche per cui accanto a questi nomi riconosciuti ufficialmente dagli Istituti di Educazione Fisica Cinesi possiamo trovare interpretazioni differenti, la seguente tabella fornisce due esempi legati al Taiji Tanglangquan e alla Scuola Chang:

IDEOGRAMMI delle POSIZIONI Posizioni del Taiji Tanglangquan Posizioni Scuola Chang Posizioni Grande Hongquan della Famiglia Tang[1]
1马步Mabu 骑马式Qimashi 马步Mabu 平马Pingma
2弓步Gongbu 登山马 Dengshanma 弓箭步Gongjianbu 箭马 Qianma
3仆步Pubu 挞极马 Taijima 仆腿 Putui 插地龙Chadilong
4虚步Xubu assente 侧丁步Ce Dingbu assente
5歇步Xiebu 玉环马 Yuhuanma 坐步Zuobu assente
6半马步Banmabu assente 三七步Sanqibu assente
7独立步Dulibu 独立马 Dulima 独立Duli assente
8丁步Dingbu 圈极马 Juanjima 丁步Dingbu 吊马Diaoma
9骑龙步Qilongbu assente assente assente
10跪步Guibu 顶膝马 Dingxima assente assente
11单蝶步Dandiebu assente assente assente
12 assente assente assente 来马Laima

Questi sono invece i nomi delle posizioni principali nello Zhoujiaquan: Sipingma (四平马); Buban pingma (步半平马); Diaoma (吊马); Manma (满马); Gongjianma (弓箭马); Diguima (低跪马); Zuoma (坐马); Banguima (半跪马); ecc.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Tang Jiren, Da Hongquan, Beijing Shi Zhongguo Shudian, 1985 (ristampa di un libro del 1933

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Duan Ping 段平, Zheng Shouzhi 郑守志 e altri, Wushu Cidian 武术词典 Wushu Dictionary, Renmin Tiyu Chubanshe, 2007, ISBN 978-7-5009-3001-3
  • Zhang Ruilin 张瑞林 e altri, Wushu 武术, Higer Education Press, Beijing, 2005, ISBN 7-04-018353-6
  • Alati Andrea, Arti Marziali Cinesi, Atanor, Roma, 2001, ISBN 88-7169-193-8

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ZH) Posizioni Taiji Tanglangquan, su home.ust.hk. URL consultato il 10 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2007).
  • flickr.com, https://www.flickr.com/photos/59333052@N00/sets/72157601520887969 Titolo mancante per url url (aiuto).

Video

[modifica | modifica wikitesto]
  • sports.expertvillage.com, https://web.archive.org/web/20071110140232/http://sports.expertvillage.com/videos/kung-fu-pu-tui-stance.htm Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2007).
  Portale Cina
  Portale Sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Posizioni_del_wushu&oldid=141088079"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022