Ponte sul Laye | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Francia |
Attraversa | Laye |
Coordinate | 43°55′48″N 5°45′23″E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte ad arco |
Materiale | Pietra |
Campate | 3 |
Lunghezza | 40 m |
Larghezza | 3,2 m |
Realizzazione | |
Costruzione | ...-I sec. d.C. - II sec. d.C. |
Mappa di localizzazione | |
Il Ponte romano di Mane o Ponte sul Laye è un ponte ad arco in pietra sul torrente Laye nella Provenza francese vicino alla città di Mane.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il costruttore di ponti italiano Gazzola, il Ponte romano di Mane risale alla fine del I o all'inizio del II secolo d.C.,[1] appartenendo quindi a una dozzina di ponti romani ad arco ribassato noti.[2] Structurae, invece, attribuisce alla struttura un'origine protoromanica (XI sec.).[3] Secondo la homepage della città di Mane, i due archi laterali, insieme ai loro frangiflutti, non furono aggiunti fino al XVII secolo,[4] il che significherebbe che gli archi ribassati sono di data relativamente tarda.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il ponte di 40 metri di lunghezza e 3,2 metri di larghezza è caratterizzato da tre archi ribassati con un rapporto campata-alzata fino a circa 3:1.[2] Le sue campate sono di 2,80 m, 7,90 m e 11,40 m;[3] lo spessore dei due costoloni dell'arco più grandi è compreso tra uno e due piedi romani,[5] rendendo la struttura uno dei pochi ponti romani il cui rapporto tra lo spessore dei costoloni e la campata è inferiore allo standard antico comunemente applicato di 1:20.[5]
Il ponte è stato costruito in pietra calcarea locale la cui forma varia a seconda della sua funzione: gli archi sono costituiti da conci, le spalle hanno murature irregolari.[1] La pila principale è protetta sia a monte che a valle da grandi frangiflutti triangolari in blocchi di pietra rettangolari.[1] La carreggiata lastricata sale bruscamente dalla sponda sinistra all'arco principale, per poi scendere con una pendenza più dolce fino alla sponda più alta dall'altra parte.[1] Il parapetto, che è stato segnalato come parzialmente rimosso da O'Connor nel 1993, recentemente sarebbe stato ripristinato.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Colin O'Connor, Roman Bridges, Cambridge University Press, 1993, p. 96.
- ^ a b Colin O'Connor, Roman Bridges, Cambridge University Press, 1993, p. 171.
- ^ a b c (EN) Pont roman de Mane (Mane, 11th century), su Structurae. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (FR) Mairie de Mane en Provence - Page d'accueil, su Mairie de Mane. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ a b Colin O'Connor, Roman Bridges, Cambridge University Press, 1993, p. 169 (fig. 140).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Colin O’Connor, Roman Bridges, Cambridge University Press, 1993, pp. 96 (G4), 169, 171, ISBN 0-521-39326-4. ISBN 0-521-39326-4
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Lista di ponti romani
- Architettura romana
- Tecnica edilizia romana
- Architettura romanica
- Ponti medievali in Francia
- Mane (Alpi dell'Alta Provenza)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte romano di Mane
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ponte romano, su Structurae.
- Pont sur la Laye su Structurae
- Traianus – Technical investigation of Roman public works